STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

BLUE MIND, mente acqua

19/3/2016

0 Comments

 
Il legame nascosto tra l'acqua e la nostra mente. I benefici che vivere vicino all'acqua produce sul nostro organismo, sul nostro corpo e sulla nostra vita. Un percorso di "avvicinamento" all'acqua proposto con alcuni corsi ed esperienze peculiari anche dalla Dott.ssa Pancallo, psicologa, psicoterapeuta e antiaging advisor.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
Bagnanti in spiaggia, Paul Gustave Fischer, 1916 (particolare).
"Dalla nascita l'uomo porta il peso della gravità sulle spalle. Ma sotto la superficie dell'acqua siamo liberi", ha detto l’oceanografo Jacques-Yves Cousteau.

Facendo immersioni entriamo in un altro mondo dove le preoccupazioni sono lontane, i colori distorti, la percezione delle distanze incerta, i movimenti lenti e il senso del tatto sempre sollecitato, mentre i suoni viaggiano veloci e sembrano arrivare da ogni dove.

Cavalcando le onde possiamo inseguire i brividi del rischio, pescando sulla riva impariamo l’arte della pazienza, su una barca ci sentiamo capitani del nostro destino.

Qualsiasi persona cresciuta vicino al mare, o in prossimità di un grande lago o di un fiume maestoso - come succede agli amici mantovani con il Po - o in prossimità d'un impetuoso torrente come il Piave, o del placido fiume Sile - per gli altrettanto cari amici trevigiani - sa benissimo che l'acqua non si dimentica, la sua presenza diviene quasi necessaria.

La necessità è di stare a contatto con questo elemento in tanti modi: facendoci il bagno, ascoltando i rumori ed i sussurri, contemplandolo nei diversi momenti del giorno e dell’anno, lavorandoci e nascendoci "sopra" come succede a Venezia e nelle altre repubbliche marinare del Bel Paese.

Di questa grande fascinazione, ma soprattutto del grande beneficio che il contatto profondo con l'acqua apporta alla mente e al corpo di ognuno si è reso conto Wallace Nichols, l'autore del best seller americano Blue Mind, del quale oggi vogliamo cogliere l'essenza con questa recensione.

Per rispondere al concetto generale che l'individuo debba migliorare la percezione di se ponendo il corpo in condizione di risvegliare la sua vitalità, attraverso anche il potenziamento delle sue capacità rigenerative, l'acqua è un elemento molto importante e utile a soddisfare tale scopo.

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
Laguna Blu, piscina geotermale, Islanda.
Anche quest'anno, per esempio, lo Studio Pancallo organizzerà in agosto uno stage di gruppo in una rinomata zona termale ma già oggi vogliamo cominciare un avvicinamento conoscitivo di questo sublime elemento, l'acqua.

Il Gruppo sperimenterà, sotto la guida attenta di operatori specializzati, un allenamento che avrà come scopo una più utile integrazione della propria interiorità attraverso l'allargamento della percezione individuale, avendo come base l'ascolto delle varie  risposte corporee che le acque termali generano.

Le acque, termali in questo caso - il luogo di quest'anno lo riveliamo in un altro contributo - presentano una particolare composizione di sostanze capaci d'imprimere nell'organismo vigore, leggerezza e senso di riequilibrio. Agiscono sul sistema ormonale, neuro endocrino e osteo-articolare. La potenza dell'acqua e delle sue sostanze peculiari, in questo caso.
 
Eccoci quindi al libro Blue Mind del biologo marino Wallace J. Nichols, disponibile anche in italiano (Macro Edizioni), che ci racconta come ci sia qualcosa nell’acqua che da sempre ci attrae e ci affascina e che, anche se inconsapevolmente, ci cura.

Istintivamente sappiamo che stare vicino all'acqua ci rende più sani e più felici, riduce lo stress e ci porta pace. Ma perché? E rispondere a questa domanda che cosa potrebbe suggerirci su come dovremmo vivere la nostra vita?

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
Oggi ci troviamo in un epoca dove c'è un'"ondata" di neuroscienze, di biologia evolutiva e ricerca medica, che illuminano i processi fisiologici e cerebrali che si innescano quando entriamo in connessione con l’acqua.

La ricerca contemporanea sta svelando moltissime novità sugli effetti, incredibilmente potenti, e sorprendentemente profondi, che l’acqua produce sul nostro corpo e sulla nostra anima.

Attingendo a queste scienze Nichols dimostra con precisione come la prossimità con l’acqua possa:
  • migliorare le prestazioni in una vasta gamma di ambiti;
  • aumentare la calma e diminuire l’ansia molto più efficacemente dei farmaci;
  • ampliare la creatività artistica e di altro genere;
  • aumentare la generosità e la compassione;
  • accrescere il successo personale;
  • migliorare la nostra salute e il nostro benessere complessivi;
  • rafforzare la nostra connessione con il mondo della natura, e viceversa.

Ne libro l'autore esamina mari, oceani, laghi e fiumi, anche piscine e vasche da bagno, per mettere a punto uno studio comprensibile ma radicato nella ricerca. Il biologo marino ci invita ad avvicinarci all'elemento acqua per noi stessi, per l'ambiente e più in generale per un futuro più sano.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo MantovaFoto
Il titolo del libro Blue Mind si riferisce ai cambiamenti neurologici, psicologici ed emozionali di cui il nostro cervello fa esperienza quando ci troviamo vicini all'acqua.

L'autore facendo uso di dati, ma anche di aneddoti che rendono piacevole la lettura, uniti poi a numerosi esperimenti, spiega al lettore cosa sia la Mente Blue non solo fornendo una definizione, ma spiega come si possa entrare in questo stato e, forse più importante, perché dovremmo farlo.

Per soddisfare tale proposito nel libro vengono proposte le "immagini" di Mente Rossa e Mente Grigia che, in qualche modo accompagnano la nostra esistenza assieme alla Mente Blu e si contrappongono ad essa. Il prevalere di una o dell'altra colorazione in qualche modo ci determina.

La Mente Rossa è stressata, ansiosa, iper reattiva e poco produttiva; mentre la Mente Grigia è intorpidita, letargica, demotivata e insoddisfatta. La Mente Grigia e Rossa sono stati mentali derivati dal nostro stile di vita, abitudini e scelte moderne. La Mente Blu è uno stato naturale, di cui tutti istintivamente riconosciamo l'esistenza, ma che abbiamo dimenticato.

Come il rapporto ravvicinato e il contatto intimo con l’acqua può plasmare i nostri neuroni e modificare il nostro cervello?

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
Pensare a un acquario, alle terapie in piscina, ai corsi d’acqua selvaggi e alle fontane cittadine, al  piacevole suono dell’acqua, al crepitio di un torrente o o al fragore delle onde del mare, può distoglierci dai rumori fastidiosi, favorendo il rilassamento.

Una distesa d’acqua rimuove le informazioni visive disturbanti, concedendo una pausa al nostro cervello. Allo stesso modo, immergendoci e nuotando in acqua, ci liberiamo della gravità e la zona del cervello che coordina muscoli ed equilibrio si riposa. Il battito cardiaco e il respiro si fanno più lenti, gli ormoni dello stress diminuiscono. Aumentano la salute generale, la creatività e la qualità del sonno.

In che modo l’acqua ci garantisce maggior benessere fisico?

La risposta più ovvia è che l’acqua ci garantisce idratazione e igiene, ma la verità è che l’acqua ci apporta anche benefici cognitivi, emozionali, psicologici, sociali e spirituali. Molti terapisti adottano pratiche basate sull'acqua che portano beneficio a chi soffre.

Anche i medici tradizionali consigliano spesso camminate sulla spiaggia, nuotate, lezioni di surf o corsi nelle zone termali. Le terapie in vasca di galleggiamento promettono risultati considerevoli nel trattamento di molte condizioni di ansia, inclusi i disordini alimentari. Per non parlare dell’aiuto fondamentale che tutte le attività acquatiche possono rivestire nel combattere lo stress cronico, da cui deriva il 60% di tutti i malesseri e le malattie del nostro tempo.

Non c’è bisogno di imparare i segreti della meditazione orientale, perché è il mare che medita noi.
Studi scientifici, sempre più numerosi, hanno dimostrato l’influenza positiva che la vicinanza con l’acqua produce sul nostro corpo e sulla nostra mente.

Nichols con l'aiuto delle neuroscienze spiega in queste preziose pagine il processo cognitivo che si svolge nelle nostre menti in risposta all'elemento acqua; nel libro si rincorrono continuamente linguaggio scientifico ed esempi di storie personalmente vissute dall'autore e storie prese in prestito da altri scrittori, artisti e atleti.

L'autore esplora il fascino sensoriale dell'acqua, mostrandoci come la vista, il suono, il contatto, ma anche il sapore e l'odore dell'acqua, ci condizionino in modo profondo e primitivo. Ciascuno può semplicemente provare a chiudere gli occhi e rievocare delle immagini e dei suoni del proprio litorale del cuore e, facendolo per un tempo sufficientemente lungo, sentire le sensazioni che risvegliano il corpo e la mente.

Nichols impreziosisce le neuroscienze con punti di vista originali e storie. Il libro è infatti magnificamente arricchito di citazioni che spaziano dai romanzi alla poesia, passando per tesi scientifiche e famosi discorsi pubblici, tutto per mettere in evidenza il legame che gli esseri umani hanno sempre avuto con l'acqua e ci suggerisce che essere a contatto con l'acqua, non solo può renderci più felici, calmi e emozionalmente in salute, ma può favorire più successo nella vita, nelle relazioni e anche negli affari.

Centinaia hanno vissuto senza amore ma nessuno senza acqua
W.H. Auden

Attingendo a una spinta evolutiva che giace assopita in ognuno di noi, siamo in grado di accedere a delle capacità mentali di grande portata. Si tratta di qualcosa che tutti, indistintamente, siamo capaci di fare. Questo libro ci mostra come riconoscerla, non ignorarla, ma anzi, come connettersi con essa.

Se sei cresciuto vicino all'acqua, se attendi con impazienza una vacanza sulla spiaggia, se nuoti, se pratichi il surf, se timoni una barca a vela, fai immersione o semplicemente osservi i fondali marini con maschera e boccaglio, leggendo questo libro capirai come l'acqua abbia sempre contribuito a dar forma alle tue decisioni, sentimenti, comportamenti, scelte e stile di vita.

Se non hai avuto le opportunità di cui sopra la lettura ti inviterà a cambiare il tuo stile di vita proponendoti di cercare la tua fonte rigeneratrice.

Leggi anche
:
Acqua per il corpo energia per l'anima
L'approccio antiaging

Una cosa importante è la collaborazione

Se ti è piaciuto questo testo, se lo consideri interessante o utile, ti chiedo di premere il tasto "Mi piace" o di condividere queste informazioni nel tuo profilo Facebook, te ne sarò molto grata. Anche un tuo commento è molto gradito.

È molto utile iscriversi alla mailing list per ricevere informazioni riservate solo agli iscritti e la NEWSLETTER mensile, aggiungi il tuo indirizzo mail nel moduletto qui sotto, iscriviti ora:
*  Indirizzo E-Mail:
*  Formato preferito:
    Cognome:
    Nome:
*  Inserire il codice di sicurezza:

PowerMail by DT WEB Communication
Non potendo rispondere tempestivamente nei commenti di tutti la Dr.ssa Pancallo non interverrà sempre nel dibattito ma il contenuto dei vostri commenti potrà stimolare nuove pubblicazioni future in queste pagine per questo il vostro contributo è molto importante.

La Dr.ssa Anna Pancallo resta assolutamente disponibile a rispondere a quanti le vorranno scrivere personalmente:

Scrivimi
Grazie per la lettura.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni