STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Il killer dell'inconscio

17/11/2017

 
Nelle prime righe del libro "L'uomo senza inconscio" di Massimo Recalcati, pubblicato da Raffaella Cortina Editore già nel 2010, che oggi  proponiamo in questa recensione, si legge:
A mio giudizio, è un grave errore non contemplare la possibilità disastrosa che il soggetto dell’inconscio possa declinare, eclissarsi, persino estinguersi.
psicoanalisi, Recalcati, il killer dell'inconscio, inconscio, padre, psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, emozioni, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicosomatici, problemi sessuali, sesso, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, gorgone, salute, benessere, terapia, terapie, Treviso, Mantova
Kevin McKeon e Bob Geldof in The Wall (Pink Floyd) diretto da Alan Parker.
Ma cos'è l'estinzione dell'inconscio?

Per Lacan, grande psicoanalista francese, di cui Recalcati è uno dei massimi esperti italiani, l'inconscio è un incontro con il nostro desiderio (che è diverso dal godimento). La scomparsa dell'inconscio, quindi, significa scomparsa o eclissi del desiderio, per mano del "discorso del capitalista", quell'ambito sociale occidentale che sopprime ogni legame con l'altro per un legame con l'oggetto o merce, se vogliamo usare questa parola per restare in un contesto più edonistico-consumistico.
Massimo Recalcati, nel libro, compie un'esplorazione delle psicopatologie contemporanee ponendole nell'alveo culturale del post capitalismo, nella contemporaneità. Ripensa in modo originale le più diffuse patologie del disagio contemporaneo - anoressie, bulimie, obesità, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni - sino ad arrivare alla tesi che in tutte queste nuove forme del sintomo, il soggetto dell'inconscio, cioè il soggetto del desiderio, non sia più il protagonista della scena. Al centro della nuova clinica è la difficoltà soggettiva di accedere al desiderio, è l'assenza, lo spegnimento, la morte del desiderio. Così prevalgono l'apatia, l'indifferenza, il vuoto, la fatica di esistere.

La nuova clinica, sempre secondo il noto psicanalisita, è una clinica dell'antiamore, una clinica che non è più centrata, come accadeva nella clinica classica, freudiana, della nevrosi, sulle vicissitudini della vita amorosa: il soggetto ipermoderno appare come un soggetto smarrito, senza centro, dominato dalla spinta compulsiva a un godimento solitario - narcisistico e cinico - che esclude lo scambio con l'altro.

Quando Recalcati esprime la sua tesi su chi sia il "killer" dell'inconscio la risposta non lascia spazio a equivoci:
È il nostro tempo che minaccia l’intimità più radicale e scabrosa del soggetto: è l’epoca dei turboconsumatori, dell’inebetimento maniacale, della gadgettizzazione della vita, della burocrazia robotizzata, del culto narcisistico dell’Io, dell’estasi della prestazione, della spinta compulsiva al godimento immediato come nuovo comandamento assoluto. L’inconscio è invece il luogo della verità, del desiderio più particolare, impossibile da redimere e da adattare – dal carattere indistruttibile -, per dirla con Freud. Non è però un dato di natura, qualcosa che esiste in quanto tale, come un’espressione ontologica della realtà umana immune dalle trasformazioni sociali.
Il nostro tempo quindi è insensibile al tempo dilatato del pensiero, opprime l’esistenza con un eccesso di stimolazioni e oggetti di consumo, cancella la spinta singolare del desiderio in nome di un iper-edonismo. Oggi assistiamo a una metamorfosi inquietante nel senso che il comandamento sociale impone il godimento come obbligo del dover essere.

Godimento e desiderio! L'uno senza l'altro.

L’epoca dell’individualismo polverizzato è l’epoca del culto narcisistico dell’Io e della spinta al godimento immediato che imponendosi nella forma di un "dovere di prestazione" non lascia spazio alla costruzione intima, alla prospettiva interiore, del momento del desiderio.

Ma sono tesi che arrivano da lontano. Già alla fine degli anni sessanta Lacan definiva la teoria dell’evaporazione del Padre, inteso come principio fondativo della famiglia e del corpo sociale. Senza l’ombrello protettivo del Padre, l’insicurezza emerge senza più schermi difensivi: la vita va alla deriva, caotica, spaesata, priva di punti di riferimento, destabilizzata, smarrita, vulnerabile.

inconscio, Lacan, Freud, psicoanalisi, Recalcati, psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, emozioni, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicosomatici, problemi sessuali, sesso, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, gorgone, salute, benessere, terapia, terapie, Treviso, Mantova
Il libro e l'autore Massimo Recalcati
Nel libro di Recalcati emerge anche una soppressione di tipo conformistico del desiderio che spinge il soggetto all’aderenza assoluta alla maschera sociale. Come dice il noto antropologo Bauman, viviamo nella società liquida, dell'evaporazione dei legami sociali. L’epoca delle identificazioni solide, dell’eccesso di alienazione, di integrazione, di assimilazione conformista.

Il soggetto non mostra alcun desiderio, si ancora al mondo esterno fino a perdere ogni contatto con se stesso, si annulla attraverso il rafforzamento narcisistico. Al posto del conflitto freudiano, tra principio di piacere e principio di realtà, s’impone un culto sociale che incalza la soggettività come un inedito dover essere.

Oggi prevale il problema di trovare dei rimedi all’angoscia di esistere, mentre, nella varietà delle sue forme nevrotiche, la clinica "classica" è essenzialmente legata alle vicissitudini sentimentali - nevrosi è malattia dell’amore, paura della perdita, tradimento, gelosia - che oggi sembrano poste in secondo piano.

Disordini alimentari, dipendenze dalle sostanze, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni come clinica dell’antiamore, il riferimento è alla psicosi piuttosto che alla nevrosi. È la difesa dall’angoscia la vera chiave di lettura del disagio contemporaneo.

Una qualche forma di cura è possibile solo se è chiara la posta in gioco, ne è convinto Recalcati. La psicoanalisi ha l’obbligo di ritrovare pienamente la ragione che fonda la sua pratica, diventando uno dei luoghi di resistenza a una mutazione devastante ancora del tutto non compiuta. Oggi il suo compito etico è quello di promuovere la singolarità irriducibile degli esseri umani contro quelle cure egemoni chi si limitano solo ad “aggiustarli”.

Letture correlate:
Recensioni e letture consigliate


Comments are closed.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni