“Con gli occhi dei greci”, la lettura che oggi vi proponiamo, è, a nostro avviso, un libro che si pone in un modo completamente differente dal solito tran-tran sull’importanza dei greci antichi, e risulta essere efficace anche per affrontare i mali del mondo, che poi sono i mali che affliggono ogni persona. L’interessante proposta letteraria della ricerca del professor Mario Bonazzi, che ha studiato lingue e filosofia classiche all'Università degli Studi di Milano, ed oggi è Professore Ordinario di Filosofia Antica e Medievale all'Università di Utrecht (Paesi Bassi), è una raccolta di saggi e articoli rivisitati dallo stesso già pubblicati nel Corriere della Sera.
0 Commenti
Fedeli all’idea che a volte può risultare di fondamentale importanza riprendere alcune cose già conosciute al fine di guardarle con gli occhi del tempo presente, proponiamo la rilettura di un testo che alla luce dei vari movimenti umani può risultare di utile riflessione. Inoltre, il dare valore ad esperienze interiori differenti abitua a sviluppare un ottica flessibile modellata sulla molteplicità delle visioni osservate. Guida alla scoperta del nostro lato oscuro, il piccolo libro dell’ombra
Robert Bly è stato un poeta statunitense, pacifista e leader del Mythopoetic Men's Movement, un movimento New Age nato negli Stati Uniti negli anni ‘80, che concentrava le sue attività nell’auto-aiuto e nei laboratori rivolti agli uomini, condotti da varie organizzazioni e autori. Caratterizzate da una dinamicità squassante nella loro fermezza marmorea, generate da un potente virtuosismo tecnico, da una incontenibile esuberanza espressiva e con un vigoroso impatto psicologico, le sculture del Bernini - teatrali e sofferenti anime - sono la massima espressione di uno scultore olistico (permetteteci questa definizione) che concepiva la sua arte, e quindi la vita, nell’armonia del tutto. La Medusa del Bernini, in particolare, c’inquieta ed esalta nell’espressione che cela un mistero: lo sguardo.
Come ogni anno il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria. Un momento per poter riflettere sul dramma dell’Olocausto e le profonde ripercussioni in seno alla società civile dalla metà del novecento fino ad arrivare ai nostri giorni È interessante sottolineare come oggi il tema possa essere affrontato con quella giusta distanza che prima non era consentita.
Le storie controverse e imprevedibili della scienza saranno ciò che ci confonde nel capire il mondo?28/10/2021 “Quando abbiamo smesso di capire il mondo”, del giovane autore Benjamin Labatut, è un testo ricco di aromi e colori, di atomi e scoperte scientifiche. Come l'odore di mandorla dolce che emette il cianuro, quel veleno che gli alti capi del Reich “gustarono” quando stavano per essere soggiogati dalla sconfitta.
Carl Gustav Jung ha messo in luce, con grande anticipo, intoppi e derive dell’uomo alle prese con l’arte del prendere la vita per il verso giusto. Spesso le sue riflessioni si rivelano come battute fulminanti, capaci di aprire a pensieri, apparentemente paradossali, ma sempre illuminanti. Nel libro “A spasso con Jung” che proponiamo come lettura, dietro un titolo all’apparenza insolito, si cela un interessante viaggio che i due autori hanno saputo compiere nell’opera junghiana.
|
NEWSSTUDIO PANCALLOLa Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova. Categories
Tutto
Archives
Giugno 2022
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |