Le ricerche nel campo della longevità segnalano, da angolazioni differenti, come il consumo di zuccheri possa risultare problematico per l’individuo. Le molecole di zucchero alimentano fattori pro-infiammatori che si depositano nell’organismo alterando i sistemi di funzionamento ed alimentando la cosiddetta infiammazione silente, il principale meccanismo di senescenza, che determina la finitudine dell’essere umano.
0 Comments
David Sinclair è un biologo di Sydney che ha conseguito la laurea in scienze e il dottorato di ricerca presso l'Università australiana del Nuovo Galles del Sud (NSW). Ora è professore nel Dipartimento di Genetica e co-direttore del Paul F. Glenn Center for the Biology of Aging presso la Harvard Medical School. Ha anche un laboratorio nella sua alma mater UNSW. Il suo lavoro si concentra sull'invecchiamento umano e su come rallentarlo o addirittura fermarlo. Ciò include lo studio di molecole come il resveratrolo, il dinucleotide di nicotinamide adenina (NAD) e proteine come le sirtuine, che hanno tutte un ruolo negli aspetti di longevità.
In questa fase attraversata dal rischio pandemico può risultare importante riflettere sul ruolo dello stress sul sistema immunitario, in particolare su come lo stress cronico crei le condizioni per un indebolimento della risposta immunitaria.
Il danno neurologico da covid, a lungo termine, sarà il fattore più preoccupante. La ricercatrice galiziana Sonia Villapol, in una intervista apparsa nelle colonne de El Pais, avverte che ci sono più di 50 effetti persistenti causati dal coronavirus e che il danno che, a lungo termine, sarà il più preoccupante riguarda proprio l’aspetto neurologico.
Un approccio integrato richiede di affrontare sempre di più l’interdipenza tra la salute e la psicoterapia. Dato che la psicoterapia affronterà sempre di più temi legati alla visione sanitaria, è necessario possa rivedere un suo costrutto precedentemente consolidato.
L’Alfabetizzazione Emotiva comporta andare oltre la comprensione logica di ciò che proviamo, allenarsi a percepire il proprio sentire e riuscire ad utilizzarlo in rapporto all’esperienza personale.
|
NEWSSTUDIO PANCALLOLa Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova. Categories
Tutti
Archives
Maggio 2023
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |