STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • La voce dell'anima
  • Libri consigliati
  • Testimonianze • Links
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Treviso
    • Studio Pancallo Mantova
  • News
  • Newsletter
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy

DISTURBI ALIMENTARI

18/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Botero Fernando, "La Principessa Margaret" da Velázquez, 1977, olio su tela, collezione privata.
Le categorie dei disturbi alimentari sono diverse: anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbi di alimentazione incontrollata e iperalimentazione associata ad altri sintomi psicologici.

Nella maggior parte dei casi, l’anoressia o la bulimia inizia nel periodo post-puberale o adolescenziale e interessa soprattutto le giovani donne.  L’Anoressia si connota per una scarsa alimentazione mentre la bulimia si connota per la presenza dei comportamenti atti a neutralizzare l’apporto calorico del cibo in seguito agli attacchi di iperalimentazione. 

In entrambi i casi, esiste un’anormale preoccupazione per il proprio peso corporeo e spesso si trova una relazione tra l’anoressia nervosa e la bulimia, che  talvolta può essere considerata come una fase che segue l’anoressia restrittiva. L’individuo dimostra un’immagine distorta del corpo, un’incapacità di identificare sentimenti interiori e condizioni di bisogno e un senso pervasivo di "ineffettualità", ovvero un senso che le proprie azioni non abbiano origine nel sé ma riflettano passivamente aspettative esterne.

L’iperalimentazione che porta all’obesità, è a volte reattiva ad eventi stressanti.
Lutti, incidenti, operazioni chirurgiche ed eventi emotivamente stressanti possono dare seguito ad un’obesità reattiva, specialmente in pazienti predisposti all’aumento ponderale.

L’obesità può anche determinare un’ipersensibilità del paziente per quanto riguarda il suo aspetto e dar luogo a una mancanza di sicurezza nelle relazioni interpersonali, e l’apprezzamento soggettivo delle dimensioni corporee può essere esagerato.

Infine, a volte, una malattia e l’assunzione dei farmaci possono determinare l’obesità con conseguente ricaduta in forme depressive talvolta gravi.

La ricostruzione-riparazione dei visssuti emotivi

Quando si parla di "ricostruzione-riparazione" dei vissuti emotivi,  ci si riferisce a delle loro istanze inconsce ed a una progressiva maturazione affettiva  resa possibile dall’acquisita conoscenza di sé. Allora, nell’uso della psicoterapia non si tratta solo di curare un sintomo quanto piuttosto di ottenere un più alto grado di "ricostruzione" del SÉ.
Il fine della psicoterapia è quello del raggiungimento di un benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente l’eliminazione o assenza di una malattia.

Partendo dalla sua specializzazione nella Psicoterapia di Gestalt, la dott. Pancallo, si è costruita nel tempo un percorso di studi, ricerche, consulenze e pratica clinica per arrivare ad una metodologia di psicoterapia denominata  "Alfabetizzazione Emotiva".

Maggiori informazioni:
CONSULENZE E TERAPIE

È possibile anche iscriversi alla mailing list per ricevere la newsletter mensile, aggiungi il tuo indirizzo mail nel moduletto qui sotto, iscriviti ora:
Una cosa importante è la collaborazione

Se ti è piaciuto questo testo, se lo consideri interessante o utile, ti chiedo di premere il tasto "Mi piace" o di condividere queste informazioni nel tuo profilo Facebook, te ne sarò molto grata. Anche un tuo commento è molto gradito.


*  Indirizzo E-Mail:
*  Formato preferito:
    Cognome:
    Nome:
*  Inserire il codice di sicurezza:

PowerMail by DT WEB Communication

LASCIA UN COMMENTO SOTTO

Non potendo rispondere tempestivamente nei commenti di tutti la dott.ssa Pancallo non interverrà sempre nel dibattito. Il contenuto dei vostri commenti potrà stimolare nuove pubblicazioni future in queste pagine quindi il vostro contributo è molto importante. Alcune domande d'interesse comune, per esempio, potranno stimolare una risposta con un testo di approfondimento.

La dott.ssa Anna Pancallo resta assolutamente disponibile a rispondere a quanti le vorranno scrivere personalmente:
SCRIVIMI
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutto
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la pagina sulla privacy.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • La voce dell'anima
  • Libri consigliati
  • Testimonianze • Links
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Treviso
    • Studio Pancallo Mantova
  • News
  • Newsletter
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy