STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

INTRODUZIONE ALL'INTELLIGENZA EMOTIVA

28/7/2015

0 Comments

 
I sentimenti hanno percorsi non lineari all’interno del funzionamento dell’essere umano, ma ben definiti, l’esperienza dell’aiutarli ad indirizzarsi costituisce il terreno base del nostro equilibrio. Anna Pancallo
Prendiamo spunto dalla prefazione di "Emotional Intelligence" di David Goleman, scritta direttamente dall'autore, dove spiegava le motivazioni che lo avevano spinto a scrivere l'opera, un po' per avvicinare chi ci legge alle questioni dell'alfabetizzazione emotiva, un po' perché le sue parole ci sembrano attualissime nell'Italia di oggi. 

Vi invitiamo ovviamente a leggere l'interessante pubblicazione.

Inoltre, ricordiamo come la Dr.ssa Pancallo sia "affezionata" a questi temi a tal punto di condensare le sue esperienze formative in un metodo di cura denominato "Alfabetizzazione Emotiva", che utilizza negli incontri di psicoterapia individuali, di coppia o di gruppo. 

Il metodo si propone di esplorare e assimilare i percorsi di cambiamento attraverso esperienze che stimolano e potenziano la percezione reale di sé e dell’altro. Una sorta di allenamento emotivo che serve ad alfabetizzare, cioè assimilare un linguaggio emotivo. 
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
"I Vasi comunicanti. Omaggio a André Breton", Diego Rivera, 1938 - Xilografia, Collezione Gonzalo Del Val
Tornando al libro di Goleman, che in italiano s'intitola "Intelligenza Emotiva: che cos'è e perché può renderci felici" (ricordiamo che si trova anche in e-book, formato pdf scaricabile gratuitamente), possiamo sinteticamente dire che ci sono aspetti dell'intelligenza umana che l'approccio razionale, tipico della nostra cultura, trascura e quasi respinge. 
Immagine
Goleman nel suo libro vuole, proponendo dati, statistiche, testimonianze e ricerche, rivalutare la parte meno evidente della nostra intelligenza, ma forse la più importante.

Oggi a scuola viene insegnato a semplificare una frazione, ma non ci viene detto nulla, o poco, su come gestire il nostro rapporto con gli altri e con noi stessi. Il libro mostra quanto sia spaventoso il legame tra questo "analfabetismo" emotivo e i fenomeni di disadattamento sociale.

Ci dice Goleman nella prefazione del testo: "Ho scritto "Emotional Intelligence" in un momento in cui la società civile americana si dibatteva in una crisi profonda, caratterizzata da un netto aumento della frequenza dei crimini violenti, dei suicidi e dell'abuso di droghe - come pure di altri indicatori di malessere emozionale - soprattutto fra i giovani.  Il mio consiglio per guarire questi mali sociali era di prestare una maggiore attenzione alla competenza sociale ed emozionale nostra e dei nostri figli, e di coltivare con grande impegno queste abilità del cuore."

E poi, parlando proprio dell'Italia, racconta come i segnali (stiamo parlando dell'anno di pubblicazione del libro 1995) fossero allarmanti anche per il nostro paese.

Profetico?

"Ho anche appreso dai miei amici che in Italia si percepiscono i primi segnali ammonitori di un'alienazione sociale e di una disperazione individuale che, se non controllati, potrebbero un giorno portare a lacerazioni più profonde del tessuto sociale."

Lo sguardo di Goleman si rivolge quindi alla società europea, dove la tendenza generale della società è verso un'autonomia sempre maggiore dell'individuo, che a sua volta porta a una maggiore competitività e a una minor disponibilità alla solidarietà; aspetti che diventano brutali se per esempio osserviamo il mondo del lavoro e che si traducono socialmente nell'aumento all'isolamento e nel deterioramento dell'integrazione sociale. 

Quando fanno comparsa con maggiore forza questi sintomi ?

"Questa lenta disintegrazione della comunità, insieme a uno spietato atteggiamento di auto-affermazione fanno la loro comparsa in un momento in cui le pressioni economiche e sociali richiederebbero piuttosto un aumento della cooperazione e dell'attenzione verso gli altri e non certo una riduzione di tale disponibilità."

E così, assieme alla crisi, ci sono anche i segni di un crescente malessere emozionale.

Goleman sottolinea l'impennata della violenza in quegli anni, colpito dai casi di quel giovane che massacrò i genitori a martellate per ereditare il loro patrimonio e di quel gruppo di adolescenti che uccisero un amico per derubarlo e passare un fine settimana al mare, insieme al generale aumento di atti violenti privi di senso, soprattutto omicidi di donne e bambini.

"Il quadro è molto triste per i paesi industrializzati" ci avvisò allora lo studioso americano, ma il sentimento può essere tranquillamente attualizzato e rivolto a ciò che stiamo vivendo oggi. 

Ci faceva notare come alcuni minorenni italiani stessero avviandosi all'età adulta con gravi carenze relative all'autocontrollo, alla capacità di gestire la propria collera, e all'empatia. Ci suggeriva poi di aggiungere a questo aspetto il clima crescente  di violenza e il fatto che l'Italia, come gli altri paesi del mondo industrializzato, sperimenti un aumento dell'incidenza della depressione, che ha per altro costantemente interessato tutto il nostro secolo.  "Negli ultimi vent'anni si è assistito a una netta impennata, soprattutto fra i disoccupati, le vere vittime della situazione economica."

Goleman supponeva, nella sua prefazione, che questa situazione fosse anche dovuta al fatto che l'infanzia non fosse più quella di un tempo. 

"I genitori, rispetto ai loro padri e alle loro madri, sono oggi molto più stressati e sotto pressione per le questioni economiche e costretti a un ritmo di vita assai più frenetico; dovendosi confrontare dunque con una nuova realtà, hanno probabilmente un maggior bisogno di consigli e di guide per aiutare i propri figli ad acquisire le essenziali capacità umane."

Ecco, le capacità umane! Insegnare l'alfabeto emozionale, "le capacità fondamentali del cuore". 

Oggi queste capacità sono fondamentali proprio come quelle intellettuali, in quanto servono a equilibrare la razionalità con la compassione ci dice Goleman. E ci ammoniva dicendo che rinunciando a coltivare queste abilità emozionali ci si troverebbe a educare individui con un intelletto limitato: "un timone troppo inaffidabile per navigare in questi nostri tempi, soggetti a mutamenti tanto complessi.". 


Mente e cuore hanno bisogno l'una dell'altro. David Goleman
Nella conclusione alla prefazione del libro, nel quale Goleman darà notevoli spunti e suggerimenti con la forza di una scrittura fluente e semplice, ci dice come sia proprio la neuroscienza a sostenere la necessità di prendere molto seriamente le emozioni.

"Le nuove scoperte scientifiche sono incoraggianti e ci assicurano che se cercheremo di aumentare l'autoconsapevolezza, di controllare più efficacemente i nostri sentimenti negativi, di conservare il nostro ottimismo, di essere perseveranti nonostante le frustrazioni, di aumentare la nostra capacità di essere empatici e di curarci degli altri, di cooperare e di stabilire legami sociali - in altre parole, se presteremo attenzione in modo più sistematico all'intelligenza emotiva - potremo sperare in un futuro più sereno.".

Buon lavoro!


Piccola nota biografica:
Daniel Goleman è uno psicologo, scrittore e giornalista statunitense. Si è laureato ad Harvard, specializzandosi in "psicologia clinica e sviluppo della personalità". A lungo ha scritto sul New York Times di temi concernenti la neurologia e le scienze comportamentali. L'opera più conosciuta di Goleman è il libro che vi stiamo proponendo di leggere. 

Letture correlate:
COME METTERSI IN CONTATTO CON LA PROPRIA ANIMA
IL DIRITTO ALLA TRASFORMAZIONE DI SE STESSI

Una cosa importante è la collaborazione

Se ti è piaciuto questo testo, se lo consideri interessante o utile, ti chiedo di premere il tasto "Mi piace" o di condividere queste informazioni nel tuo profilo Facebook, te ne sarò molto grata. Anche un tuo commento è molto gradito.
È molto utile iscriversi alla mailing list per ricevere informazioni riservate solo agli iscritti e la NEWSLETTER mensile, aggiungi il tuo indirizzo mail nel moduletto qui sotto, iscriviti ora:
*  Indirizzo E-Mail:
*  Formato preferito:
    Cognome:
    Nome:
*  Inserire il codice di sicurezza:

PowerMail by DT WEB Communication
Lascia un commento sotto

Non potendo rispondere tempestivamente nei commenti di tutti la Dr.ssa Pancallo non interverrà sempre nel dibattito ma il contenuto dei vostri commenti potrà stimolare nuove pubblicazioni future in queste pagine per questo il vostro contributo è molto importante. 

La dott.ssa Anna Pancallo resta assolutamente disponibile a rispondere a quanti le vorranno scrivere personalmente:
SCRIVIMI
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni