STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Un luogo per la natura umana, il simbolo della bisaccia

19/4/2016

0 Comments

 
Dopo qualche tempo dove abbiamo sospeso la nostra esplorazione del Mito di Medusa attraverso la disamina dei suoi simboli, e abbiamo dato spazio ad altre informazioni cominciando un percorso sull'acqua ed i suoi benefici, eccoci oggi a presentare il Simbolo della Bisaccia.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
"Il pellegrino" (particolare), dipinto di Guillermo Mejías, Saatchi Art.

Per chi si fosse perso qualche puntata ricordiamo che si può riprendere la scoperta del Mito di Medusa, dei suoi significati simbolici e della nostra applicazione psicoterapeuta, dando un CLIK ai seguenti bottoni:
Il mito di Medusa
Raccolte su Medusa
Trasformazione

Buona lettura.
Un luogo per la natura umana, il simbolo della bisaccia
Quando si cerca di guarire dal malessere, spesso vi si ricade. Se vogliamo ridurlo mettendo in gioco una razionalità controllata, questo può fare ritorno sotto un'altra forma. La coscienza del problema non fornisce chiavi per una soluzione.
F. Anserment P. Magistrati, Gli enigmi del piacere, 2012
Sicuramente ogni traccia porta in sè tanto un fattore di continuità quanto di discontinuità.
Ciò che importa veramente è che la via d'uscita sia una via creativa, cioè una via che sia espressione dell'interrompere qualcosa quanto del legare. Si può divenire sia costruttori che distruttori a seconda dei propri movimenti ma è indubbio che si può creare, sempre!

Questo implica che la psicoterapia purifichi il dolore dalle sue incrostazioni per ripristinare in ogni persona la capacità di renderlo fecondo.

L'uomo, in realtà, cresce nella misura in cui risponde ai cambiamenti che il rapporto con l'altro richiede, incamminandosi per sentieri sempre nuovi, mai scontati, incessantemente aperti a nuove provocazioni.
G.Salonia, Sulla felicità e dintorni, 2011
Ed ecco dunque il ruolo che assume la bisaccia, quella di permettere a Perseo di saper "prendere con sé" il frutto della sua esperienza.

È un simbolo che non a caso viene ripreso dalla tradizione cristiana, attraverso la figura del Pellegrino che porta con se la Bisaccia o Bisacca.

Bisogna dunque portare con sé l'esperienza della crescita, soprattutto nella sua parte scomoda, ma nel momento in cui essa stessa ci può accompagnare, palpita assieme a noi in una danza di tensione e ricostruzione che diviene una celebrazione dell'esistenza.

Anche perché come diceva Bateson,

La vita cambia le sue domande quando pensiamo di avere imparato le risposte.
È vero però che si impara ad essere mortali attraverso il ruolo che il disagio provoca dentro di noi.
Soprattutto il disagio ci permette grandi cose, una sostanziale distinzione tra la bugia e l'inganno per sperimentare, in questo nuovo ricreare infinito di trame, che si può cadere nella bugia (ciò che a volte ci appaga sentirci dire) ma non nell'inganno; esso non abiterà più le nostre menti che rese vigorose da un impegno verso la propria soddisfazione si tendono alla vita che profondamente desideriamo essere imperiosa e sublime.

In altre parole, dare carattere al distruttivo per non doversi voltare più indietro veramente.

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni