STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

COME METTERSI IN CONTATTO CON LA PROPRIA ANIMA?

30/1/2015

0 Commenti

 
A seguito  della pubblicazione nel nostro blog dell'articolo IL MITO DI MEDUSA, ci soffermiamo oggi sul significato di tale mito e dei risvolti interessanti che lo stesso propone per permetterci di entrare in contatto con la nostra anima.
L'approfondimento del concetto di anima, che non ha in questo caso nessuna 
attinenza religiosa, lo spiegheremo in un altro testo (prossimamente). 
psicoterapeuta, psicologa, psicologia, Studio Pancallo
L'esplorazione del mito meduseo in chiave terapeutica, nasce dal bisogno di sviluppare approfondimenti significativi in merito alla conoscenza di se stessi.

Nel corso del lavoro di esplorazione interiore diviene chiaro, prima o poi, che "l'ostacolo maggiore sulla via dell'individuazione, del proprio compimento personale, a un certo punto diventa l'individuo stesso, che incredibilmente opera contro la propria stessa libertà." (A.Carotenuto)

Il mito di Medusa stimola la nostra mente verso risposte meno consuete ma di grande efficacia trasformativa.
IL MITO DI MEDUSA
Affrontare Medusa, nel linguaggio terapeutico, vuol dire modificare ciò che ci spaventa e ci pietrifica rispetto a noi e agli altri. Sperimentare la possibilità reale di una trasformazione profonda, intensamente rivitalizzante.

Come e'possibile confrontarsi con ciò' che per l'individuo è inaffrontabile?

Rimane questa una delle grandi domande a cui la psicologia e la psicoterapia sono chiamate a dare un volto significativo con percorsi efficaci, e rappresentativi della forma dei vissuti umani.

Riallacciandoci al mito e ripercorrendolo, colpisce il fatto che per trovare Medusa, Perseo deve compiere un viaggio, che ha un sapore iniziatico. Deve affrontare molti ostacoli e con essi provare a vincere molte paure.

Grazie all'aiuto di strumenti magici, fornitegli dagli Dei, può iniziare il cammino.
Tali strumenti risultano estremamente interessanti ai fini di una lettura terapeutica che estrae dal simbolo corrispondenze significative.
  • I Calzari Alati potremmo associarli alla velocità del pensiero, qualità necessaria per apprendere il nuovo.
  • L'Elmo di Ade utilizzato per proteggersi rendendosi invisibile, si associa alla possibilità di perdere le consuete fattezze-modalità, agevolando così il cammino verso zone meno consuete del Sè.
  • La Bisaccia, in cui il nostro eroe ripone la testa di Medusa, è rappresentativa della possibilità di un nuovo spazio nel quale collocare una parte della Gorgone che simbolicamente esprime una parte della natura umana.
  • Lo Scudo, dono di Atena, Dea dell'intelligenza, insegna a Perseo, come a tutti noi, che ciò che crea timore va' affrontato guardandolo di riflesso, come un'immagine prodotta dalla mente.
La storia di Medusa riletta in questo contesto, diviene un modo per gestire l'aspetto paradossale di cui è intrisa la natura umana.

Attraverso lo scudo che riflette l'immagine di Medusa, prima che la spada possa colpirla, Perseo vede ciò che nell'impatto potrebbe non vedere: le fattezze del Mostro, di ciò che è divenuto brutto pur non essendolo per sua natura.

Non possiamo dunque sederci accanto a Medusa, dobbiamo imparare a guardarlo dalla giusta angolazione, allenarci a parlare una lingua che ammetta l'ambivalenza e sviluppare una percezione ed un dialogo adeguati.

Guardare attraverso lo scudo-specchio, fornisce una nuova visione, un’immagine completa: Noi e Lei.
Si costruisce la strada per una nuova lingua, capace di parlare a entrambi gli aspetti dell'anima.
Ogni individuo nel corso della sua vita ha bisogno di esprimere ciò che cela dentro, e di trovare modi adeguati a esprimere questo.

L'evoluzione delle scienze umane, supportata dalle scoperte delle neuroscienze, ha dato nuovi impulsi a questi aspetti sottolineando l'importanza significativa, nell'elaborazione dei traumi, dei sentimenti che si tendono a sopprimere e che possono essere collegati solo a ciò che riteniamo inadeguato della nostra interiorità.

Il Mostro si manifesta attraverso l'evitamento, e non c'è maniera di mandarlo via. Al tempo stesso risulta fondamentale sperimentare, che i Mostri della Mente hanno una natura particolare, guardandoli e toccandoli si trasformano in qualcosa di benefico, dotati come sono di grande potere evolutivo.


Nel prossimo testo che pubblicheremo in questo blog ti daremo informazioni sul Corso-Studio di Alfabetizzazione Emotiva, dal titolo "MEDUSA simbolo e trasformazione", per farti conoscere una applicazione terapeutica di gruppo ispirata dal Mito di Medusa.

Scritture correlate:
Medusa, simbolo e trasformazion
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni