Il narcisismo è uno dei fenomeni più studiati del nostro tempo, non solo come caratteristica individuale, ma come specchio di una società profondamente trasformata. L’individualismo esasperato, l’ossessione per l’apparenza e la perdita del senso comunitario sono solo alcune delle sue manifestazioni. Per comprendere questo fenomeno nelle sue molteplici sfaccettature, diversi autori hanno offerto analisi illuminanti che meritano attenzione. Tra i più influenti pensatori della contemporaneità, Frederic Jameson, recentemente scomparso (settembre 2024), ha sviluppato riflessioni profonde sul legame tra cultura e capitalismo. Jameson sostiene che nella società postmoderna il capitale si è fatto cultura, mimetizzandosi nei processi di socializzazione e di condivisione delle esperienze, fino a costituirsi come unica narrazione possibile. Questo “farsi-cultura” del capitale ha alterato la percezione collettiva, trasformando la realtà in un atto culturale dominato da logiche di omologazione. Jameson definisce questa metamorfosi una “sovrastrutturalizzazione della struttura”, una forma di sopruso più mentale che materiale, che plasma persino la sensibilità dei soggetti, rendendo il narcisismo una sostanza del capitalismo stesso.
0 Comments
Le dipendenze rappresentano una delle sfide più complesse e pervasive della nostra epoca. Che si tratti di sostanze come alcol e droghe, o di comportamenti come il gioco d'azzardo, lo shopping compulsivo o l'uso eccessivo dei social media, le dipendenze sono spesso un tentativo di colmare un vuoto emotivo o di sfuggire a un disagio profondo.
Il linguaggio del politicamente corretto è nato con l'intento di promuovere il rispetto e l'inclusività nelle comunicazioni, evitando espressioni che possano offendere o marginalizzare gruppi sociali. Tuttavia, col passare del tempo, il politicamente corretto ha spesso assunto connotazioni negative, soprattutto quando viene percepito come un tentativo di mascherare la realtà o di evitare discussioni autentiche.
Lezioni sulla felicità: il segreto della vita soddisfacente tra psicologia e relazioni umane23/10/2024 Lezioni sulla felicità di Robert Waldinger e Marc Schulz è un’opera che porta il lettore al cuore di uno dei più lunghi e affascinanti studi mai realizzati sul benessere umano: lo Studio di Harvard sullo sviluppo adulto, una ricerca che è durata ben 80 anni. Attraverso un'analisi approfondita dei risultati e un racconto avvincente, gli autori esplorano le fondamenta della felicità, offrendo al lettore non solo dati e ricerche, ma anche riflessioni profonde sulla natura delle relazioni umane e sul significato della vita. Robert Waldinger, professore di psichiatria alla Harvard Medical School e attuale direttore dello studio, ha una prospettiva unica: la sua esperienza come psichiatra e monaco Zen gli consente di unire scienza e filosofia in modo inedito, rendendo le lezioni apprese dalla ricerca di Harvard applicabili alla vita quotidiana. Marc Schulz, coautore e psicologo presso il Bryn Mawr College, contribuisce con la sua esperienza di ricercatore e terapeuta, offrendo una visione psicologica profonda e arricchendo il libro di aneddoti e analisi che illuminano le dinamiche della felicità.
Il conflitto tra ragione e sentimento è uno dei temi più antichi e universali della condizione umana. Ogni giorno ci troviamo di fronte a decisioni in cui la nostra logica ci spinge in una direzione, mentre le emozioni ci trascinano altrove.
La tentazione contemporanea di fuggire da sé opera molti danni, ed è questo aspetto che dobbiamo imparare a riparare attraverso un dialogo corpo-mente, in grado di allargare le nostre prospettive interiori, permettendoci di interagire con vissuti articolati senza indietreggiare. Il bisogno continuo di stabilizzarci, di non tollerare il rischio, di determinare sempre in anticipo ciò a cui si va incontro nella realtà, genera una forte dose di angoscia. La troviamo nel desiderio di alleggerirci, nello stress, nell’intrattenimento continuo che cerchiamo nelle cose. Questo sistema è stato generato da un bisogno iniziale di reagire ai problemi esterni, ma una volta che tale meccanismo ha raggiunto l’apice, non siamo più disposti a riappropriarci di quell’incertezza che caratterizza l’esistenza, un'esperienza invece molto presente nelle vite dei nostri predecessori, impegnati a costruire maggior benessere anche per noi.
|
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |