La polarità è lo specchio del mondo, tutto ciò che regola il funzionamento individuale interiore in rapporto a se stessi e all’esterno.
0 Commenti
Il piacere è simile al naufragio. Tu sei l’isola corallina ed io l’anfora inclinata sul fondale. In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa. Le molecole che non presentano il fenomeno della polarità sono dette apolari o non polari. (Wikipedia)
Quando il grande Iósif Aleksándrovich Brodsky dal podio di Stoccolma, in quel lontano 1987, nella lettura del suo discorso per l'assegnazione del Premio Nobel per la letteratura, testo che ha assunto un significato altamente simbolico nel definire questo poeta, affermò che "l’estetica è la madre dell’etica", tutti avvertirono un fremito benefico che scosse tutto il corpo. Così, almeno, riportarono i commentatori presenti. Ma cosa avranno precisamente capito in quell'istante i presenti, e i posteri, di tale affermazione atomica? Cosa c'è di vero, di contraddittorio o manipolato in tale editto? E poi, che solco traccia nelle nostre menti tale frase e quale spunto di riflessione ci fornisce se la vogliamo analizzare e se abbiamo il coraggio di andare oltre l'avvincente narrazione dell'artista?
L’uomo, nello stato creativo, è tratto fuori di se stesso. È come se facesse scendere un secchio nel proprio subcosciente e tirasse su qualche cosa che normalmente è fuori portata. Il cavallo della civiltà esita difronte all’ostacolo, tutte le migliori e più accreditate tecnologie non riescono a colmare la tensione conoscitiva dei soggetti verso la riappropriazione di un armonia interiore. Il mito in questa chiave si pone come un utile grimaldello allo scopo di spalancare territori inesplorati dell’anima e aiutare ognuno a trovare i propri punti di riferimento.
Prendiamo spunto per recensire questo testo di diversi anni fa, da una riflessione dell'architetto Vittorio Gregotti, recentemente scomparso: Oramai ci chiedono solo di meravigliare. Ai giovani invece vorrei dire di non allontanarsi dalle nostre radici. Anche se il testo che ci apprestiamo ad illustrare appartiene ad un’altro campo esperenziale spesso si arriva a visioni piuttosto simili a quelle suggerite dall’illustre architetto, pur percorrendo strade differenti.
Il desiderio di evolvere e migliorare richiede una competenza emotiva.
Spesso si ritiene che sforzarsi di riuscire in vari campi procedendo su un unico binario, possa consentire traguardi importanti, applicarsi al massimo in tutto. |
NEWSSTUDIO PANCALLO
La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.
Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova. Categories
Tutto
Archives
Novembre 2020
|
TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la pagina sulla privacy. |