STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

MODIFICARE la percezione interiore ATTRAVERSO un lavoro corpo-mente

5/1/2023

0 Comments

 
corpo, mente, corpo-mente, mente-corpo, psicologia, psicoterapia, Studio Pancallo
Alcuni quesiti si pongono all’interno dell’incessante scambio corpo-mente. Uno di questi riguarda il cambiamento del corpo nel corso dei secoli dove, la progressiva industrializzazione della società, culminata nella moderna era della tecnica, ha portato il corpo a venire progressivamente percepito come un oggetto. La “gestione sana” del corpo ricalca molto questa visione che, invece, risulta molto più complessa sul piano esperenziale.
Se l’invecchiamento è come un killer che coglie impreparato l’individuo lo si deve ad una cattiva gestione del confronto corpo-mente, generalmente letto più come un modo per reprimere i meccanismi di uno dei due linguaggi, piuttosto che una forma di rieducazione da apprendere e coltivare. Anche la crisi della medicina ricalca questo aspetto e la malattia viene letta come qualcosa di autonomo dal soggetto, il quale non viene incoraggiato a guardare il suo male in profondità.

In questo scenario l’ascolto del malessere, da parte del paziente medesimo, deve contrastare un vissuto di colpa, qualcosa che deturpa il suo ideale performante e abbrutisce il proprio essere. Un vissuto che si manifesta prepotentemente nel disagio ma che segnala una difficoltà già presente nel percepire i propri limiti.

Quando si vive evitando la dialettica del soggetto corpo-mente si finisce per riconoscersi in un ingranaggio biomeccanico, solamente tecnico, che per essere sistemato necessita di un sapere che contempla l’uomo con i suoi vissuti.
Non è immediato portarsi verso un’articolazione dei linguaggi mantenendo un confronto con la realtà, molte strade promettono risultati che poi si rivelano blandi mentre risulta importante entrare nel concetto di rieducazione.

Oggi abbiamo sicuramente accesso a molte informazioni ma questo non basta a riconoscere le spie presenti nel dialogo corpo-mente che illuminano la strada alla ricerca di risposte efficaci e in grado di mantenere una qualità di vita nel tempo. L’afflusso dei malati verso pratiche alternative testimonia il disagio della medicina nei suoi vari ambiti, come il blocco che il supporto psicologico non riesce a dare quando si focalizza esclusivamente sulla risoluzione del disagio.

La gestione del male, è inutile nasconderlo, è divenuta particolarmente complessa: da una parte la visione di una tecnologia che scommette su tecniche d’avanguardia, dall’altra l’approccio relazionale che punta a dare una forma ai problemi collegandoli a ciò che il soggetto vive.

Il mondo non scopre mai nulla di completamente nuovo, anche quando ciò che si è realizzato appare come innovativo è pur sempre stato immaginato molto prima. Infatti, anche se il mondo contemporaneo testimonia lo sradicamento delle antiche matrici di senso, resiste con cocciutaggine il sensibile. E questo sensibile s’interroga sulla  nostra essenza di esseri umani ponendo quesiti e cercando vie per coordinare la complessità che abitiamo, per poterla dirigere e convogliare in vari modi, così da  rimanere ancorati al flusso della vita.
​
Affinché il sensibile possa mantenere la propria potenza espressiva è necessario che l’ascolto perda la connotazione di protesi dell’ego per potersi dirigere verso un’accoglienza che contrasti più e più volte la fissità dello sguardo circa la propria, o altrui, imperfezione, imparando a darle una connotazione maggiormente funzionale nel senso linguistico del termine, di ciò che ha una funzione nella struttura del soggetto, in questo caso, senza dubbio, vitale per l’esistenza del soggetto.

Letture correlate:
  • IL CORPO E LA SUA NARRAZIONE​​
  • SI POSSONO AFFRONTARE I PROBLEMI DELLA MENTE COMINCIANDO DAL CORPO: MANGIARE, ATTIVITÀ FISICA E RILASSAMENTO
  • MENTE-CORPO
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni