STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Anfesibena: la polarità declinata

8/2/2021

2 Comments

 
Il mitico serpente a due teste Anfesibena ci suggerisce un aspetto molto rilevante sul piano del funzionamento umano: come lavorare la polarità affinché risulti dialogante. A questa possibilità daremo il nome di DECLINAZIONE poiché questo assetto implica tanto una distanza quanto una ridistribuzione.
anfesibena, polarità, Medusa, mito, Studio, Pancallo, psicologia, psicoterapeuta
Riportiamoci ad Anfesibena, o Anfisbena, ed al Mito per un momento.
 
Serpente assai velenoso, dotato di una testa in ciascuna delle due estremità (ἀμφικάρηνος, Nicandro, Theriaka’,V.373), che può incedere nei due sensi, all'occorrenza, e non ha veramente una coda. Così Eliano (Nat. an. 9, 23) descrive l'Anfisbena, contrapponendola ad altri animali "favolosi" come l'Idra o la Chimera di Licia, e dunque suggerendo di credere alla sua reale esistenza.
Il dotto romano spiega, sempre seguendo Nicandro di Colofone (II sec. a. C., autore dei Theriakà), che la pelle dell'Anfisbena, avvolta attorno ad un bastone, ha la proprietà di scacciare gli animali (compresi i serpenti) che uccidono senza mordere; trattasi anche di animale piccolo e lento, di colore terreo, punteggiato da macchioline, e debole di vista; la pelle di questo serpente, disseccata e avvolta intorno ad un bastone, viene usata dai boscaioli contro i lividi e il torpore causato dal gelo.

Durante tutto il Medioevo e oltre, la sua immagine avrà una vasta fortuna come motivo ornamentale e simbolico. Etimologia da ἀμφισ- βάτης, "che incede da entrambi i lati".

Viene citata anche da Dante nel canto 24 dell'Inferno, da Borges nel suo Manuale di zoologia fantastica, da Francesco Guccini nel suo album “L’ultima Thule”.

L’Anfisbena (var. anfesibena) è anche l’Uroboro, il mitico serpente che si morde la coda e che rappresenta l’universo, la rigenerazione, la rinascita, l’unità, l’eternità, la perfezione, la resurrezione.

Il Mito sembra suggerire che ogni rinascita è preceduta da una polarità integrata per cui ci riporta alla realtà di una polarità come elemento costitutivo per l’Anima.

L’araldica, studio degli stemmi, sembra suggerire un’ipotesi simile.
 
La rappresentazione araldica ordinaria dell'Anfesibena, detta più correntemente "Anfisbena", è quella di un serpente disposto a forma di 5 o di S, inanellato e con una seconda testa al termine della coda. Le due teste gli permettono di procedere sia in avanti che all'indietro senza differenza. Quando una testa dorme, l'altra resta sveglia in guardia. Le due teste sono abitualmente di smalto, oro o argento quella superiore, e nero quella inferiore. Questa rappresentazione simboleggia la vittoria del bene sul male.

anfesibena, polarità, Medusa, mito, Studio Pancallo, psicologia, psicoterapeuta
Nella sua forma più completa l'Anfisbena mostra la parte luminosa alata e quella oscura membrata, cioè con un paio di zampe scagliose. Quando è rappresentata con le due teste unite, queste non sono differenziate e, dunque, lo smalto non ha rilevanza. L'Anfisbena può essere blasonata sia con gli attributi dei carnivori sia con quelli degli uccelli.
 
Presso i neoplatonici di Alessandria i due principi, buono e malvagio, che si disputano l’impero del mondo, quello delle anime, si riflettono nell’Uroboro che si avvolge su se stesso – letteralmente: "che si divora la coda".

Fra gli altri significati che esprime, l’Uroboro è il simbolo anche del tempo che si riproduce perpetuamente. Il serpente, animale eterno a causa della sua facoltà di mutare la propria pelle in primavera, veniva accostato alla vegetazione che muore e che rinasce, tanto più che era convinzione diffusa che esso si nutrisse di terra.

Esso, d’altra parte, soprattutto sotto forma di lucertola, ha anche la possibilità di ritrovare la coda perduta. Si credeva perciò che, ripiegandosi su se stesso e risucchiando la propria coda, l’Uroboro ritrovasse le forze che gli garantivano la vita. Proprio nella coda si sarebbe trovato un principio vitale che, assorbito con tale sistema, gli avrebbe permesso di rifare se stesso ex novo.

È questo il senso degli Uroboro che si vedono su certi manoscritti di alchimia conservati nel tesoro di San Marco a Venezia: non per niente la città lagunare era in costante contatto commerciale con l’Egitto. [...] Le vediamo comparire, rispettivamente, come Anfisbena nella zona mesopotamica, come Uroboro nella zona egiziana [...]"
(J. Book, Lessico dei Simboli Medievali)

Osservandola bene Anfesibena riporta tanto alla lettera S quanto al numero 5; riguardo alla lettera, una citazione linguistica chiarisce bene il significato.
In latino graficamente S – un serpente a mo' di spirale. Essa fornisce l'idea della doppia elica che sembra si completa a vicenda.
(Super User, S.N.T.)

È anche il SIGMA dell’alfabeto greco che ha per significato simbolico il tema della variazione.
La verità non è venuta nuda nel mondo, ma è venuta in simboli ed immagini. Non la si può afferrare in altro modo”.
(Vangelo di Filippo - Vangelo Gnostico)
Questo concetto esprime con chiarezza il senso della nostra ricerca.
La lettera S viene associata in diverse rappresentazioni antiche al numero 5:
[...] il numero 5, come tutti i numeri dispari genera attività, nella forma positiva di evoluzione, di movimento progressivo di elevazione, oppure in quella negativa di involuzione, di discesa e di degradazione. Il quinario collega l’alto con il basso e può far tendere verso uno di questi poli. Il suo valore positivo o negativo è ben rappresentato dalla figura geometrica del Pentagramma. Quando il Pentagramma è dritto si identifica con l’uomo (stella a cinque punte), nella sua valenza positiva; quando invece è capovolto assume un valore negativo, attributo delle forze del male.
(Miti e Misteri, Giornale Online)
Questi aspetti ci sottolineano come il mitico serpente a due teste richiami alcuni concetti fondamentali:
  1.  il cambiamento perpetuo dell’essere umano;
  2.  il senso del tempo.

Il bisogno di trasformazione è dunque insito nel genere umano e quando questa si compie un ciclo del tempo viene a completarsi; un momento in cui il passato, presente e futuro si chiariscono nella percezione del soggetto diventando così il senso della sua esistenza.

Il comportamento umano non è basato sul funzionamento fisiologico o intrapsichico degli individui, e nemmeno su ciò che accade nell’ambiente, ma sull’incontro dell’individuo che ha dei bisogni e che si muove nell’ambiente secondo una rappresentazione mentale o mappa di questo e che va a costituire il campo, infatti: "... non è l’ambiente che decide a cosa partecipare, piuttosto è l’organismo basato sulla sua esperienza che crea una Gestalt (da una forma all’esperienza)."
.

Analizziamo dunque l’andamento di tale processo per capire l’importanza della declinazione.

Quando entriamo in contatto con qualcosa, da uno sfondo emerge una figura che cattura la nostra attenzione (ricordate gli esempi delle immagini artistiche? QUI!) in maniera consapevole, sulla base dei miei bisogni o interessi.

L’emergere di questa figura/bisogno crea una dialettica con uno sfondo, cioè con ciò a cui io lo posso riferire dentro di me, come bagaglio esperenziale, a cui attingo.

Nel fare questo, opero una traduzione che mi costringe ad una flessibilizzazione del mio carattere, altrimenti non riuscirei ad integrare il processo dentro di me costruendo una nuova acquisizione.

Ho definito questo processo, declinazione delle polarità, poiché il maggior problema per l’essere umano non è rappresentato dall’avere a che fare con la sua dualità quanto piuttosto dal sapersi muovere dentro di essa. Ciò che ho inteso descrivere è che questo movimento può risultare difficoltoso ma è assolutamente intenzionale, lo è sia in termini di presente, quanto di esperienze passate.

Questo movimento è rappresentato esclusivamente da una percezione che diviene significato a processo concluso, ecco perché risulta importante avere fiducia in ciò che si prova qualunque cosa si provi. Se ciò che proviamo viene esplorato senza connetterlo ad un giudizio porterà ad una nuova forma di conoscenza di noi.

La visione non è ottimistica di per se, piuttosto riconosce la natura di un processo biologico che tende a trovare sempre nuovi adattamenti al fine di rimanere in equilibrio.
 
Inoltre risulta essere un processo di adattamento creativo con sue peculiarità:

La creatività è il carattere distintivo della nostra specie e ha come fine ultimo la comprensione di noi stessi: che cosa siamo, come siamo diventati così, e quale destino, se esiste, determinerà le tappe future della nostra traiettoria storica.
(E. O. Wilson, "Le Origini della Creatività")
Possiamo dunque concludere che qualunque cosa accada, qualsiasi esperienza abbia fatto una persona, il processo stesso del vivere tenderà a una direzione positiva, e ...
[...] una persona sicura non si rende mai conto di esserlo, ma sente sempre di correre dei rischi ai quali sarà adeguata.
(Perls, Hefferline e Goodman, Teoria e pratica della Terapia della Gestalt)
[...] Questo processo per me è l’immagine del mare che con le sue onde, se non ci opponiamo ad esse, ci porta naturalmente a riva. Mi fa venire in mente il modo meraviglioso con cui i greci si salutano ancora oggi dopo essersi incontrati: να πας το καλò , vai nel bene.
(www.cipog.com, "La teoria del processo nella GestaltTherapy contemporanea: gli esseri umani nascono sani")
L’Anfesibena con i suoi richiami al passato mitico sembra dirci che il modo di procedere della natura umana è nel movimento, lo è per il passato, il presente e il futuro, i quali riuniti nel ciclo del tempo creano il senso della vita.

Letture correlate:
  • Il Parto di Medusa: Una riflessione sulla polarità
  • Estetica, la madre dell'etica
  • Trasformazione

2 Comments
Irma
19/2/2021 07:30:02

Estoy muy de acuerdo con la visión dialéctica que se le da al mito de la Anfesibena, realmente la conducta del ser humano trata de una construcción perpetua que dota de sentido a la propia existencia. Sin embargo, hay algo que no me ha quedado del todo claro, y es el que: “La conducta humana no se basa en el funcionamiento fisiológico o intrapsíquico de los individuos, ni en lo que sucede en el entorno, sino en el encuentro del individuo que tiene necesidades y que se mueve en el entorno según una representación o mapa mental de este.” Y, a riesgo de malentender esto porque estoy leyendo la traducción por defecto que hace google, me parece un poco extraño pensar en algo que determine la conducta más allá de los procesos fisiológicos, intrapsíquicos y ambientales del individuo, ¿es que acaso estamos hablando sobre que es determinada por algo más allá de las causales ya mencionadas? Y, si es así, ¿entonces cuáles son esas que la determinan?

Reply
Anna Pancallo
22/2/2021 23:43:26

IT
La frase a cui si riferisce vuole intendere che nell’incontro con l’ambiente si crea una relazione che mette in moto l’insieme dei processi dando luogo ad una nuova forma.
Il senso del funzionamento non sta nei vari aspetti funzionali bensì in come questa funzionalità incontra la relazione con l’esterno, ed in questo processo di adattamento da luogo ad una polarità che deve riuscire ad essere regolamentata per poter raggiungere la sua piena espressione vivente.
Grazie per il suo commento molto articolato e preciso.

ES
La frase a la que se refiere pretende que en el encuentro con el entorno se cree una relación que pone en marcha el conjunto de los procesos dando lugar a una nueva forma.
El sentido de funcionamiento no radica en los diversos aspectos funcionales sino en cómo esta funcionalidad se encuentra con la relación con el exterior, y en este proceso de adaptación da lugar a una polaridad que debe poder regularse para alcanzar su plena expresión vivente.
Gracias por tu comentario tan detallado y preciso.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni