Percorsi di narrazione corporea. Tra corporeità ed integrità: l’utilizzo del bracing funzionale29/9/2023 La plasticità neuronale, partendo dagli approfondimenti dello psicologo William James, successivamente elaborati da numerosi studiosi, è un aspetto del nostro funzionamento in grado di consentire qualità di vita negli anni. La plasticità neuronale sostiene il declino dei processi di funzionamento grazie alle caratteristiche di “plasticità funzionale compensatoria”, in grado di riorganizzare nuove risorse cognitive. Uno studio pubblicato su Agin Society, ci piega come persone con un grado di conoscenza maggiore possano sostenere con più efficacia i danni dovuti all’età. La spiegazione più probabile sta nel fatto che la maggiore conoscenza aumenta la plasticità del cervello così da favorire migliore stabilità rispetto ai processi d’invecchiamento. Dato che la psicoterapia alimenta un ambiente socio-emotivo più sviluppato, si può presumere che tutto questo dia vita a cervelli maggiormente resilienti.
0 Comments
Percorsi di narrazione corporea. Ileopsoas: un ponte tra flessibilità corporea e stabilità psichica16/8/2023 La mancanza di identità che oggigiorno la nostra struttura corporea tende a mostrare risulta uno degli aspetti maggiormente rilevanti nella presa di coscienza individuale. Corpi ripiegati, rigidi, allontanati, abitati dalla non-presenza, tutte condizioni che fanno emergere la realtà di come il corpo, quale luogo identitario, risulti poco percepito. Un corpo oggetto, piuttosto che soggetto, poco abituato a fare dell’ascolto un elemento di gestione di sé, potente ed espressivo. Il corpo della modernità esprime questi aspetti, e tale meccanismo risulta piuttosto dilagante.
Continua la nostra riflessione sui legami corpo-mente, nel testo proposto approfondiamo il legame che intercorre tra le spalle e il concetto di mobilità articolare. Partiamo dal presupposto che percepire in maniera mirata il modo su cui si fonda il nostro equilibrio psico-fisico, comporta una necessaria distinzione tra: attività fisica ed esercizio fisico. La prima coinvolge una serie di movimenti come camminare o salire le scale, non mirati ad un fine, il secondo comporta esercitarsi, attraverso allenamenti, verso un obiettivo preciso, tipo sviluppare maggiormente la muscolatura o riequilibrare la postura.
“Il corpo è il luogo della rottura, per questo gli si affida il privilegio della riconciliazione. È lì che bisogna applicare il balsamo. L’azione sul corpo riflette la volontà di colmare la distanza fra la carne e la coscienza, di eliminare l’alterità insita nella condizione umana: quella, banale, delle insoddisfazioni quotidiane e quelle, fondamentali, dell’incosciente” (D. Le Breton, “Antropologia del corpo e modernità) La capacità di gestire una condizione corporea adeguata nel rapporto tra il corpo e lo spazio, implica un lavoro di conduzione/accompagnamento nell’esecuzione degli esercizi che utilizziamo, per esempio, in palestra.
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale per la regolazione degli ormoni, per questo si parla di allenamento ormonale per la gestione e controllo della salute e il benessere generale. Ogni volta che facciamo un allenamento scateniamo una risposta ormonale. Che la scelta sia consapevole o meno il nostro organismo si organizza per controbilanciare gli effetti dell'esercizio generando una risposta a cascata che coinvolge il cuore, il sistema nervoso, gli ormoni.
Può sembrare una argomentazione scontata parlare di movimento in merito ad un percorso che propone un’attività corporea, in realtà una visione più approfondita del muoversi rappresenta una riflessione molto utile ai fini di un dialogo corpo-mente. Partiamo da un concetto iniziale: il corpo nel momento in cui si muove lo fa sempre in rapporto a qualcosa, e questo qualcosa è da intendersi come qualcosa di esterno e d’interno.
|
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |