STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Percorsi di narrazione corporea: attivazione del core, stabilità, centralità, benessere

27/4/2023

0 Comments

 
“Il corpo è il luogo della rottura, per questo gli si affida il privilegio della riconciliazione. È lì che bisogna applicare il balsamo. L’azione sul corpo riflette la volontà di colmare la distanza fra la carne e la coscienza, di eliminare l’alterità insita nella condizione umana: quella, banale, delle insoddisfazioni quotidiane e quelle, fondamentali, dell’incosciente” 
(D. Le Breton, “Antropologia del corpo e modernità)
attivazione del core, core, muscoli del core, percorsi di narrazione corporea, narrazione corporea, stabilità, benessere, corpo mente, mente corpo, psiche, Studio Pancallo, psicologia, psicoterapia, psicoterapeuta
La capacità di gestire una condizione corporea adeguata nel rapporto tra il corpo e lo spazio, implica un lavoro di conduzione/accompagnamento nell’esecuzione degli esercizi che utilizziamo, per esempio, in palestra. ​
Spesso per raggiungere l’obiettivo del numero di ripetizioni prefissate si perde il contatto con il proprio assetto posturale. Il corpo appare sbilanciato nell’esecuzione e ciò rischia di alimentare alcune condizioni di squilibrio già esistenti. Questo atteggiamento è creato da una tendenza piuttosto diffusa: si pratica un lavoro fisico per fuggire da se, per non pensare, per alleggerirsi, per inseguire risultati immediati, per uscire da quel corpo, in altre parole per allentare una pressione generata dalla difficoltà di collocarsi nel mondo. 

Il problema è quindi di più ampia portata, liberarsi di se stessi è un imperativo diffuso e si esprime attraverso il modo in cui il corpo si affronta, cioè cercando di sopprimere quella voce di disagio che si percepisce nel proprio blocco o nella difficoltà ad armonizzare parti di se che devono essere orientate attraverso movimenti regolamentati.

Il bilanciamento corporeo è un elemento indispensabile per il lavoro posturale, infatti ciò che sorregge parti anche ben allenate di noi, sta nella capacità di avere una corretta modulazione della muscolatura centrale e di riconoscere come spesso si evitino parti muscolari poco allenate a causa di una sistematica dissolvenza verso ciò che si percepisce debole.

“Certe pratiche comportano l’eventualità di un passaggio per liberarsi dal logorio di essere se stessi: consentono un momento di riposo, di pacificazione, di vacanza da sé.”
(D. Le Breton, “Fuggire da se”)


Creare stabilità e forza nella pratica di qualsiasi allenamento è un aspetto fondamentale per ridare al corpo maggiore scioltezza e coordinamento. Un lavoro di allenamento sull’insieme delle catene muscolari che sorreggono la fascia centrale del nostro corpo, così da infondere stabilità all’asse portante della nostra struttura, per creare l’equilibrio funzionale del cosiddetto ‘core’, il nucleo essenziale del corpo situato tra la porzione inferiore del busto e il margine inferiore del bacino, è un aspetto fondamentale per dare equilibrio alla nostra pratica corpo mente.

Il core è il centro del corpo, colui che guida tanto la parte superiore quanto quella inferiore stabilizzando lo scheletro, e dando origine alla maggior parte dei movimenti funzionali del corpo, per questo motivo il lavoro di rafforzamento è indispensabile per sentirsi un corpo unico. La muscolatura centrale profonda necessita di una stimolazione lenta e mirata così da permettere quella regolamentazione dell’insieme corporeo che ha un’importanza fondamentale nell’economia funzionale.

Spesso i muscoli vengono considerati soprattutto un mezzo per muoversi meglio o per riuscire ad essere maggiormente scattanti. Invece, i muscoli, soprattutto quelli centrali, rappresentano una centralina globale di grande efficacia anche a livello metabolico, in grado di produrre alcuni ormoni e influenzare il funzionamento di molti altri. 

I muscoli hanno un peso sulla regolamentazione del glucosio, e quindi delle centrali energetiche, attraverso il loro allenamento si aumenta la produzione degli ormoni tiroidei incrementando gli indici metabolici e favorendo la sintesi di proteine ed enzimi. Inoltre l’attività corporea è in grado di aumentare i livelli di testosterone, dell’ormone della crescita (molto importanti per incrementare la massa muscolare) e gli ormoni del surrene (che hanno un loro peso ai fini della funzionalità cardiaca). 

Le fibre muscolari sono anche in grado di rilasciare degli ormoni denominati “IGF-1” i quali, trasportati dalle cellule attraverso dei ricettori, alla loro attivazione si trasformano in cellule muscolari in grado di riparare il muscolo o di potenziarlo. 

L’ormone che viene maggiormente attivato attraverso una regolare efficienza fisica rimane l’irisina, l’esercizio fisico regolare e l’utilizzo della muscolatura centrale, consentono a questo ormone di operare la trasformazione del grasso di deposito in un grasso metabolicamente attivo. Questo aspetto risulta molto importante ai fini della salute poiché l’accumulo adiposo viscerale è tra le cause di maggior rischio cardiovascolare. 

Per concludere, percepire le fasce muscolari che avvolgono l’addome permette di influenzare il portamento, la stabilità e il modo di rapportarsi al mondo. Attivarsi, quindi, alla percezione e all’allenamento dei muscoli che compongono il ‘core’ (trasverso, addominali obliqui interni ed esterni, retto addominale, muscolo multifido, quadrato dei lombi, muscoli paraspinali, muscoli del pavimento pelvico, grande e medio gluteo) significa dare a se stessi, sia fisicamente che psichicamente, stabilità, centralità e benessere.

Letture correlate:
  • ​PERCORSI DI NARRAZIONE CORPOREA: ALLENAMENTO ORMONALE, GESTIONE E CONTROLLO PERSONALE
  • PERCORSI DI NARRAZIONE CORPOREA: L’ARMONIA DEL MOVIMENTO​​
  • IL CORPO E LA SUA NARRAZIONE​​​
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Narrazione Corporea
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni