STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

La capacità di giudicare e di agire lucidamente

7/2/2017

0 Comments

 
Siamo stati abituati a ritenere che all'uomo, in quanto essere dotato di razionalità, sia sufficiente tenere a freno l'istinto e l'emotività per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare e di scegliere, tra varie alternative, quella per sé più vantaggiosa.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, Gorgone, salute, benessere, terapia, terapie
Anton Giulio Bragaglia, ritratto fotodinamico di una donna, 1924.
Gli studi sul processo decisionale condotti ormai da molti anni dal premio Nobel Daniel Kahneman hanno mostrato quanto illusoria sia questa convinzione e come, in realtà, siamo sempre esposti a condizionamenti - magari da parte del nostro stesso modo di pensare - che possono insidiare la capacità di giudicare e di agire lucidamente. (1)
Per tale motivo risulta piuttosto importante valutare alcuni aspetti:
  1. per arrivare ad una comprensione più profonda dei giudizi e delle scelte occorre un vocabolario più ricco di quello che ci è messo a disposizione dal linguaggio quotidiano;
  2. I bias (errori sistematici) sono errori sistematici scaturiti da preconcetti che in talune circostanze risultano ricorrenti dando luogo ad errori di valutazione;
  3. I bias dell'intuizione rappresentano un elemento di grande interesse al fine di comprendere gli errori di giudizio. (2)
Illustrando i risultati della sua ricerca, Kahneman ci guida in un'affascinante esplorazione della mente umana e ci spiega come essa sia caratterizzata da due processi di pensiero ben distinti: uno veloce e intuitivo (sistema 1), e uno più lento ma anche più logico e riflessivo (sistema 2).
Se il primo presiede all'attività cognitiva automatica e involontaria, il secondo entra in azione quando dobbiamo svolgere compiti che richiedono concentrazione e autocontrollo.
(1)

Noi c'illudiamo spesso di farci guidare dal Sistema 2, di prendere le decisioni dopo un'attenta riflessione, mentre in realtà è il Sistema 1 a controllare la nostra vita per la maggior parte del tempo. Anche perché il Pensiero Lento è "pigro", si affatica presto.

Lui stesso, il Sistema 2, adora abbandonarsi al suo fratello veloce, i cui automatismi gli risparmiano un bel po' di energie. Il premio Nobel evita nel libro l'uso di termini negativi come "irrazionalità", riconosce anche al Pensiero Veloce delle qualità e dei meriti. "Il vero eroe di questo libro è lui", sostiene Kahneman.

Se è indiscutibile che il Sistema 1 è all'origine della maggior parte dei nostri errori, è anche vero che produce tante "intuizioni esperte" per prendere decisioni importanti in poche frazioni di secondo.

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, Gorgone, salute, benessere, terapia, terapie
Un chirurgo in sala operatoria, o un vigile del fuoco di fronte a un incendio, attraverso il Pensiero Veloce fanno scelte di vita e di morte per affrontare delle emergenze, e molto spesso prendono la decisione giusta in quei pochi attimi. Rientra nel Sistema 1 anche una certa intelligenza emotiva, la capacità di decifrare all'istante lo stato d'animo ostile o amichevole di chi ci sta di fronte.
Il guaio del Pensiero Veloce è che non conosce i propri limiti. Ha tendenza a fare degli errori marchiani nella valutazione delle probabilità statistiche di un evento. Generalmente usando il Sistema 1 sottovalutiamo il rischio che avvengano "eventi rari" di tipo catastrofico; salvo invece sovrastimare la probabilità di un bis subito dopo che questi disastri sono accaduti.
(3)

Quando fidarsi dunque della propria intuizione?

Kahneman propone di valutare due aspetti:
  1. un ambiente che sia abbastanza regolare da essere prevedibile;
  2. l'opportunità di imparare queste regolarità attraverso una pratica prolungata.
Il suo studio sostiene la valorizzazione del sistema intuitivo attraverso un allenamento che possa correggerne i limiti. Tale visione sostiene il lavoro di una pratica terapeutica che ricerca la creazione di un alfabeto in quella parte istintiva non adibita ai meccanismi di sopravvivenza. (2)
La competenza non è una singola abilità: è un insieme di abilità, e lo stesso professionista può essere altamente esperto in alcuni compiti del suo campo pur rimanendo un novellino negli altri.
(Pensieri lenti e veloci, p.267)

 Pensiamo come sia facile commettere errori di valutazione proprio perché forti delle proprie competenze in un determinato campo dove si è riusciti ad eccellere. Quasi che la mente sia abituata a riportare lo stesso tipo di schema applicativo in tutti gli aspetti della propria vita.
        
Kahneman mette in guardia da tali errori sottolineando l'importanza dello sviluppo della propria conoscenza all'interno dei limiti posti dal nostro modo di funzionare. Sottolinea come i limiti non riconosciuti di una competenza professionale possano portare a sicurezze piuttosto lacunose in altri campi e persino nel proprio.

Questo testo anche se piuttosto complesso nella lettura è in grado di fornire alcuni stimoli per riflessioni profonde sul funzionamento umano. Pensiamo come sia diffuso oggi un linguaggio psicologico nel sociale che porta ad una illusione di competenza non confermata dai dati sul disagio contemporaneo.
      
Inoltre, il riconoscimento di una incongruenza incorporata nella struttura della nostra mente ci dice qualcosa di fondamentale circa la percezione degli eventi, ci porta a comprendere come i vissuti personali risultino essere fortemente spostati sul senso di insoddisfazione e sulla difficoltà a riconoscere le proprie ambivalenze.
      
Il riconoscimento della propria imperfezione nel modo di funzionare, può contenere una difesa ad oltranza ed una integrità di posizioni e modalità che non trova riscontro negli accadimenti personali, e prendere confidenza di tali modalità non rappresenta una lesa maestà nei confronti del nostro orgoglio ma l'indice di una complessità imperfetta, per così dire.
(2)
L'errore che le persone commettono nell'illusione di focalizzazione consiste nell'attenzione per momenti selezionati e nella disattenzione per quello che accade in altri momenti. La mente è abile a costruire storie, ma non pare essere concepita per gestire il tempo. Negli ultimi dieci anni abbiamo appreso molti fatti nuovi in merito alla felicità, ma abbiamo anche imparato che la parola felicità non ha un significato semplice e non dovrebbe essere usata come se lo avesse. A volte il progresso scientifico ci lascia più perplessi di quanto non fossimo prima.
(Pensieri lenti e veloci, p.451)
Siamo pronti dunque a spostare lo sguardo? A muoverci verso un'idea di felicità che accolga l'incongruenza ed il limite piuttosto che voler essere rassicurati rispetto a ciò?
    
Una conoscenza di noi che guarda la parte debole al fine di sostenerla, una prospettiva affascinante in una società competitiva che sembra allontanare da tali concetti, e nel contempo chiamata a fare i conti continuamente con l'imperfezione di ciò che produce.

È a questo che poi ogni essere umano è chiamato a rispondere nel quotidiano e potersi sorreggere, grazie ad un linguaggio più articolato di se stessi, rassicura. La bella notizia è: non moriremo solo performati o performanti, c'è spazio per la vita!
(2)

Biografia

Daniel Kahneman (Tel Aviv, 5 marzo 1934) è uno psicologo israeliano, vincitore, insieme a Vernon Smith, del Premio Nobel per l'economia nel 2002 "per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza".

Le ricerche di Daniel Kahneman permisero di applicare la ricerca scientifica nell'ambito della psicologia cognitiva alla comprensione delle decisioni economiche. Collaborò per anni assieme con Amos Tversky, dimostrando tramite brillanti esperimenti che i processi decisionali umani violavano sistematicamente alcuni principi di razionalità, mentre le teorie microeconomiche assumono che il comportamento degli agenti decisionali siano razionali e finalizzati ad una massimizzazione dell'utilità. Professore all'Università di Princeton, è uno dei fondatori della finanza comportamentale. Nella comunità scientifica è noto per essere il secondo psicologo (il primo è stato Herbert Simon nel 1978) ad aver ottenuto il Premio Nobel in economia.
(4)
1. Amzon - 2. Pancallo - 3. Repubblica.it - 4. Wikipedia

Letture correlate:
La verità emotiva e la terapia
Percorsi di felicità
Libri

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni