STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Il viaggio verso se stessi, il fascino di una casa propria

23/5/2016

0 Comments

 
Viviamo in un tempo che celebra l’estroversione, la disinvoltura:
Un primato negativo della rappresentazione dovuto ad una mancanza totale di frequentazione della propria interiorità, che porta a fuggire da se stessi come dal proprio peggior nemico. E di mancanza di interiorità si muore.
(U.Galimberti - Intervista a D inserto de La Repubblica)

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
Perseo e Andromeda, Pieter Paul Rubens, 1622, Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.
L'abitudine a sfuggire alla noia, al disagio connesso al pensare, allontana da se stessi. Bisogna creare le condizioni giuste per poter pensare a ciò che si sente, per dare corso a quella visione creativa che lo stare con se stimola.
Riempiamo i nostri figli di impegni, quasi che il loro annoiarsi fosse l'altra faccia di un essere cattivi genitori, sconfitti agli occhi del mondo, dei perdenti.

Il prezzo che si paga per questo è tutt'altro che banale; una Mente impoverita dalle sue reali possibilità.

Se accettiamo il presupposto che si è in grado di trovare soluzioni a seconda della padronanza della propria complessità, dobbiamo poi riconoscere che l'alfabeto interiore è semplificato, ci sono minori possibilità di trovare delle soluzioni.

La disinvoltura, come tutto il resto degli atteggiamenti umani, non può essere un dato stabile nel proprio comportamento, siamo figli di un sentire in continuo movimento e non è possibile azzerare tale modalità.

Si parte per il Viaggio quando si riconosce che l'interiorità e la sua cura non sono una malattia, fanno parte di una parabola esistenziale, di quell'allenamento che forma ad una abilità importante al fine di attraversare la vita. Siamo viaggiatori nostro malgrado, e bisogna riempire il bagaglio del necessario, per andare oltre, rispetto al punto di partenza.

Guarire dai traumi infantili è un percorso obbligato per sviluppare altri aspetti della nostra interiorità, la possibilità di curare ognuno la propria ferita di base porta ad una trasformazione della nostra infermità infantile divenuta così segno individuante e che caratterizza il nostro agire nel mondo piuttosto che ostacolarlo. Infatti, diventiamo persone quando il dolore del passato illumina le nostre caratteristiche personali donando loro particolari sfumature che ci contraddistinguono e ci definiscono.
La Mia vita era stata - Un Fucile Carico
Negli angoli - finché un Giorno il proprietario passò - Mi identificò
E Mi portò via
E ora vaghiamo in Boschi Regali
E ora cacciamo la Cerva
E ogni volta che parlo per Lui Le Montagne subito rispondono
E basta ch'io sorrida, quale vigorosa luce sulla Valle avvampa
È come se un volto di vulcano avesse liberato la sua gioia.

(Emily Dickinson-Poesie)
La vita come un fucile carico, pronto a far erompere la propria energia non appena qualcuno, o qualcosa, la risveglia dagli angoli in cui è poggiata, inerte. Da quel momento segue il suo padrone nel vagabondaggio in mezzo alla natura. Il fucile diventa la voce di chi lo porta con sé; spara nella caccia alla cerva, facendo risuonare l'eco delle montagne con una splendente e vigorosa luce che somiglia all'eruzione di un vulcano che lasci libera la sua gioia di erompere.

Il bisogno di recuperare un proprio nucleo interiore, quel centro di calore ed energia che alimenta le nostre vite è uno dei punti di partenza. Esso è legato al riconoscimento di uno degli aspetti più insidiosi da attraversare: la dipendenza.

Tutto il vivere umano è legato alle dipendenze, ne è quasi intessuto, in quel continuo crearle, dal momento della nascita fino alla morte. Non si può vivere senza essere dipendenti.La nostra forza psicologica consiste, però, nel crescere interiormente in modo che queste dipendenze si riducano sempre di più.
(Aldo Carotenuto - La Chiamata del Daimon)

La Dipendenza non riguarda solo la sfera affettiva ma tutte le sfere della nostra vita, anche avere un lavoro è in certo senso essere dipendenti. Dobbiamo vivere le Dipendenze per creare quel senso di appartenenza che ci permette di esistere. La sfida sta nel riuscire a convivere con la Dipendenza senza divenire troppo deboli e condizionati.

Come si riconosce il limite giusto rispetto a questo?
Cosa fa dire che siamo troppo condizionati?

Sicuramente l'anelare ad uno stato di grazia infantile che faceva si che fossimo protetti e dipendenti dall’altro, uno stato che riguarda tutti.

Ad un certo punto della nostra esistenza si ha voglia di ignoto perché le spinte al cambiamento dentro noi divengono molto forti e non possono più essere ignorate.

Quando il senso di estraneità tra le nostre esigenze e ciò che siamo giorno per giorno affiora imperioso, lì inizia il viaggio!

Perseo rifiuta il peso del vissuto altrui che gli impediva di decidere di cosa era fatto e dove stavano i suoi bisogni. Decide di partire per sfuggire all'immobilismo degli altri che nel tempo sarebbe potuto divenire anche suo. Vuole sfuggire ad un destino tracciato  che non permette lo sviluppo di alcuni suoi bisogni. Desidera mettere alla prova la sua forza per gestire la paura dell'ignoto e del mostro.

Molto spesso non abbiamo la reale possibilità di scegliere se partire o meno come illusoriamente pensiamo, la malattia infatti, in molti casi non è che la perdita della capacità di elaborare il nostro inconscio trovando soluzioni nuove.
Rendersi conto, ad esempio, che il partner, che non riusciamo a lasciare, rimanda a un aspetto importante di noi stessi, al nostro rapporto con la figura genitoriale teneramente amata nella nostra infanzia, sebbene vissuta come distante, rifiutante, significa poter spezzare una coazione a ripetere, e riappropriarci della nostra vita, essere in grado di effettuare nuove scelte affettive, più adulte e gratificanti.
(A.Carotenuto - La Chiamata del Daimon)
Si tratta di reinterpretare la propria storia, ciò che sta dentro di noi: vissuti, sentimenti, immagini, tutto ciò che attende di essere letto per poter avere una spinta propulsiva. Un passato da reinterpretare, un presente da condurre per altre vie, un futuro immaginato che deve riuscire ad incrinare il presente per essere propulsivo.

Perseo decide di partire e basta, segue il bisogno, poi dopo aver percorso poca strada inizia a trovare gli strumenti magici, trova cioè la possibilità di compiere il cammino nella giusta condizione interiore.

Nel momento in cui capiamo profondamente di dover andare verso qualcosa ci mettiamo nella condizione reale di poter compiere il Viaggio. Inizia così la separazione da qualcosa, che altro non è che un problema di percezione interna non di distanza reale, significa riconoscere i confini che ci limitano dall'altro con accettazione e senza troppo disagio. Ci separiamo per non morire, per compiere una rinascita necessaria alla nostra stessa sopravvivenza. Tutto questo equivale a dare un significato profondo, in un tempo ed in un luogo, a ciò verso cui devo rispondere, che non esclude necessariamente l'altro ma spinge verso il bisogno di sentirsi soli ed unici al fine di caratterizzare la propria esistenza.

Letture correlate:
IL MITO DI MEDUSA
TRASFORMAZIONE

Una cosa importante è la collaborazione

Se ti è piaciuto questo testo, se lo consideri interessante o utile, ti chiedo di premere il tasto "Mi piace" o di condividere queste informazioni nel tuo profilo Facebook, te ne sarò molto grata. Anche un tuo commento è molto gradito.
È molto utile iscriversi alla mailing list per ricevere informazioni riservate solo agli iscritti e la NEWSLETTER mensile, aggiungi il tuo indirizzo mail nel moduletto qui sotto, iscriviti ora:
*  Indirizzo E-Mail:
*  Formato preferito:
    Cognome:
    Nome:
*  Inserire il codice di sicurezza:

PowerMail by DT WEB Communication
Lascia un commento sotto e ricorda che la Dr.ssa Anna Pancallo resta assolutamente disponibile a rispondere a quanti le vorranno scrivere personalmente:
SCRIVIMI
Grazie per la lettura
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni