STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Le sette lettere di Cheng per spiegare l’importanza dell'anima ad un amica

10/5/2019

0 Comments

 
La necessità di pensare l’anima come un elemento insostituibile che costituisce l’umano, insieme al corpo e alla mente, è il fulcro del bellissimo libro scritto dal grande letterato francese, cinese di nascita, François Cheng “L’anima. Sette lettere a un'amica”.
sette lettere, Cheng, anima, Studio Pancallo
Don Hong-Oai: Memorie Fotografiche, immagini dalla From Cina e dal Vietnam (particolare)
Nella frenesia del mondo contemporaneo, come per altro dimostra il successo del libro, abbiamo ancora bisogno di metterci all'ascolto dell'anima e connetterci con essa.

La modernità ha rimosso il problema dell'anima, soprattutto ad occidente, ma oggi molte persone si accorgono che non è così facile negarne la realtà. Tutti noi abbiamo una nostalgia dell'anima e nella nostra società, dove si ha l'impressione di poter avere tutto, in realtà manca sempre qualcosa. In un mondo dove siamo spinti continuamente a divertirci, ma dove questo tipo di frenetico intrattenimento è l’esatto opposto del vivere la gioia, l’anima è stata accantonata.

L’anima?
Non si misura, non si pesa, non si compra, non si vende. Dunque non esiste. La tecnica ci ha salvati e continuerà a farlo, non abbiamo alcun bisogno di realtà nebulose intorno a noi.

Ma è davvero cosi?
Sicuramente no, e il grande intellettuale francese ci aiuta a capire.

Le grandi scoperte della scienza di questi decenni, i benefici che hanno portato nelle nostre vite, hanno contribuito a farci credere che tutto ormai sia misurabile e risolvibile e che, ciò che esula da questi canoni, non sia altro che un relitto di vecchie credenze.

Foto
Il piccolo e intenso libro, invece, nel quale l’autore ci spiega come in un mondo dominato dal consumo e dal materialismo ci sia, o meglio, ci debba essere spazio per l’anima, è una interessante lettura per affrontare la contemporaneità e per capire ché il corpo e la mente da soli non siano sufficienti a spiegare chi siamo e, meno, ad affrontare il presente.

Rinunciare ad una dimensione fondamentale come quella dell’anima, rimuoverla, significa rinunciare “al soffio vitale che anima l’essere in profondità” (Cheng).


Negare la parte più importante del nostro mondo interiore, dove hanno sede i ricordi e i nostri desideri, da quelli più corporei a quelli che hanno bisogno di trascendenza, significa pensare all’uomo come ad un robot governato dall’intelligenza artificiale: una macchina senza emozioni, desideri, ricordi, senza il nostro senso del bello o la nostra capacità di sentirci in comunione con gli altri.

Per Cheng l’anima è quella dimensione insostituibile dell’uomo che sfugge ai computer, che sfugge all’intelligenza artificiale appunto. L’unicità dell’anima ci permette di entrare in comunione con l’unicità dell’universo e, a differenza della ragione, non può essere sostituita perché non misurabile.

L’anima è quella parte dell’umano che si fa carico di tutta l’esperienza vissuta ma che senza il corpo non si può “incarnare”. Il corpo è indispensabile, perché i desideri, i ricordi, le emozioni sono esperienze vissute che hanno bisogno del corpo stesso per esistere. La mente è sede delle capacità razionali che ci consentono di comunicare e fondare il sistema sociale necessario alla vita collettiva. L'anima è la nostra parte più segreta che segna ogni individuo distinguendolo dagli altri.

Nello splendido libro, l’autore risponde a sette lettere di un’amica che ha ritrovato dopo trent’anni.

“In tarda età - gli scrive la donna francese - mi scopro un’anima. Non che ignorassi la sua esistenza, ma non ne sentivo la realtà. A questo si aggiunge il fatto che attorno a me nessuno pronunciava più questa parola».

“Rallegriamoci, meglio tardi che mai!” le risponde l’anziano poeta. E poi: “Se la si scopre, vuol dire che c’è sempre stata, fin da prima della nostra nascita. Se la si scopre tardi, vuol dire che è la parte più nascosta di noi».


Letture correlate:
La voce dell'anima
Libri consigliati
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Narrazione Corporea
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni