“Come Jung e poi Hillman ma già anche la successiva teorizzazione freudiana ci hanno insegnato, ogni mito è metafora e dispiegamento di una condizione psichica: gli dei e gli eroi dell’Olimpo dell’antica Grecia e del suo repertorio scenico sono tornati al mondo moderno come ‘sintomi’,dopo essere rimasti lungamente inabissati.” (S. Ronchey, Robinson 18 Giugno 2022) La Bisaccia è il luogo dove Perseo depone la testa sanguinante di Medusa dopo averla recisa, nel linguaggio del mito è la metafora potente di un luogo speciale dove collocare qualcosa che oramai appartiene al nostro eroe.
Cosa ci suggerisce il racconto a questo punto?
0 Comments
“Il corpo resta l’ancora, la sola in grado di fissare il soggetto a una certezza, naturalmente ancora provvisoria ma attraverso la quale può riunirsi ad una sensibilità comune, incontrare gli altri, partecipare al flusso dei segni e sentirsi in contatto con una società in cui regna l’incertezza.” (D. Le Breton) Spesso facciamo l’errore di vedere l’attività fisica come qualcosa a cui ricorrere per dimagrire o puramente per fattori estetici. Questa visione porta ad estenuanti ed interminabili allenamenti di corsa, o ginnastica aerobica in palestra, con conseguenti effetti controproducenti.
|
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |