Riassumiamo il filo che collega le recenti pubblicazioni. Due gli aspetti nei quali ci si muove, da una parte l'esplorazione del rapporto Corpo-Mente, dall'altra la rilettura del mito greco di Medusa come chiave per accedere al funzionamento delle emozioni profonde. Alla base di queste proposte esiste un comune denominatore legato all'importanza della percezione, di un ascolto che, come un muscolo ben lavorato, si apre alle sottigliezze. Quest'anno ricorrono i vent'anni dalla scomparsa di un grande pianista, Arturo Benedetti Michelangeli.
Mi sovvengono alcune sue interpretazioni, penso alle mazurche di Chopin che sotto le sue mani divenivano un insieme timbrico di armonia e pienezza ineguagliabile, o al suo Debussy, dove il suo tocco leggendario dava vita ad un suono rarefatto di suggestione straordinaria.
0 Comments
Dopo qualche tempo dove abbiamo sospeso la nostra esplorazione del Mito di Medusa attraverso la disamina dei suoi simboli, e abbiamo dato spazio ad altre informazioni cominciando un percorso sull'acqua ed i suoi benefici, eccoci oggi a presentare il Simbolo della Bisaccia. Per chi si fosse perso qualche puntata ricordiamo che si può riprendere la scoperta del Mito di Medusa, dei suoi significati simbolici e della nostra applicazione psicoterapeuta, dando un CLIK ai seguenti bottoni: Buona lettura.
|
|
NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito. |
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY. |