Quante volte uscendo da una mostra o da un concerto, o alla fine di un libro, dinanzi a un quadro ci si sente in qualche modo appagati, più sereni o talvolta turbati? In effetti è facilmente comprensibile come l’espressione artistica scateni in chi la osserva qualcosa che va oltre l’esperienza diretta, qualcosa di profondo. Potremmo dire che l'esperienza diretta, sia di creazione che di fruizione dell'arte, ha un ruolo che va oltre l'arte stessa, un ruolo che normalmente non vediamo. Per esempio, nel libro "L'arte come terapia" (Guanda), di Alain de Botton e John Armstrong, gli autori cercano in questo senso di dimostrare la natura strumentale dell’arte e individuano quelle che secondo loro sono le sette funzioni per dare un senso metodologico all'utilizzo della stessa come terapia: memoria, speranza, dolore, riequilibrio, conoscenza di sé, crescita e apprezzamento.
0 Comments
Secondo il Mito, dalla testa di Medusa escono tre figure nate dall'essere stata posseduta da Poseidone: il cavallo alato Pegaso, il gigante Crisaore dalla ferita della decapitazione, il serpente a due teste Anfesibena. Inoltre, il sangue che gocciola dalla testa della gorgone, a contatto con alcune alghe marine che si pietrificano, dà vita al corallo. Anfesibena è una figura molto particolare che viene aggiunto al mito in epoca successiva; lo troviamo nella narrazione di Plinio il Vecchio, in Marco Anneo Lucano e nel canto 24 dell'Inferno della Divina Commedia di Dante. PEGASO
Pegaso dal greco pegai, sorgente, sta ad indicare la necessità di mantenere una propria sorgente vitale che rimane imprigionata ogni qualvolta siamo rinchiusi all'interno di una visione sterilmente conflittuale infatti, Medusa, non può partorire Pegaso a causa del suo odio verso l’esterno. |
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |