STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Evoluzioni, incontro di Perseo con Medusa

13/1/2017

0 Comments

 
E adesso so che bisogna alzare le vele e prendere i venti del destino, dovunque spingano la barca. Dare un senso alla vita può condurre alla follia ma una vita senza senso è la tortura dell'inquietudine e del vano desiderio - è una barca che anela al mare eppure lo teme.
(E. Lee Masters, Antologia di Spoon River)

La capacità dell'individuo di gestire il principio paterno e materno permette di sostenere la tensione tra pensiero razionale ed emozione, anche se le figure parentali hanno un peso dentro ognuno è con ciò che si è elaborato di tali figure che bisogna venire a patti.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, Gorgone, salute, benessere, terapia, terapie
Perseo nello sguardo di Medusa vedrà di lui quello che lui stesso evita di vedere, mentre lui vedrà di lei la sua fissità, il suo essere intrappolata in un sistema compulsivo e distruttivo.

Il sentimento di disagio primario, nei confronti delle figure genitoriali, lascia addosso un senso di vergogna, questo sentimento tende a ricordare nella memoria psichica che si potrebbe essere rifiutati di nuovo, considerati inadeguati ancora?

Perseo intimamente sa che lo sguardo della Gorgone è uno sguardo nudo, senza filtri, al tempo stesso, la sua maturazione interiore ha coscienza di provare vergogna e di non doversi vergognare della vergogna.

Il sentimento di vergogna emerge tutte le volte in cui si viene costretti ad osservarsi, con gli occhi degli altri, tutte le volte dove si manifesta la parte debole della nostra storia.

Nella storia del Mito, Perseo sa di non poter evitare il confronto con Medusa, qualora non l'incontrasse la vivrebbe dentro cento, mille, milioni di volte di più.

L'altro possiede un segreto: il segreto di ciò che io sono.
(J.P. Sartre, L'Essere e il Nulla)
Il sentimento di vergogna che scaturisce dal guardare l'altro in questa prospettiva ci limita ma nel contempo ci impedisce di divenire megalomani, è una rappresentazione di quella parte di noi che rifiuta di farsi frenare dalle umane limitazioni, vuole sperimentare e cogliere l'essenza nuova che esiste nell'esperienza con l'altro, nonostante tutto.

Ma di che genere di sguardo parliamo quando ci riferiamo a Perseo e Medusa?

Lo sguardo non è un vedere oggetti ma un vedere destini: decifrare il fulgore degli occhi che si nasconde a volte nella fatica di vivere e nel silenzio.
(E. Borgna, Le Emozioni Ferite)
Perseo, non vuole diventare estraneo a se stesso e questo gli permette di vedere che in quell'incontro sarà salvaguardata la sua possibilità di vita, perché ogni incontro, contiene in se il germe della trasformazione, l'opportunità di un'evoluzione necessaria.

Arrivato nel Palazzo di Medusa, percepisce immediatamente che questa strana creatura è costantemente arrabbiata. La rabbia è una memoria immutabile e ferma, non consente il presente, si pone come la riproposizione di qualcosa che è già stato. Questo sentimento rifiuta molto spesso di essere toccato per poter operare una trasformazione.

Pensiamo al film  St. Vincent con Bill Murray e Naomi Watts, il protagonista è avviluppato nella sua rabbia mista ad amarezza, ha bisogno di un bambino, la sua parte desiderosa di crescita, per leggere in lui altro, per accettare di partire da ciò che è diversamente. Dietro la rabbia, esiste però un rapporto con la mutevolezza che la sua parte bambina non ha accettato in quanto portatrice di ansietà.

Nel gioco il bambino sposta la sua aggressività e la sua ansia su personaggi immaginari - spesso animali - che, come ci ricorda Anna Freud, fungono da sostituti dei genitori. Quando un bambino è capace di abbandonarsi a queste fantasie, noi lo riteniamo un bambino sano: egli riesce a trasformare i suoi impulsi aggressivi e le sue angosce, a familiarizzare con l'ambivalenza degli affetti e con le polarità della vita psichica, e impara a trasformare il cattivo in buono, la presunta minaccia di morte in processo di accettazione dei sentimenti. Se la trasformazione riesce, l'Io sfugge l'angoscia.
(A. Carotenuto, L'Avversione al Cambiamento, in l'Eclissi dello Sguardo)
Per questo motivo possiamo dire che Perseo libera Medusa dall'angoscia, permette ad una parte di se una trasformazione e così facendo, aiuta se stesso a guardare altrove.

Pensiamo ad esempio al successo che oggi hanno i film dell'orrore, una proiezione sistematica sul grande schermo di un'angoscia che viene così separata da se stessi, consegnata ad un oggetto: lo schermo del cinema. Dobbiamo invece sfruttare la capacità della mente di evolversi, di allenare al meglio la propria plasticità, e in questo modo evolviamo re-immaginando i nostri mostri, come gli antichi greci con il mito di Medusa e diversi altri.

Possiamo aggiungere che, nella vita, i nostri riferimenti biografici rimangono tali, ciò che cambia è il rapporto soggettivo con tali elementi, sempre mutevole e in trasformazione.

La qualità della nostra vita interiore non è fondata tanto sui fatti, quanto sulle elaborazioni di senso a cui i fatti danno luogo. (G. Paris, Vita Interiore)
Infatti quando si sta male più che chiedersi "dove ho sbagliato?", risulta molto più utile riconoscere con quali aspetti di me e del mio vivere intrattengo rapporti sbagliati.
Io non so se accetto o no la mia vita - disgregata, dispersa - da tanti anni la vivo così com'è, ma vi sono ore, momenti... Come stasera questo andante di Mozart, che sa tutto e dice tutto -quello che non vorremmo fosse saputo e detto - e per avere meglio ragione di noi lo dice con la dolcezza di chi ha accettato per tutti ... (C. Campo, Lettere a Mita)
L'ansia dunque e la tristezza sono le emozioni più difficili da trasformare, si mascherano e si nascondono dentro le vite del soggetto, al tempo stesso la confidenza con la nostra interiorità genera "capacità di stare" nelle profondità con abilità e perizia, il vero cambiamento non sta nell'evitare questo genere di sentimenti ma nel poterli attraversare in modo esperto, in questa maniera possiamo recuperare ...
... le sorgenti palpitanti di vita e di immedesimazione, di partecipazione emozionale e di solidarietà, di comprensione e di speranza. (E. Borgna, L'Arcipelago delle Emozioni)

Letture correlate:
Percorsi di felicità
Raccolte su Medusa
Il Mito di Medusa

Una cosa importante è la collaborazione

Se ti è piaciuto questo testo, se lo consideri interessante o utile, ti chiedo di premere il tasto "Mi piace" o di condividere queste informazioni nel tuo profilo Facebook, te ne sarò molto grata:

È utile anche iscriversi alla mailing list per ricevere informazioni riservate agli iscritti e la NEWSLETTER mensile, aggiungi il tuo indirizzo mail nel moduletto qui sotto, iscriviti ora:
*  Indirizzo E-Mail:
*  Formato preferito:
    Cognome:
    Nome:
*  Inserire il codice di sicurezza:

PowerMail by DT WEB Communication
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni