STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Percorsi di narrazione corporea: allenamento ormonale, gestione e controllo personale

1/3/2023

0 Comments

 
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale per la regolazione degli ormoni, per questo si parla di allenamento ormonale per la gestione e controllo della salute e il benessere generale.
narrazione corporea, corpo mente, mente corpo, antiaging, Studio Pancallo, psicologo, psicologia, psicoterapia
Foto di The Lazy Artist Gallery da Pexels (modificata)
Ogni volta che facciamo un allenamento scateniamo una risposta ormonale. Che la scelta sia consapevole o meno il nostro organismo si organizza per controbilanciare gli effetti dell'esercizio generando una risposta a cascata che coinvolge il cuore, il sistema nervoso, gli ormoni. 
Il ruolo degli ormoni, a grandi linee, è quello di mantenere l’organismo in equilibrio e si possono definire come dei messaggeri chimici chiamati a bilanciare diverse funzioni. C'è troppo zucchero in circolo? Interviene l'insulina. Hai bisogno di rimanere sveglio e concentrato? Ecco un po' di cortisolo. Hai necessità di riposo? Si produce la melatonina.

Questo complesso meccanismo può andare in crisi quando conduciamo una vita un po' sregolata, ma anche a seconda dell'età, del sesso, delle condizioni climatiche e ambientali. Per esempio una vita troppo sedentaria o troppo esposta allo stress incide sui livelli degli ormoni sessuali. Una soppressione costante degli ormoni sessuali come il testosterone nell’uomo, favorisce lo sviluppo di massa grassa e riduce la massa muscolare. Il calo di progesterone nelle donne ha effetti analoghi: aumento dei grassi su fianchi e cosce, irregolarità nel ciclo mestruale, dolori e stanchezza oltre a cambi d'umore più frequenti. 

Nel periodo pre o post menopausale, la carenza di progesterone unito alla cessata attività dell’estrogeno prodotto dalle ovaie, crea alcuni squilibri ormonali che favoriscono la cosiddetta ‘resistenza insulinica’, un processo che rallenta il trasporto e l’immagazzinamento del glucosio nelle cellule con conseguente alterazione del tessuto muscolare ed adiposo che da soli rappresentano il 60% della massa corporea. Analogo processo si crea nell’uomo come conseguenza di un abbassamento di funzionalità degli ormoni steroidei durante l’andropausa.

Non è possibile evitare queste fluttuazioni andando avanti con gli anni, ma oggi più che mai risulta importante abituarsi ad una routine che consenta di sentirsi maggiormente a proprio agio con se stessi.


“Non dobbiamo più fuggire dall’intimità, ma piuttosto imparare metodi positivi per affrontarla”
(Anne Wilson Shaef)


Da tutto questo si evince come una buona produzione degli ormoni sessuali ci aiuta a mantenerci sani, maggiormente snelli e più in forma perché se è vero che il processo di invecchiamento è inevitabile, è altrettanto vero che è possibile, grazie ad una visione corpo-mente, riorientare la curva discendente.

Cosa succede quando ci alleniamo dunque? A che ora della giornata è meglio fare attività motoria? Quali sono gli esercizi più adatti a tale scopo?

A queste domande si può dare una risposta organizzando, per esempio, semplici routine che potranno far parte di un allenamento frequente caratterizzato da moduli brevi intervallati da pause. Esercizi e modalità specifiche che lo Studio Pancallo propone nei suoi webinar dedicati esclusivamente ai propri pazienti.

L’obiettivo di tale attività è di mettere in diretto contatto la persona con la visione di un corpo pensante in grado di orientare il proprio funzionamento. La tendenza a consegnarsi ad un esterno per avere delle risposte ha di fatto limitato molto la nostra capacità interattiva. La difficoltà a percepire ciò che siamo limita fortemente il cogliere aspetti della nostra interiorità e spostare l’attenzione su un apprendimento di tipo solo cognitivo crea una visione parziale di se stessi.

Questa separazione dal tutto alimenta una sorta di egocentrismo che non permette una completa osservazione del nostro corpo, il conseguente orientamento necessario e ciò che si riflette in lui. L’abitudine ad ascoltare ed orientare il corpo può essere consentito grazie ad un apprendimento che si sviluppa più facilmente nell’esperienza fisica, poiché risulta maggiormente naturale riuscire ad integrarla.


“Siamo anche i nostri ormoni, che guidano una miriade di risposte biologiche in diretta connessione con il nostro sistema nervoso e quindi con il modo in cui possiamo osservare la vita. Le funzioni comportamentali tra cui l’umore, ricevono grandi benefici dagli ormoni, esistono sottili differenze di sesso circa la risposta comportamentale ma per entrambi sappiamo che influenzano funzioni non precedentemente considerate.”
(Anna Pancallo, Simone Diotallevi)


Stiamo entrando in una nuova era dove la gestione ormonale risulta essere un elemento cardine. Vivere può voler dire lasciarsi condurre dal flusso evolutivo delle cose imparando a padroneggiarlo.

Letture correlate:
  • PERCORSI DI NARRAZIONE CORPOREA: L’ARMONIA DEL MOVIMENTO
  • ​PERCORSI DI NARRAZIONE CORPOREA: FLUIDITÀ MUSCOLARE E COSCIENZA DI SE
  • IL CORPO E LA SUA NARRAZIONE​​​
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Narrazione Corporea
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni