STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

INTRODUZIONE AL VIAGGIO

4/3/2015

0 Comments

 
“ (...) viaggio perpetuo penserai a ragione, che in un certo senso torna sempre a se stesso, ma viaggio invece che ci conduce sempre più vicino alla bellezza”. (A. Pancallo)
Siamo in partenza per il prossimo corso di Nizza, l'esperienza di questa edizione è centrata sulla metafora del viaggio.

La lunga esperienza dei corsi "Medusa, simbolo e trasformazione", che hanno integrato in modo sostanziale la mia attività di psicologo e psicoterapeuta, entrano ora in una nuova fase, più profonda e specifica.

Dopo aver trattato il tema di MEDUSA nel complesso in modo sempre diverso, da quest'anno ho iniziato ad approfondire i singoli elementi presenti nel mito per collegarli ad aspetti precisi del percorso interiore.

Iniziamo dunque con il viaggio che Perseo compie per andare a cercare Medusa! 

La metafora di tutti i viaggianti che cercano un contatto con elementi della propria interiorità meno visibili o inascoltati, per ridare forza e ritmo alla propria vitalità interiore. 

Percorreremo dunque assieme questo viaggio toccando temi fondamentali per la crescita interiore.

Immagine
L'esplorazione del nostro universo interiore trae un importante spunto dalla rilettura del Mito di Medusa. Il simbolismo presente nella storia apre a una ricerca di significati e conoscenze, uno sguardo rivelatore sugli aspetti più complessi e articolati della comunicazione del Sè.
Murgia Daniela Iride, Max Ernst, el hombre pájaro, per FCE, Mexico, 2013 - info > www.danielairidemurgia.com
medusa, simbolo e trasformazione
IL MITO DI MEDUSA
Si crea in tal modo una maggiore confidenza con l'inconscio, gli spunti che la figura di Medusa evoca la rendono una sorta di guida sui sentieri impervi della nostra interiorità.

Come Perseo per superare la prova e consentirci un'evoluzione, dobbiamo compiere un viaggio alla ricerca dei poteri inconsci della psiche, attraverso questo gesto affermiamo la capacità di unire la coscienza all'esperienza diretta.

Il tema del Viaggio di Perseo verso Medusa permette alla nostra psiche il ricongiungimento con il tema universale del cammino degli uomini alla scoperta di se stessi.
Gli innumerevoli viaggianti che ci hanno preceduto, riflettono la necessità di sfidare ciò che si teme, ottenendo dalla riuscita di tale cammino le chiavi per una rigenerazione e una rinascita ai fini di un'esistenza vitale.

Non a caso, nel corso dei secoli, il Mito di Medusa è stato contrapposto a quello di Narciso per affermare che mentre il compiacimento narcisistico conduce al vuoto dell'Anima, nell'incontro con la paura e le difficoltà scaturite dalla lotta con il mostro meduseo, l'Anima trae la sua vittoria più importante, quella derivata dalla pacificazione dei contrasti.

Come novelli Perseo c'incamminiamo sulla strada dell'incontro con i sotterranei dell'Anima per liberare Medusa da quell'alone mortifero che la circonda e la traveste, per riconoscere che grazie al contatto con la  nostra vulnerabilità imbruttita, le istanze emotive pervengono a nuova vita.

Solo l'occhio medusizzato può porsi il problema della bellezza nell'esistere, muoversi alla
ricerca di un appagamento profondo, bisognoso di un'Anima guerriera capace di lottare contro le insidie dell'inappagamento.

La metafora del Viaggio dunque è fame di conoscenza del reale, l'ascolto di un vuoto creato dai contrasti interiori che attende di essere compreso.

L'immagine di Medusa apre il pensiero a una totalità simbolica ottenuta grazie al   ricongiungimento degli opposti finalmente  capaci di ascolto reciproco.
 
Attraversare l'esistenza implica vivere l'alternanza dei propri stati d'animo senza poter veramente distogliere lo sguardo da se stessi. Nell'ascolto articolato e profondo del nostro sentire troviamo che la verità personale si modifica, non più una riproduzione fedele di ciò che abbiamo compreso, ma una verità che si mostra. Una nuova forma del reale che rivela la presenza di ciò che fatica a piacerci di noi stessi ma che reclama il suo proprio spazio.

Nell'intraprendere il Viaggio accettiamo l'inconscia paura di perire, nel riprenderci quello che abbiamo allontanato incontriamo il senso della bellezza, una Medusa addolcita che può mostrare il suo aspetto riparato e la sua forza.

Dal caos profondo in cui è collocata, la Gorgone detiene il potere di rigenerare colui che la doma restituendo "con grande precisione l'aspetto del visibile, il suo colore, la sua forma, la sua struttura, tutto ciò tramite cui essa comunica".(J.Clair)

La collocazione naturale di questa proposta terapeutica è rappresentata da oltre un decennio dall'Hotel "Le Negresco", un museo vivente dove convergono opere di grandi artisti. E queste opere trasudano storie di persone e di quel bisogno, di quella ricerca, che trova un varco espressivo nell'irregolarità delle forme come movimento di vita.

Uno spazio questo, nato dall'amore per l'arte e per la storia, capace di evocare in ognuno il rispetto per il valore dell'essere umano e che attraverso la sua consapevole unicità accompagna silenziosamente verso quel processo di educazione dello spirito che permette di interpretare qualcosa di nuovo, qualcosa d'imprevedibile.
Un viaggio fertile che parte dalle tante stimolazioni che il racconto della bella ragazza punita dalla Dea Atena offre, per pervenire nel riferirsi a se stessi, a dare forma ad una proposta esplorativa volta ad un'espressione emotiva rinnovata.
L'entrata nel Mito si presta a favorire il riconoscimento di bisogni poco compresi e presenti in ogni individuo:"l'uomo moderno non si rende conto di quanto il suo razionalismo lo abbia posto alla mercè del mondo sotterraneo della psiche." (C.G.Jung)

Attraverso l'esperienza del corso "Medusa Simbolo e Trasformazione" compiamo il gesto di allargare la nostra percezione contattando aree emotive difficili da convogliare e indirizzare all'interno della nostra esperienza.
HOREL "LE NEGRESCO", le foto
Così, in questo contesto, ridiamo vita ad una storia nuova del Mito Medusa e mentre ascoltiamo il tremito del nostro essere che palpita, lo vediamo rivestirsi di nuova e splendente umanità.

Una magia del cuore che celebra la visione di forme straordinariamente assonnanti di questa ulteriore stagione della memoria. Fuori tutto scorre come sempre, salvo l'emergere di questa nuova melodia che canta i suoni di un meraviglioso incanto dell'invisibile.

Per informazioni dettagliate sul corso ti chiedo di scrivermi utilizzando il modulo contatti:
info corso
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni