Il mitico serpente a due teste Anfesibena ci suggerisce un aspetto molto rilevante sul piano del funzionamento umano: come lavorare la polarità affinché risulti dialogante. A questa possibilità daremo il nome di DECLINAZIONE poiché questo assetto implica tanto una distanza quanto una ridistribuzione. Riportiamoci ad Anfesibena, o Anfisbena, ed al Mito per un momento.
Serpente assai velenoso, dotato di una testa in ciascuna delle due estremità (ἀμφικάρηνος, Nicandro, Theriaka’,V.373), che può incedere nei due sensi, all'occorrenza, e non ha veramente una coda. Così Eliano (Nat. an. 9, 23) descrive l'Anfisbena, contrapponendola ad altri animali "favolosi" come l'Idra o la Chimera di Licia, e dunque suggerendo di credere alla sua reale esistenza.
2 Comments
Il piacere è simile al naufragio. Tu sei l’isola corallina ed io l’anfora inclinata sul fondale. In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa. Le molecole che non presentano il fenomeno della polarità sono dette apolari o non polari. (Wikipedia)
Una prospettiva gestaltica Innumerevoli articoli e libri sono stati scritti sull'approccio della Gestalt alla psicoterapia. Questo contributo che oggi vi proponiamo, nello specifico, serve come punto di riflessione, sintesi e possibilmente analisi, di come la resistenza al ciclo dell'esperienza viene affrontata da una prospettiva psicosomatica centrata sul corpo. La base è la Psicologia della Gestalt che ha influenzato la nascita della Terapia della Gestalt di Max Wertheimer (1880-1943) e Fritz Perls (1893-1970). Da allora la Terapia della Gestalt è stata ulteriormente influenzata e trasformata da una serie di filosofie e approcci contemporanei che hanno arricchito la terapia in quanto tale. Questo scritto si focalizzerà su alcuni dei principali pilastri della Terapia della Gestalt in Europa.
|
NEWSSTUDIO PANCALLOLa Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova. Categories
Tutti
Archives
Marzo 2023
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |