STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

L’eredità emotiva: Una terapeuta, i suoi pazienti e il retaggio del trauma

24/11/2022

0 Comments

 
Attraverso il suo libro “L’eredità emotiva: Una terapeuta, i suoi pazienti e il retaggio del trauma”, la psicoanalista Galit Atlas ci invita a visitare il suo metodo clinico e, in un certo senso, la sua mente.
Galit Atlas, Raffaello Cortina Editore, Studio PAncallo, libro, recensione, libro psicologia, psicologia, psicoterapia, psicoanalisi, Freud, conflitto intergenerazionale, trauma, psiche, mente
Foto di Mohamed Hassan da Pixabay
La scrittura di Atlas, emozionante ed evocativa, descrive vividamente lo stato emotivo dei suoi pazienti raccontando, con il loro consenso previo, le loro esperienze terapeutiche, stimolando così pensieri e ricordi privati. Per un momento il lettore diventa un ospite nell'incontro terapeutico, osservando e vivendo il processo mentre si svolge.
L'abilità di Atlas come scrittrice, ma anche come psicologo clinico, le permette di raccontare argomenti e verità finora nascosti o sconosciuti ai suoi pazienti. Scrivendo di questi momenti di illuminazione espone anche quale sia la sua connessione personale con i propri assistiti. In questo senso L’Eredità Emotiva si presenta come un libro molto personale.

Il background di vita e professionale di Atlas Galit, e il rapporto tra questo e i suoi pazienti, trova radici nel mondo ebraico. Atlas è nata (1971) e cresciuta a Tel Aviv e lavora oggi come psicoanalista e supervisore clinico in uno studio privato a New York, inoltre insegna nella facoltà del programma di post-dottorato in psicoterapia e psicoanalisi della New York University. Atlas Galit è anche nota per la sua esperienza nella psicoanalisi relazionale, un campo della psicoanalisi che enfatizza il ruolo delle relazioni reali e immaginarie.

Guardare indietro alle esperienze dei propri antenati, e come queste possono influenzare la psiche di una persona, è una delle lenti più comuni nella psicoterapia. Fin dall'inizio della storia della psicoanalisi, Sigmund Freud ha denotato il concetto di “trasferimento”, la comprensione che i conflitti, le ansie e le fantasie inconsce e irrisolti, modellati nella prima infanzia, saranno proiettati su altri più tardi nella vita. Questi modelli possono essere ripetuti e rivelati attraverso la terapia. 

Successivamente, altri psicoanalisti o studiosi hanno descritto come eventi traumatici non elaborati, come per esempio la Shoa, possano esercitare un'influenza inconscia sulle generazioni successive della stessa famiglia: il trauma non elaborato può essere intergenerazionale, inconsciamente trasferito da una generazione all'altra. 
​
Il libro si fonda teoricamente proprio su questa visone e l’autrice ci porta in un viaggio che comincia dagli antenati, passa per i genitori, e finisce con i figli: quali siamo. 

Così facendo Atlas fa luce sull'eredità del trauma intergenerazionale e sulla trasmissione dello stesso.

Il racconto contemporaneo della sua psicoanalisi si concentra sui traumi familiari che si nascondono sul fondo del noto Iceberg Freudiano, quella teoria dove Freud dava un’idea grafico metaforica della mente umana, nella quale  due terzi della stessa sono sommersi. Una mente composta da tre livelli di consapevolezza: cosciente, precosciente e inconscio.
Foto
​Questi livelli si manifestano sotto forma di un “iceberg metaforico”: la parte cosciente è quella che ci è stata rivelata sopra l'acqua; il precosciente si trova sott'acqua, vicino alla sua superficie e l'inconscio, che può nascondere la storia traumatica familiare sconosciuta, è in profondità nel mare dove coglie tutte le correnti, influendo con il suo movimento perenne nell'intera mente. In sostanza, il trauma familiare intergenerazionale nascosto nella profondità degli abissi, quindi non elaborato, può avere il potenziale di influenzare inconsciamente i nostri comportamenti e di guidare il percorso della nostra vita.

Ma Atlas Galit si spinge più in là di Freud, attingendo all'approccio più contemporaneo basato sulla ricerca dell'epigenetica ci suggerisce non solo che ci sono risultati riguardanti i cambiamenti ormonali nella prole sana delle persone che hanno subito un grave trauma, ma che possiamo anche utilizzare questa prospettiva per valutare che la trasmissione dell'eredità emotiva può creare un cambiamento “fisico” nei propri geni e nella propria psiche ed essere, così, incorporata nella propria mente. Utilizzando una espressione a noi chiara potremmo affermare che il Pensiero Magico si unisce alla parte scientifica, dove le emozioni hanno la forza e il potere di determinare cambiamenti genetici; come afferma l’autrice “si eredita i traumi familiari, anche quelli di cui non ci è stato detto” che possono plasmare le nostre vite.

Ogni capitolo del libro di Atlas si concentra sulla storia personale di un paziente diverso e sul trauma familiare ad esso relativo. Durante le sessioni di psicoterapia descritte nel libro, vengono rivelati segreti di famiglia e dettagli sconosciuti. Le descrizioni di Atlas delle sue sessioni psicoterapiche consentono al lettore di riflettere su come il materiale emotivo che risale a due generazioni possa riemergere nel presente. 

Il libro inizia con i nostri avi, la generazione dei nonni, mostrando come il trauma vissuto da un nonno possa diventare una presenza nel panorama emotivo e relazionale del nipote. Ad esempio, nel caso di Eva, Atlas mostra come il trauma della perdita materna nelle generazioni precedenti possa riapparire, in questo caso sotto forma di un desiderio di riparare e trovare un modo per ravvivare ciò che è stato sentito come morto o dimenticato. 

Successivamente Atlas si concentra sulla generazione dei genitori, delineando come i traumi familiari nell'infanzia o il periodo precedente la nascita possono plasmare il nostro mondo inconscio. Atlas mostra come la terapia può creare una nuova realtà per i loro figli, aiutandoli a vivere la vita al massimo piuttosto che ripetere il trauma personale sconosciuto del genitore. 

Un buon esempio di tale trauma familiare è presentato attraverso la terapia di Ben.
​Ben, che ha prestato servizio in un'unità d'élite delle forze di difesa israeliane, ha iniziato la terapia a causa del suo consapevole desiderio di essere un buon padre per i suoi futuri figli. Durante la terapia Ben solleva lentamente argomenti inconsci legati a suo padre e alla nozione interiorizzata che "gli uomini non piangono". La lettura rivela come questa sconosciuta eredità emotiva che Ben portava con sé limitasse la sua capacità di esprimere il suo dolore emotivo. Esplorando la sua vulnerabilità e aggressività, così come la storia di mascolinità della sua famiglia e il suo rapporto con suo padre, Ben si è trovato, così, in grado di esprimere nuove emozioni. La capacità di piangere per il ragazzo che era, il ragazzo e il soldato a cui non era permesso dimostrare il suo lato sensibile, apre nuove possibilità per lui come padre.

Infine Atlas si concentra sui segreti personali che “teniamo” nascosti da soli. In questa terza e ultima sezione l’autrice decostruisce in modo inesorabile i traumi personali del passato dei suoi pazienti, che perdono la loro capacità di sperimentare un futuro migliore per se stessi e per le generazioni a venire. In questa parte del libro Atlas cerca di rispondere a una delle domande più complicate e fondamentali della psicoterapia: come può la psicoterapia effettuare un cambiamento significativo nella vita di una persona? In che forma si può rompere il ciclo del trauma ereditario e trasmesso da una generazione all'altra?

La risposta di Atlas a questa domanda è chiara e si discerne in tutto il libro: elaborando e comprendendo la propria storia familiare personale, l'eredità emotiva che porta con se, la psicoterapia ha il potenziale per rompere quella catena di traumi intergenerazionale. 

In senso epigentico, cosi come lo può l’alimentazione, un lavoro sulle emozioni può avere effetti sul corpo e cambiare significativamente il radicamento del trauma psichico e la sua manifestazione fisica in malattie neurodegenaritve o autoimmuni.
I nostri geni, i cromosomi e le cellule sono drammaticamente influenzati dal nostro stile di vita, dal livello di stress, dall'esercizio, dalla dieta, dai modelli di sonno e da come la nostra mente sceglie di orchestrare tutti questi fattori.

Il nostro ambiente, comportamento e reti mentali, interagiscono per giocare ruoli significativi nel cambiare la nostra biologia fino all'espressione genica. La psicoterapia cerca di migliorare la salute comportamentale, promuove l'espressione genica positiva e la lunghezza dei telomeri.
Un approccio integrato richiede di affrontare sempre di più l’interdipenza tra la salute e la psicoterapia; dato che la psicoterapia affronterà sempre di più negli anni a venire temi legati alla visione sanitaria è necessario, che la stessa, possa rivedere un suo costrutto precedentemente consolidato.
La verità è che non siamo solo il risultato di interazioni dirette ma di una miriade di reazioni complesse che vanno inquadrate in un’ottica ampia. Siamo il risultato di sistemi interagenti a più livelli secondo linee coscienti e non coscienti. L’Epigenetica e la Psicoimmunologia hanno dimostrato che la salute è strettamente connessa allo stile di vita e alle esperienze.
(Anna Pancallo, “Mente, cervello, geni: un approccio integrato alla psicoterapia” recensione dell’omonimo libro)
Il libro della Dott.ssa Galit Atlas presenta una prospettiva assorbente e perspicace su come valutare il trauma intergenerazionale in un processo psicoterapico e come lo stesso possa avere un impatto positivo sulla vita dei pazienti. 

Per i lettori che non hanno esperienza con il processo terapeutico, e del modo in cui si evolve, il libro offre un contesto più ampio sull'impatto del trauma, non solo sull'individuo, ma anche sulla sua prole. Per i terapeuti che hanno familiarità con la psicoanalisi, la psicoterapia e l'approccio terapeutico, il libro offre un punto di vista contemporaneo affascinante, presentando un esame approfondito dell'eredità emotiva del trauma intergenerazionale e dei diversi modi in cui questo si manifesta nella terapia e nella vita.

Anche da un punto di vista sociale, un punto di vista più ampio di quello personale, la prominenza del sottile impatto del trauma intergenerazionale può fornire una visione diversa e più articolata, ci da l’opportunità di poter vedere le cose che preferiamo non guardare o pensare anche come comunità. In questo senso “L’Eredità Emotiva: una terapeuta, i suoi pazienti e il retaggio del trauma” facilita un punto di vista che incapsula sia la propria eredità emotiva che quella più ampia di comunità, valutando quindi anche gli effetti della trasmissione del trauma e i suoi effetti sulla storia nazionale di un paese. 


Letture correlate:​
  • ​INTRODUZIONE ALLA FORZA DEL PENSIERO MAGICO
  • IL LINGUAGGIO SIMBOLICO​
  • MENTE-CERVELLO-GENI, UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA
  • TRASFORMAZIONE
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni