STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Zuccheri e benessere psicofisico

15/2/2023

0 Comments

 
Le ricerche nel campo della longevità segnalano, da angolazioni differenti, come il consumo di zuccheri possa risultare problematico per l’individuo.
zuccheri infiammazione silente, dieta, benessere, corpo mente, mente corpo, Studio Pancallo, psicologia, psicoterapia, psicologo
Foto di Polina Tankilevitch da Pexels
Le molecole di zucchero alimentano fattori pro-infiammatori che si depositano nell’organismo alterando i sistemi di funzionamento ed alimentando la cosiddetta infiammazione silente, il principale meccanismo di senescenza, che determina la finitudine dell’essere umano.
Inoltre l’invecchiamento, come meccanismo biologico, comporta il progressivo mal funzionamento di enzimi proteici denominati sirtuine (vedi - C. Ricordi, “Longevità Sana”, ed. Mondadori), tali molecole sono in grado di contrastare i danni da zuccheri e risultano regolatrici di importanti vie metaboliche in grado di contrastare i processi di invecchiamento.

La domanda da porsi è: il progressivo deterioramento del nostro organismo incide sulla
nostra qualità di vita? La risposta è sì. 

Dietro molte difficoltà che l’essere umano incontra ci sono deterioramenti silenti, non riconosciuti come tali. La stima dell’OMS, per portare un dato significativo su una delle principali cause di disabilità come  la demenza, secondo il rapporto divulgato nell’ambito della “Giornata Mondiale dell’Alzheimer del settembre 2022”, ci dice che oggi abbiamo almeno 55 milioni di persone nel mondo affette da tale disabilità, con un aumento previsto entro il 2030 fino a circa 68 milioni di persone. Portiamo questo esempio perché il cervello è l’organo che richiede più energia e sappiamo che i picchi glicemici ripetuti favoriscono la neuro infiammazione, che nel corso del tempo causa disfunzioni cognitive. (R. Pawa et al., “ Chronic Infiammation”, 2018,)

Il miglioramento della memoria a breve e lungo termine attraverso un’alimentazione che regolamenta la glicemia pare essere un dato stabile. 

Altro risvolto importante è dato dal fatto che un cervello in cui circola molto glucosio è maggiormente esposto ad episodi depressivi, si abitua a trarre l’energia dagli zuccheri con conseguente sfasamento dei toni dell’umore. La risposta adrenalinica è fortemente influenzata dall’ormone della fame, la leptina, ogni giorno avvengono trentadue pulsazioni ritmiche tra loro, laddove l’ormone della fame è sbilanciato da un alto consumo di zuccheri interferisce con il circuito adrenalinico sfasando  così i toni dell’umore; è piuttosto frequente notare che nel soggetto che lamenta uno stato depressivo il consumo di zuccheri è piuttosto alto (B. J. Richards, Mastering Leptin, Ed. Third).

Queste riflessioni s’interrogano su una qualità di vita associata ad una vitalità maggiormente prolungata rispetto a quella odierna. La ricerca è in grado di offrire delle risposte in merito, ma il cambio di abitudini necessita una rieducazione che per essere metabolizzata richiede una comprensione dei meccanismi corpo-mente, considerando anche il fatto che ciò che viviamo nei termini di esperienze negative è un rumore epigenetico in grado di sovvertire equilibri profondi.

La cura di se dovrebbe svincolarsi dalla necessità data dal disagio ed aprirsi ad una visione che persegue un’aspettativa di vita sana. In Italia, il dipartimento per le politiche della Famiglia, l’ha definito “processo di ottimizzazione delle opportunità di salute” (https://famiglia.governo.it) i cui benefici investono naturalmente anche la società nel suo insieme.

Queste prospettive comportano una riflessione che investe più piani: intanto una rilettura delle problematiche in chiave di invecchiamento, poi la gestione delle risorse in cui le conoscenze integrate, e l’abilità di orientarle, risulteranno elementi cardine. 

L’infiammazione cronica contenuta attraverso la dieta sembra essere un dato molto importante per la vita futura. Il contesto comune predispone alla malattia perché consumare molti zuccheri, sopratutto nascosti, riflette aspetti legati alle abitudini psicofisiche delle
persone: pasti veloci, molto tempo dedicato al lavoro, poca programmazione riguardo la cura di se, confusione tra attività fisica ed esercizio fisico (una certa mobilità giornaliera non apporta i medesimi vantaggi di un approccio che investe l’allenamento muscolare e muscolo scheletrico).

Parimenti, le informazioni viaggiano veloci e sempre di più verremo informati su delle scoperte che coinvolgono direttamente il nostro futuro, alle quali bisognerà prestare attenzione costruendo una visione della salute più ampia, in cui le integrazioni dei diversi piani di lettura dei processi di funzionamento, e relativa integrazione, richiederanno uno sforzo di visione anche nel singolo. 

Una delle autorità mondiali nel campo della genetica, David Sinclair, si esprime così:

“In verità, è un tempo in cui ridefiniremo ciò che significa essere umani, per cui non è solo l’inizio di una rivoluzione, ma l’inizio di un’evoluzione.”
(D. Sinclair, “Longevitá”, Ed. Verduci, p. XXXI)


La maggiore conoscenza comporta un salto di qualità nel modo di approcciare se stessi che permetta di continuare a pensare la vita in modo pieno per un tempo più lungo.

Letture correlate:
  • MODIFICARE LA PERCEZIONE INTERIORE ATTRAVERSO UN LAVORO CORPO-MENTE​
  • SI POSSONO AFFRONTARE I PROBLEMI DELLA MENTE COMINCIANDO DAL CORPO: MANGIARE, ATTIVITÀ FISICA E RILASSAMENTO
  • MENTE-CORPO
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Narrazione Corporea
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni