STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

INVECCHIARE È BELLO, BASTA FARLO BENE

12/6/2015

0 Comments

 
“La vecchiaia comincia approsimativamente subito dopo il concepimento”. 
Da questa frase di sicuro effetto del filosofo tedesco Wilhelm Schmid capiamo come il suo ultimo saggio, che da mesi spopola nelle classifiche tedesche, e che dai primi giorni di maggio possiamo trovare anche nelle nostre librerie, affronti la questione dell’invecchiamento rivolgendosi sicuramente agli anziani di oggi, ma anche a quelli che lo saranno un domani. 
"L’invecchiamento arriva sempre e vi sorprende, quindi e meglio prepararsi anche quando la questione ci sembra troppo lontana".
Guardando al titolo ci verrebbe da chiedere al filosofo di suggerirci come.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
"La ricerca dell'eterna giovinezza", intervento grafico su immagine © NGDV
E lui ci risponderebbe molto probabilmente così:
“coltivando le amicizie, curando l’alimentazione, favorendo i contatti fisici. Inoltre, è sciocco pensare di aggirare il tempo che passa con l’aiuto della chirurgia estetica, pensate piuttosto all’abbraccio che fa molto bene”.

Il libro si chiama “Serenità, l’arte di saper invecchiare”, edito dalla casa editrice Fazi. Il testo affronta e sviscera il pensiero del filosofo anti anti-aging, che pone il problema sia sul significato semantico, concentrandosi sul fatto che la parola è un significante di abitudini sbagliate, che pratico, proponendo l’adattamento a uno stile di vita che favorisca un approccio all’invecchiamento quantomeno sereno.

Il pensiero di Schmid si basa sul fatto che non vi sia una perdita nell’età che avanza, ma solo cambiamento: 

“c’è la bellezza dell’età se una persona va d’accordo con la sua età”.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
Il problema è la società e gli esempi sbagliati che la stessa ci propone, spingendo verso la chirurgia estetica, per fare un esempio tra molti.
Il concetto di moderno - ecco l’attenzione al significato delle parole che determina poi anche gli stili di vita - in una società che si considera appunto moderna è la venerazione del giovane, in quanto nuovo. Lo stesso concetto, evidenzia il filosofo, non lo troviamo in Africa, in Asia o tra gli Inuit ma è tipico delle società come le nostre, considerate appunto moderne. 


Il rapporto tra vecchiaia e giovinezza, in quei paesi, è capovolto e la saggezza e l'esperienza guidano ancora la comunità. Il nuovo, in quanto tale, non conta. Era così anche da noi fino a non molti anni fa. 

Così i vecchi delle società più “avanzate” sono costretti a non invecchiare e i giovani sono vecchi ancora prima di diventarlo biologicamente. 

L’anti-aging è fortissimo nell’industria cosmetica e nelle nuove filosofie dettate da nuovi stili di vita, ma lo stesso termine, anti-aging, guardato dal filosofo tedesco, contiene tutto il significato del problema: la lotta contro l’età. 
Un combattimento perso in partenza che finisce con la morte. Per questo Wilhelm Schmid preferisce parlare di ...

... art of age
Espressione che fonda la sua essenza nel vivere con l’età e non contro di essa.

Sicuramente invecchiare porta con se una sofferenza per questo il libro propone un piccolo vademecum, i dieci punti fondamentali per affrontare bene l’invecchiamento. Punti che non vi sveleremo, per non rubare il piacere della lettura, ma dei quali ci piace evidenziare quello relativo al contatto fisico. 

L’autore si sofferma sull’abbraccio che dà molta calma, che è un antidolorifico, e ci spiega come ci siano ragioni biologiche e neurobiologiche a sostegno di queste tesi che oggi conosciamo bene grazie allo sviluppo della ricerca scientifica.
 
Ritornando poi sul quando comincia l’invecchiamento è divertente e interessante, per quanto semplice, la posizione del filosofo che ci racconta come l’invecchiamento cominci subito dopo il concepimento.

All’inizio da quando si comincia a parlare, si vuole diventare vecchi in fretta, a tre anni ne vogliamo 6, a 12 ne vogliamo 18 e presto si cambia idea. Ci si rende conto che è difficile invecchiare e molti cercano di spostare il problema che, ovviamente, non si può spostare.

Allora sorge spontanea un'altra domanda, ma come e quando ci si prepara?

A vent’anni, secondo l’emerito professore, quando si devono costruire amicizie durature da preservare tutta la vita. L’amicizia cresce di valore via via che dura, incontrarsi anziani e poter ricordare con gli amici i tempi andati è un’esperienza meravigliosa. È possibile stabilire amicizie anche a 70 anni ma è diverso perché può mancare una memoria storica.

Prepararsi alla vecchiaia dovrebbe essere un aspetto della vita, l’educazione lo è e i figli sono parte di questa esperienza. Come si comincia subito a invecchiare, subito cerchiamo di educare a tale esperienza  ma il rischio è di essere sopraffatti e perdere di vista ciò che siamo. 



Serenità, il titolo del libro, vuol dire apprendere a rinunciare a illudersi di avere 40 anni quando se ne hanno 70. 

Nota Biografica
Il filosofo tedesco Wilhelm Schmid è nato a Billenhausen nel 1953. Ha studiato filosofia e storia a Parigi, Tubinga e Berlino (dove vive). È autore di bestseller dedicati alla filosofia come aiuto pratico. Tra i suoi libri pubblicati in Italia: Filosofia dell’arte di vivere, Felicità, L’arte dell’equilibrio.
I libri sono tutti editi da Fazi.

Altre recensioni:
libri

Una cosa importante è la collaborazione

Se ti è piaciuto questo testo, se lo consideri interessante o utile, ti chiedo di premere il tasto "Mi piace" o di condividere queste informazioni nel tuo profilo Facebook, te ne sarò molto grata. Anche un tuo commento è molto gradito.
È possibile anche iscriversi alla mailing list per ricevere la newsletter mensile, aggiungi il tuo indirizzo mail nel moduletto qui sotto, iscriviti ora:
*  Indirizzo E-Mail:
*  Formato preferito:
    Cognome:
    Nome:
*  Inserire il codice di sicurezza:

PowerMail by DT WEB Communication
LASCIA UN COMMENTO SOTTO

Non potendo rispondere tempestivamente nei commenti di tutti la dott.ssa Pancallo non interverrà sempre nel dibattito. Il contenuto dei vostri commenti potrà stimolare nuove pubblicazioni future in queste pagine quindi il vostro contributo è molto importante. Alcune domande d'interesse comune, per esempio, potranno stimolare una risposta con un testo di approfondimento.

La dott.ssa Anna Pancallo resta assolutamente disponibile a rispondere a quanti le vorranno scrivere personalmente:
SCRIVIMI
GEAZIE PER LA LETTURA.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni