Ogni 27 gennaio, la Giornata della Memoria ci invita a riflettere sull’Olocausto, un genocidio che ha segnato profondamente il XX secolo e la coscienza dell’umanità. Questa ricorrenza, tuttavia, non deve limitarsi a un semplice esercizio di ricordo: deve spingerci a comprendere le dinamiche umane, sociali e psicologiche che hanno reso possibili tragedie come questa e che, con volti e modalità diverse, si ripresentano anche nel presente. Il saggio di Helm Stierlin su Hitler (Carocci, 2003) rappresenta un’analisi illuminante. Divenuto un classico, questo studio non solo ricostruisce gli eventi storici, ma esplora la personalità di Adolf Hitler e la sua capacità di trascinare milioni di persone in una spirale distruttiva. Come osserva lo psichiatra Luigi Cancrini, esistono disturbi di personalità che possono risultare vincenti in determinate circostanze, soprattutto in individui con tratti antisociali e masochistici.
0 Comments
Il narcisismo è uno dei fenomeni più studiati del nostro tempo, non solo come caratteristica individuale, ma come specchio di una società profondamente trasformata. L’individualismo esasperato, l’ossessione per l’apparenza e la perdita del senso comunitario sono solo alcune delle sue manifestazioni. Per comprendere questo fenomeno nelle sue molteplici sfaccettature, diversi autori hanno offerto analisi illuminanti che meritano attenzione. Tra i più influenti pensatori della contemporaneità, Frederic Jameson, recentemente scomparso (settembre 2024), ha sviluppato riflessioni profonde sul legame tra cultura e capitalismo. Jameson sostiene che nella società postmoderna il capitale si è fatto cultura, mimetizzandosi nei processi di socializzazione e di condivisione delle esperienze, fino a costituirsi come unica narrazione possibile. Questo “farsi-cultura” del capitale ha alterato la percezione collettiva, trasformando la realtà in un atto culturale dominato da logiche di omologazione. Jameson definisce questa metamorfosi una “sovrastrutturalizzazione della struttura”, una forma di sopruso più mentale che materiale, che plasma persino la sensibilità dei soggetti, rendendo il narcisismo una sostanza del capitalismo stesso.
Il linguaggio del politicamente corretto è nato con l'intento di promuovere il rispetto e l'inclusività nelle comunicazioni, evitando espressioni che possano offendere o marginalizzare gruppi sociali. Tuttavia, col passare del tempo, il politicamente corretto ha spesso assunto connotazioni negative, soprattutto quando viene percepito come un tentativo di mascherare la realtà o di evitare discussioni autentiche.
Il bullismo, in tutte le sue forme, ha accompagnato molte generazioni, ma con l'avvento dei social media ha trovato una nuova dimensione: il cyberbullismo. Questo fenomeno permette ai bulli di agire in modo anonimo e insidioso, aggravando le conseguenze sulla salute mentale delle vittime, soprattutto giovani. Oggi più che mai, è fondamentale che genitori, insegnanti e adulti di riferimento assumano un ruolo attivo nella prevenzione e gestione di queste forme di violenza.
Vivere in un mondo segnato dalla difficoltà economica può generare profonde conseguenze sulla condizione umana, in particolare tra i giovani che si trovano ad affrontare un futuro incerto e instabile. La relazione complessa tra il denaro, il successo e la salute mentale diventa ancor più critica in un contesto di insicurezza finanziaria. Esaminiamo da vicino questa realtà, esplorando il modo in cui i giovani percepiscono e affrontano tali sfide, offrendo anche suggerimenti per gestire il peso psicologico associato.
Negli ultimi decenni, la tecnologia ha trasformato radicalmente il nostro modo di vivere, influenzando anche il modo in cui affrontiamo la sessualità.
|
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |