STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Il corpo e la sua narrazione

19/1/2022

0 Comments

 
corpo mente, mente corpo, Studio Pancallo, psicologia, psicoterapia, narrazione del corpo, corpo
Foto di Devanath da Pixabay
Cosa intendiamo per narrazione del corpo, quali le sue caratteristiche?

Intanto dobbiamo valutare che il corpo cerca  sempre la relazione, questo aspetto affonda le sue radici nella relazione madre/bambino. Poi, quando interviene il trauma, ne risente anche l’aspetto relazionale.
Nel creare una narrazione del corpo prendiamo in mano i movimenti attraverso i quali il corpo comunica e li regolamentiamo.

“Il corpo conserva le tracce se la memoria del trauma è codificata nelle viscere, nelle emozioni sconvolgenti e di crepacuore, nei disturbi autoimmuni e nei problemi muscolo-scheletrici, e se la comunicazione viscere/cervello/mente è la via maestra per la regolazione emotiva, ciò richiede un radicale mutamento nel nostro modo di concepire la terapia”.
(B. Van der Kolk, “Il corpo accusa il colpo”)


Quindi potremmo aggiungere che se “perdiamo” il corpo perdiamo noi stessi. Ad esempio molte persone non percepiscono vaste aree del loro corpo, oppure dopo diverso lavoro non percepiscono aree specifiche perché lì esiste come un blackout della percezione. 

Basti pensare alla respirazione, non è facile respirare correttamente e condurre il respiro nelle 3 fasi: toracica/del plesso/addominale.

Anche se il sé cosciente svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio interno, per mantenere il nostro corpo al sicuro, abbiamo bisogno di cogliere le sensazioni fisiche e di rispondere ad esse in maniera adeguata. Le nostre funzioni di base infatti sono governate da una conoscenza non verbale che soggiace dentro il nostro sé cosciente.

Mantenersi attraverso il movimento vuol dire dare nuovo significato all’invecchiamento come pure ai nostri traumi, vuol dire agire su due livelli fondamentali:
  1.  mettere in moto i nostri principali centri di produzione biologica attivandoli efficacemente.
  2. Portare attenzione ai nostri traumi partendo dal corpo, così da comprendere che dietro una postura sta un blocco e quindi la difficoltà di azionare il corpo diversamente. Approfondire tale aspetto vuole dire superare il trauma e portarlo a sciogliersi.

“Il corpo non è solo il ‘contenitore’ delle nostre storie -pensieri, emozioni, idee, ricerche - è soprattutto l'interprete protagonista di queste storie.”
(H. Dentale)


A questo interprete, nel corso della nostra vita, dobbiamo ridare voce affinché possa essere a passo con il proprio tempo, oltreché svolgere una funzione fondamentale:

“se è vero che io ho coscienza del mio corpo attraverso il mondo, se è vero che esso è, al centro del mondo, (...) è vero, per la stessa ragione, che il mio corpo è il perno del mondo, e in questo senso ho coscienza del mondo per mezzo del corpo.”
(M. Marleau-Ponty)


Potremmo aggiungere che ciò che cogliamo con il corpo non lo coglieremo mai in altra maniera, e dunque l’abitudine a concentrarsi su movimenti precisi riporta il corpo verso una centralità che non è solo fisica ma anche emotiva.

Allenarsi a portare l’attenzione sull’uso dei sensi nel quotidiano, apprendere come operare soluzioni differenti dall’abitudine, sentirsi più capaci di stare nel disagio. La narrazione scaturisce da parti del corpo che si abituano al movimento 
sviluppando così la capacità di parlare, di sussurrare al nostro sé cose seppellite che ritrovano lo spazio di un espressione compiuta.

La narrazione è il corpo che parla, un processo che attraverso la ritualità di un allenamento riprende in mano la propria  voce per articolarla nel suo legittimo canto.

Letture correlate:
  • CONTROLLO DEL CORPO E PSICHE:  ANATOMYU  E FEETUP TRAINER​
  • ALIMENTAZIONE E  SISTEMA IMMUNITARIO: ANSIA, DEPRESSIONE, PANDEMIA E IL NATALE 2021​
  • MENTE-CERVELLO-GENI, UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA​​
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni