L’ansia da performance colpisce spesso individui abituati a elevate prestazioni. Secondo uno studio pubblicato nel 2023, Imposter Phenomenon di M.R. Huecker et al., tale sindrome ha una particolare rilevanza in coloro che lavorano in campo sanitario e, in generale, negli accademici o in individui che occupano alti profili professionali.
0 Comments
Ogni essere umano è inevitabilmente il prodotto del tempo in cui vive.
La modernità accelera i processi di validazione della realtà, imponendo ritmi che comprimono gli spazi di riflessione e sottraendo profondità alla comprensione dell’esperienza. Tuttavia, proprio nelle zone d’ombra del soggetto si annidano i nuclei di maggiore trasformazione, quelli che, se attraversati, consentono di ridefinire la qualità delle relazioni. Ogni 27 gennaio, la Giornata della Memoria ci invita a riflettere sull’Olocausto, un genocidio che ha segnato profondamente il XX secolo e la coscienza dell’umanità. Questa ricorrenza, tuttavia, non deve limitarsi a un semplice esercizio di ricordo: deve spingerci a comprendere le dinamiche umane, sociali e psicologiche che hanno reso possibili tragedie come questa e che, con volti e modalità diverse, si ripresentano anche nel presente. Il saggio di Helm Stierlin su Hitler (Carocci, 2003) rappresenta un’analisi illuminante. Divenuto un classico, questo studio non solo ricostruisce gli eventi storici, ma esplora la personalità di Adolf Hitler e la sua capacità di trascinare milioni di persone in una spirale distruttiva. Come osserva lo psichiatra Luigi Cancrini, esistono disturbi di personalità che possono risultare vincenti in determinate circostanze, soprattutto in individui con tratti antisociali e masochistici.
L'amore è uno dei sentimenti più profondi e potenti che possiamo sperimentare, ma per molte persone è anche fonte di grande paura.
Le dipendenze rappresentano una delle sfide più complesse e pervasive della nostra epoca. Che si tratti di sostanze come alcol e droghe, o di comportamenti come il gioco d'azzardo, lo shopping compulsivo o l'uso eccessivo dei social media, le dipendenze sono spesso un tentativo di colmare un vuoto emotivo o di sfuggire a un disagio profondo.
Il conflitto tra ragione e sentimento è uno dei temi più antichi e universali della condizione umana. Ogni giorno ci troviamo di fronte a decisioni in cui la nostra logica ci spinge in una direzione, mentre le emozioni ci trascinano altrove.
|
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |