STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Riflessioni sul vissuto interiore, il pianista Michelangeli e la sua gamma sonora

26/4/2016

0 Comments

 
Riassumiamo il filo che collega le recenti pubblicazioni.
Due gli aspetti nei quali ci si muove, da una parte l'esplorazione del rapporto  Corpo-Mente, dall'altra la rilettura del mito greco di Medusa come chiave per accedere al funzionamento delle emozioni profonde.

Alla base di queste proposte esiste un comune denominatore legato all'importanza della percezione, di un ascolto che, come un muscolo ben lavorato, si apre alle sottigliezze.

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
Quest'anno ricorrono i vent'anni dalla scomparsa di un grande pianista, Arturo Benedetti Michelangeli.

Mi sovvengono alcune sue interpretazioni, penso alle mazurche di Chopin che sotto le sue mani divenivano un insieme timbrico di armonia e pienezza ineguagliabile, o al suo Debussy, dove il suo tocco leggendario dava vita ad un suono rarefatto di suggestione straordinaria.

Quando si ascolta la musica suonata da questo grande pianista ci si sorprende a pensare che è come se quel brano fosse divenuto altro, trasformato, pur mantenendo l'essenza di chi lo ha composto.

Le sue mani generavano una gamma di colori raffinatissima, di un ascolto del suono divenuto espressione di se stesso. Ma il tutto non partiva dalle mani ma dalla testa.

Le mani di questo pianista sono il mezzo attraverso il quale esplica la sua arte, e sono dotate di una tecnica grandiosa che però non parte solo dalle mani, parte dal polso, dall'articolazione della spalla, il tutto è collegato attraverso un ascolto profondo.

È questo che colpisce di questo artista genio della tastiera.

Ma se tutta questa modalità nel grande pianista era dettata da una visione artistica, per gli artigiani della mente il paragone rappresenta una valida prospettiva di lavoro sulle proprie percezioni.

L'ascolto è la nascita di qualcosa che c'era nell'interiorità ma che non era riconosciuto a calibrare i propri vissuti, l'ascolto è un fine importantissimo per impratichirsi della mente emotiva.

Inoltre, attribuire importanza ai legami o alle relazioni, diviene esperienza vera solo se ci si può sintonizzare sulle proprie emozioni, altrimenti è molto più probabile che si continui a "ballare da soli", forti di una convinzione troppo individualistica.

La psicoterapia ha il compito di promuovere un individualismo saldamente radicato nel confronto sociale.

Ma se non si possono percepire i diversi aspetti del sentire questo rimane possibile?

Di nuovo viene in aiuto Michelangeli. Pensiamo al dialogo che lo stesso crea con l'orchestra nel Quinto Concerto di Beethoven, detto dell'Imperatore. Lui e l'orchestra, in un ascolto reciproco che crea un incontro, divengono un insieme che dialoga, un insieme fatto di vicinanze che si fondono per poi riprendere a procedere parallelamente senza mai essere di troppo l'uno all'altro.

L'esperienza terapeutica per divenire autentica deve snodare l'ascolto su una gamma timbrica ampia. In questo modo potremo scollare il vissuto personale da un Sé divenuto troppo vuoto.

Arturo Benedetti Michelageli riempiva i suoni dando vita ad una espressione sonora articolata, di grande impatto verso chi ascoltava. Guidati da qualcuna delle sue memorabili incisioni possiamo agganciare il filo di un'interiorità che attende una nuova rielaborazione.

Nel brillante titolo di un'articolo scritto dalla Dr.ssa Carla Sale Musio, "In un mondo malato i sani di mente vanno dallo Psicologo", ci si pone la domanda di come interagire in un mondo dove l'omologazione del sentire tende a farla da padrona. Basta andare tutti in terapia?

Risulta fondamentale che la pratica terapeutica possa allargare la visione di se stessi nell'ascolto, in modo da procedere nella relazione con il mondo sostenuti da un bagaglio emotivo più ampio, desideroso di incontrare il diverso da se senza pretendere di renderlo uguale a se e poter fare di tutto questo un elemento di bellezza dialogante.

Si incrementa l'autostima anche attraverso un disagio utile a nuovi apprendimenti, dando un freno alla diffusa tendenza di utilizzare il mezzo terapeutico per escludere le ragioni altrui, rivendicando sensibilità sempre troppo feribili nell'incontro con l'altro.

Modellare la propria percezione è un esercizio figlio di una prospettiva terapeutica saldamente legata alle complessità della realtà odierna, una realtà dove gli operatori non possono commettere l'errore di alimentare un narcisismo già dilagante.

"Vendere" l'idea che divenire consapevoli equivalga ad un controllo della mente è pura fantasia.
Inoltre, il così tanto sbandierato controllo mentale non sembra abbia poi prodotto tanti esiti felici ai fini della salute mentale.

Riprendiamo il filo di un ascolto, a volte disordinato e debole ma vero, per allenarci a comunicare con quella parte del nostro funzionamento che frequentemente rimane spiegata più che attraversata, non immediata nel divenire duttile, ma piena di elementi vitali necessari.

L'esperienza di un ascolto è qualcosa di più e di diverso dal concetto di ciò che si dovrebbe sentire.

Percepire e calibrare affinché l'Anima dispieghi la sua potenza espressiva!

Per chi volesse dilettarsi all'ascolto di Arturo Benedetti Michelangeli, oltre ai video proposti sopra, rimando ai seguenti brani:
  • Schumann, Carnaval (Eusebio)
  • Debussy, Clair de Lune
  • Ravel, Gaspar de la Nuit
Buon ascolto!
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni