La giornalista Titti Marrone nel Gennaio 2022 ha pubblicato un libro su una vicenda poco conosciuta: l’arrivo nel 1945 nella campagna inglese di circa una trentina di bambini provenienti dai campi dì concentramento di Terezín e Auschwitz, da nascondigli, da un orfanotrofio o dal convento. Il posto scelto per accogliere i bambini era una villa situata a Lingfield, nella campagna inglese del Surrey messa a disposizione da Sir Benjamin Drage, un ebreo che fin dal 1939 aveva cercato di sensibilizzare tutti pubblicando articoli sul Times in cui lanciava un allarme per i bambini ebrei in tutta Europa, sollecitando una legge che li portasse al riparo in Inghilterra. Le foto pubblicate dalla rivista LIFE del 7 maggio 1945 avevano purtroppo fugato tutte le incertezze:
0 Comments
Attraverso il suo libro “L’eredità emotiva: Una terapeuta, i suoi pazienti e il retaggio del trauma”, la psicoanalista Galit Atlas ci invita a visitare il suo metodo clinico e, in un certo senso, la sua mente. La scrittura di Atlas, emozionante ed evocativa, descrive vividamente lo stato emotivo dei suoi pazienti raccontando, con il loro consenso previo, le loro esperienze terapeutiche, stimolando così pensieri e ricordi privati. Per un momento il lettore diventa un ospite nell'incontro terapeutico, osservando e vivendo il processo mentre si svolge.
David Sinclair è un biologo di Sydney che ha conseguito la laurea in scienze e il dottorato di ricerca presso l'Università australiana del Nuovo Galles del Sud (NSW). Ora è professore nel Dipartimento di Genetica e co-direttore del Paul F. Glenn Center for the Biology of Aging presso la Harvard Medical School. Ha anche un laboratorio nella sua alma mater UNSW. Il suo lavoro si concentra sull'invecchiamento umano e su come rallentarlo o addirittura fermarlo. Ciò include lo studio di molecole come il resveratrolo, il dinucleotide di nicotinamide adenina (NAD) e proteine come le sirtuine, che hanno tutte un ruolo negli aspetti di longevità.
La paranoia ha ricevuto, dalla fine del 19° secolo, e specialmente in psichiatria, lo status di patologia individuale e soggettiva. Senza abbandonare questa genealogia, lo psicoanalista italiano Luigi Zoja, nel suo libro best seller “Paranoia: la follia che fa la storia”, aprì il gioco verso gli aspetti sociali e soprattutto collettivi della paranoia, mettendo in discussione il posto di tale disturbo nella storia e nei grandi movimenti di massa e autoritarismo del XX secolo e, soprattutto, fornendo un nuovo punto di vista. Il libro è stato pubblicato nel 2011 dalla casa editrice Bollati Boringhieri. Quello che colpisce maggiormente di questo testo è come possa essere risultato assolutamente predittivo di ciò che si è ulteriormente sviluppato in seno alla società occidentale, così da risultare di attualissima contemporaneità nella sua articolazione di un ragionamento che tocca aspetti profondi e contraddittori del pensiero e dell’anima.
“Con gli occhi dei greci”, la lettura che oggi vi proponiamo, è, a nostro avviso, un libro che si pone in un modo completamente differente dal solito tran-tran sull’importanza dei greci antichi, e risulta essere efficace anche per affrontare i mali del mondo, che poi sono i mali che affliggono ogni persona. L’interessante proposta letteraria della ricerca del professor Mario Bonazzi, che ha studiato lingue e filosofia classiche all'Università degli Studi di Milano, ed oggi è Professore Ordinario di Filosofia Antica e Medievale all'Università di Utrecht (Paesi Bassi), è una raccolta di saggi e articoli rivisitati dallo stesso già pubblicati nel Corriere della Sera.
Fedeli all’idea che a volte può risultare di fondamentale importanza riprendere alcune cose già conosciute al fine di guardarle con gli occhi del tempo presente, proponiamo la rilettura di un testo che alla luce dei vari movimenti umani può risultare di utile riflessione. Inoltre, il dare valore ad esperienze interiori differenti abitua a sviluppare un ottica flessibile modellata sulla molteplicità delle visioni osservate. Guida alla scoperta del nostro lato oscuro, il piccolo libro dell’ombra
Robert Bly è stato un poeta statunitense, pacifista e leader del Mythopoetic Men's Movement, un movimento New Age nato negli Stati Uniti negli anni ‘80, che concentrava le sue attività nell’auto-aiuto e nei laboratori rivolti agli uomini, condotti da varie organizzazioni e autori. |
NEWSSTUDIO PANCALLOLa Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova. Categories
Tutti
Archives
Marzo 2023
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |