STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Percorsi di narrazione corporea: l’armonia del movimento

21/12/2022

0 Comments

 
Può sembrare una argomentazione scontata parlare di movimento in merito ad un percorso che propone un’attività corporea, in realtà una visione più approfondita del muoversi rappresenta una riflessione molto utile ai fini di un dialogo corpo-mente. 
Narrazione Corporea, armonia, movimento, corpo mente, mente corpo, stretching e flow, Studio Pancallo, psicologia, psicologa, psicoterapia, psicoterapeuta
Foto di Andrea Piacquadio da Pexels
Partiamo da un concetto iniziale: il corpo nel momento in cui si muove lo fa sempre in rapporto a qualcosa, e questo qualcosa è da intendersi come qualcosa di esterno e d’interno.
Infatti un movimento è appreso nel momento in cui il corpo riesce ad assimilarlo al suo mondo. Per far sì che tale movimento possa integrarsi a ciò che già c’è è necessario che questo corpo possa sperimentare la capacità di essere presente all’introduzione di nuovi elementi.
Questo dato non è scontato poiché nel movimento il corpo segue uno schema che ha già appreso e può risultargli tutt’altro che immediato integrarsi in modo nuovo. Come per il corpo ci sono modi diversi di esprimersi nello spazio, anche la coscienza sperimenta differenti modalità nell’essere se stessa.


“[...] il soggetto normale ha il suo corpo non solo come sistema dì posizioni attuali, ma anche [...] come sistema aperto di un’infinità dì posizioni equivalenti in altri orientamenti.”
(M.Merleau- Ponty,”Fenomenologia della Percezione”)


La narrazione corporea pone in primo piano un allenamento costruito in modo che il corpo possa risultare un elemento in continuo rapporto con la mente. Questo concetto ci porta a guardare al movimento come un’esperienza che permette una riorganizzazione di come porto il corpo nel mondo, e dì come una ricostituzione del movimento cambia il modo dì abitare la corporeità.

Nel movimento facciamo esperienza di uno spazio espressivo in cui lasciarsi toccare per integrare diversamente il nostro abituale modo di percepirci, lavorare in questa direzione consente piccole trasformazioni del corpo indipendentemente dall’età. Questo aspetto è di grande importanza poiché molto spesso la tendenza a vedere l’allenamento in modi ripetitivi porta il corpo a stabilizzarsi nelle proprie posture e quindi a non poterlo trasformare. Nel corso degli anni la sedimentazione degli strati posturali determina un peggioramento della qualità di vita. 

Un allenamento del corpo è importante possa esplorare  il concetto di movimento partendo da un ABC per  prendere coscienza di come ogni posizione che assumiamo si origina da un “alfabeto” di azioni fondamentali che vanno a comporre le abilità secondo uno schema motorio di base.
​
Se il movimento è eseguito in modo corretto, ed esercitato, si permette al corpo di svolgere le primordiali azioni richieste della vita reale: mantenere un equilibrio o una postura, camminare- correre-saltare, alzarsi o sedersi, prendere o lanciare. Il tutto implica la capacità di esprimere movimenti coordinati dotati della giusta fluidità. Inoltre nell’ allenamento si lavora per riportare il corpo ad una naturalità del movimento che spesso non è più del corpo; i blocchi corporei si sedimentano nel corso degli anni per cui la fisicità appare diversa dal concetto dell’uomo vitruviano dove invece il piano in verticale ed in orizzontale presentano una simmetria.

In questa visione risultano centrali tre fasi:
  1. movimento consapevole;
  2. ripetizione dei movimenti in sequenze;
  3. attenzione ai blocchi posturali e adattamento del singolo al movimento possibile ai fini di un utile allenamento.
Queste modalità di approccio coinvolgono la flessibilità muscolare e gli elementi che la compongono:
  • ampiezza articolare massima;
  • capacità del muscolo di estendersi e di ritornare ad una tonicità che permetta di mantenere corrette posture;

STRETCH & FLOW

Questo particolare tipo di stretching consente di cogliere la facilità maggiore o minore nell’attraversare posture diverse e rappresenta uno dei punti fondamentali della narrazione corporea: muoversi consapevolmente per ciò di cui l’asse corpo-mente ha necessità di sperimentare così da vivere l’evoluzione nell’insieme di entrambi.

Grazie al fatto che il corpo rappresenta un contenitore attraverso il quale fluisce l’esperienza, è il centro di un’azione individuale e collettiva, dunque un indicatore cruciale per una migliore comprensione del presente che si riorienta attraverso una rinnovata capacità di abitarsi.


Testo a cura di Dr. Anna Pancallo e Simone Diotallevi

Letture correlate:
  • ​PERCORSI DI NARRAZIONE CORPOREA: FLUIDITÀ MUSCOLARE E COSCIENZA DI SE
  • IL CORPO E LA SUA NARRAZIONE​​
  • CONTROLLO DEL CORPO E PSICHE:  ANATOMYU E FEETUP TRAINER​​
  • MENTE-CERVELLO-GENI, UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA​​
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni