STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Arte, bellezza e psiche

27/9/2016

0 Comments

 
Quante volte uscendo da una mostra o da un concerto, o alla fine di un libro, dinanzi a un quadro ci si sente in qualche modo appagati, più sereni o talvolta turbati?

In effetti è facilmente comprensibile come l’espressione artistica scateni in chi la osserva qualcosa che va oltre l’esperienza diretta, qualcosa di profondo. Potremmo dire che l'esperienza diretta, sia di creazione che di fruizione dell'arte, ha un ruolo che va oltre l'arte stessa, un ruolo che normalmente non vediamo.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
testa di Pino Signoretto
Per esempio, nel libro "L'arte come terapia" (Guanda), di Alain de Botton e John Armstrong, gli autori cercano in questo senso di dimostrare la natura strumentale dell’arte e individuano quelle che secondo loro sono le sette funzioni per dare un senso metodologico all'utilizzo della stessa come terapia: memoria, speranza, dolore, riequilibrio, conoscenza di sé, crescita e apprezzamento.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
Botton e Armstrong provano pure a proporre nuovi approcci riguardo a come si dovrebbe fare arte, come si dovrebbe acquistare e vendere, come studiarla e come esporla.

Il libro, del quale consigliamo la lettura, sviluppa pure una proposta per come mettere in pratica il metodo, analizzando un campione di situazioni tra le più comuni, di fronte alle quali si manifestano stati emozionali e mentali impegnativi - amore, denaro, natura e politica - e lo fanno aiutandosi con gli esempi di decine di opere di diverse epoche e correnti, dall’arte primitiva a quella contemporanea.

Le suggestioni, o teorie, che scaturiscono dalla piacevole e scorrevole lettura del libro, accarezzano un concetto che appartiene in modo intrinseco all'arte anche quando la stessa rappresenta, nelle sue svariate forme, la crudeltà e le parti più "basse" dell'esistente: la bellezza.

La bellezza è sempre presente, anche nelle sette presunte funzioni individuate dagli autori, come se l'arte ci spingesse a costruire bellezza su più piani.
 
Allora, è importante comprendere che il nostro senso della bellezza è qualcosa di collegato al nostro modo di funzionare, dentro ognuno di noi si cela un insieme di meccanismi nascosti, connessioni che rendono possibile dare alla nostra vita un volto estremamente personale.

Anche se il cervello è un organo che pesa circa un chilo e mezzo, le sue straordinarie capacità rendono possibile la qualità della nostra vita.

Come sostiene David Eagleman (La Vita Segreta della Mente):

(...) il nostro senso della bellezza è impresso a fondo (e in maniera inaccessibile) nel cervello, all'unico scopo di realizzare qualcosa di biologicamente utile.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
Accettiamo dunque l'idea che gestire il nostro invecchiamento deve essere anche in funzione di un bisogno di bellezza che rimane rilevante nel nostro funzionamento.

Probabilmente il frazionamento dei saperi, tende a limitare molto spesso le corrette informazioni, ma un buon scambio corpo-mente risponde a bisogni profondi e importantissimi ai fini di una qualità di vita, non fosse altro perché gli atti più naturali sono sempre presenti in noi: l'attrazione sessuale, l'empatia, i sentimenti di gelosia, paura ecc...
 
Sappiamo che gli ormoni governano in parte i circuiti che riguardano la bellezza, donne e uomini risultano più attraenti con un tasso ormonale equilibrato che consente parametri più adeguati sia dal punto di vista fisico che da quello psichico.

Lavorare dunque nella direzione di un'unità dialogante corpo-mente arricchisce il senso della bellezza nella nostra vita e questa rimane una necessità fondamentale per tutti gli esseri umani.

Ecco perché Elizabeth Blackburn, il premio Nobel per la medicina del 2009, punta tutto su quello che chiama effetto Goldilocks, ovvero Riccioli d'Oro.

Il nome arriva da una vecchia favola dell'ottocento inglese che narra di una curiosa bambina dai boccoli biondi che si introduce nella casetta di tre orsi e dopo averne provato colazioni (troppo calde o troppo fredde), sedie (troppo grandi o troppo piccole) e letti (troppo duri o troppo morbidi) apprende la lezione: l'importanza del giusto mezzo per una crescita (invecchiamento) adeguati.

La morale della fiaba, tradotta nel mondo della ricerca oncologica dalla Blackburn, che evidenzia come le patologie siano frutto di uno squilibrio, si concretizza nell'ambizioso traguardo di riuscire a bilanciare l'attività della telomerasi che non deve essere né eccessiva, né difettosa; l'enzima telomerasi deve mantenere la stabilità dei telomeri affinché le cellule abbiano un funzionamento adeguato.

Accrescere il senso di bellezza, per collegarci al nostro argomento centrale, comporta dunque uno stato di salute adeguato ed equilibrato; non conta solo l'età anagrafica, conta sopratutto quella biologica, è a questa che rispondiamo in ogni momento e, va da se, che l'età biologica è determinata dall'equilibrio corpo-mente.

Stanchezza facile, poca resistenza, lucidità che si appanna, viso stanco con pelle poco luminosa, sono alcuni dei sintomi più diffusi sui quali riflettere per trovare strade adeguate al fine di contrastare il processo di invecchiamento.

Lo stesso dicasi per le nostre emozioni che hanno modo di essere apprezzate o coordinate maggiormente a seconda delle situazioni se esiste un livello di salute più profondo.

La fruizione d'arte, il fare arte, l'essere artisti della propria vita ha lo scopo di costruire bellezza su più piani.


Letture correlate:
Il dialogo vincente
Mente Corpo
Medicina Antiaging
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni