Un approccio integrato richiede di affrontare sempre di più l’interdipenza tra la salute e la psicoterapia. Dato che la psicoterapia affronterà sempre di più temi legati alla visione sanitaria, è necessario possa rivedere un suo costrutto precedentemente consolidato.
0 Commenti
Quando il grande Iósif Aleksándrovich Brodsky dal podio di Stoccolma, in quel lontano 1987, nella lettura del suo discorso per l'assegnazione del Premio Nobel per la letteratura, testo che ha assunto un significato altamente simbolico nel definire questo poeta, affermò che "l’estetica è la madre dell’etica", tutti avvertirono un fremito benefico che scosse tutto il corpo. Così, almeno, riportarono i commentatori presenti. Ma cosa avranno precisamente capito in quell'istante i presenti, e i posteri, di tale affermazione atomica? Cosa c'è di vero, di contraddittorio o manipolato in tale editto? E poi, che solco traccia nelle nostre menti tale frase e quale spunto di riflessione ci fornisce se la vogliamo analizzare e se abbiamo il coraggio di andare oltre l'avvincente narrazione dell'artista?
Il potere simbolico della malattia non va ignorato. Certamente l’invecchiamento espone al deterioramento biologico e, al tempo stesso, il dato più significativo oggi circa l’allungamento della vita è che viviamo più a lungo ma da malati.
L’importanza di una visione globale del funzionamento umano apre a strade più complesse ma ugualmente praticabili; essere partecipi di una propria evoluzione facilita la prevenzione e rende più adeguati circa i reali bisogni di ognuno.
La dipendenza da zucchero o dipendenza da carboidrati è una condizione che accomuna moltissime persone inconsapevolmente. Che cos’è?
È una condizione per la quale ci vengono degli attacchi di fame di cibi contenenti zucchero. Appena li ingeriamo ci sentiamo momentaneamente appagati e sollevati dal peso delle emozioni che stiamo provando: ansia, rabbia, angoscia, vergogna, tristezza, ecc. Questa condizione è un processo ben preciso che accade dentro il nostro corpo e ha una spiegazione scientifica legata al rapporto zucchero – insulina – appetito. La gestione dello stress comporta un approccio su più livelli così da creare un’articolazione funzionale che consenta una migliore gestione di se stessi.
Ecco i 4 suggerimenti fondamentali: |
NEWSSTUDIO PANCALLO
La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.
Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova. Categories
Tutto
Archives
Gennaio 2021
|
TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la pagina sulla privacy. |