Un approccio integrato richiede di affrontare sempre di più l’interdipenza tra la salute e la psicoterapia. Dato che la psicoterapia affronterà sempre di più temi legati alla visione sanitaria, è necessario possa rivedere un suo costrutto precedentemente consolidato.
0 Commenti
La medicina ci ricorda come il cibo sia il maggior farmaco esistente sul mercato. Orientarsi tra la babele di proposte riguardanti l’alimentazione non è cosa facile, risulta utile ricordare alcuni elementi cardine:
Più di una recensione su di un libro illuminante, che vi consigliamo assolutamente di leggere, ciò che troverete in questo scritto sono appunti per una riflessione per una "salute comportamentale". Il libro di John Arden, "MIND-BRAIN-GENE – Toward Psychotherapy Integration" (edito da W. W. Norton & Company e acquistabile in lingua inglese su Amazon), è un testo profondo ed articolato per qualsiasi persona ma, soprattutto, per chi opera nel settore della salute, in primis psicologi e psicoterapeuti.
In origine, il termine Epigenetica è stato coniato dal genetista Conrad Waddigton per indicare una branca della biologia che studiava le interazioni tra i processi intra ed extra-cellulari, per poi successivamente arrivare a definire tutto ciò che influenza il DNA dall’esterno, stile di vita, nutrizione ed inquinamento.
Un’alimentazione sana è fondamentale per mantenere il benessere del nostro corpo e in questo senso si parla spesso delle proprietà nutrizionali dei cibi e del loro effetto a livello corporeo, ma spesso si trascura che quello che mangiamo contribuisce a “nutrire" anche la sfera psichica. Dalle ricerche più avanzate e contemporanee sappiamo che la mente e l'assunzione di cibo sono strettamente interconnessi. Il tipo di alimentazione determina la nostra salute fisica, quella mentale, il nostro stato d’animo, la qualità dei nostri pensieri, e persino i nostri comportamenti.
|
NEWSSTUDIO PANCALLO
La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.
Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova. Categories
Tutto
Archives
Marzo 2021
|
TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la pagina sulla privacy. |