La "Lotteria dei Geni. Come il DNA influenza la nostra vita e la società" di Kathryn Paige Harden (UTET) ci spinge a riflettere sulla complessità delle nostre storie personali. Molte volte abbiamo sentito dire che la vita è una serie di eventi casuali, una sorta di estrazione casuale della lotteria della vita. Ma si tratta solo di casualità?
0 Comments
"In dialogo con Carl Gustav Jung" di Aniela Jaffé (1903-1991) è un'opera affascinante, edita da Bollati Boringhieri, contenente una interessante prefazione di Luigi Zoja, che offre un'intima prospettiva sulla vita e il pensiero del celebre psicologo svizzero Carl Gustav Jung. Come collaboratrice e amica di lunga data di Jung, Aniela Jaffé ha avuto l'opportunità di condividere significative conversazioni con lo studioso. In questo libro ci presenta una raccolta di questi incontri, soprattutto negli ultimi anni di vita di Jung, che forniscono un'importante visione intima dell'opera e delle idee del maestro della psicologia analitica.
Carl Gustav Jung, noto psichiatra e psicoanalista svizzero, e Wolfgang Pauli, celebre fisico austriaco e vincitore del premio Nobel nel 1945, sono due figure di straordinaria importanza nel panorama intellettuale del XX secolo. Entrambi erano profondamente interessati all'intersezione tra scienza e psicologia, e il loro incontro ha portato a una collaborazione unica e stimolante. La connessione tra Jung e Pauli iniziò nel 1932 quando si incontrarono per la prima volta al Congresso degli Psicoanalisti a Wiesbaden, in Germania. Questo incontro segnò l'inizio di una profonda amicizia e di una collaborazione che sarebbe durata molti anni.
La giornalista Titti Marrone nel Gennaio 2022 ha pubblicato un libro su una vicenda poco conosciuta: l’arrivo nel 1945 nella campagna inglese di circa una trentina di bambini provenienti dai campi dì concentramento di Terezín e Auschwitz, da nascondigli, da un orfanotrofio o dal convento. Il posto scelto per accogliere i bambini era una villa situata a Lingfield, nella campagna inglese del Surrey messa a disposizione da Sir Benjamin Drage, un ebreo che fin dal 1939 aveva cercato di sensibilizzare tutti pubblicando articoli sul Times in cui lanciava un allarme per i bambini ebrei in tutta Europa, sollecitando una legge che li portasse al riparo in Inghilterra. Le foto pubblicate dalla rivista LIFE del 7 maggio 1945 avevano purtroppo fugato tutte le incertezze:
Attraverso il suo libro “L’eredità emotiva: Una terapeuta, i suoi pazienti e il retaggio del trauma”, la psicoanalista Galit Atlas ci invita a visitare il suo metodo clinico e, in un certo senso, la sua mente. La scrittura di Atlas, emozionante ed evocativa, descrive vividamente lo stato emotivo dei suoi pazienti raccontando, con il loro consenso previo, le loro esperienze terapeutiche, stimolando così pensieri e ricordi privati. Per un momento il lettore diventa un ospite nell'incontro terapeutico, osservando e vivendo il processo mentre si svolge.
David Sinclair è un biologo di Sydney che ha conseguito la laurea in scienze e il dottorato di ricerca presso l'Università australiana del Nuovo Galles del Sud (NSW). Ora è professore nel Dipartimento di Genetica e co-direttore del Paul F. Glenn Center for the Biology of Aging presso la Harvard Medical School. Ha anche un laboratorio nella sua alma mater UNSW. Il suo lavoro si concentra sull'invecchiamento umano e su come rallentarlo o addirittura fermarlo. Ciò include lo studio di molecole come il resveratrolo, il dinucleotide di nicotinamide adenina (NAD) e proteine come le sirtuine, che hanno tutte un ruolo negli aspetti di longevità.
|
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |