STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

LA FORZA DELL'ANDROGINO

30/7/2015

0 Comments

 
Il suono delle trombe si spense in lontananza e Orlando restò immobile in assoluta nudità. Mai, da che mondo è mondo, s'era vista creatura umana più incantevole. Nella sua forma la forza di un uomo si fondeva con la grazia di una donna. Virginia Woolf
La grande scrittrice inglese riteneva che la mente dello scrittore o della scrittrice ideale dovesse essere androgina. 
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
Calla, Robert Mapplethorpe
Virginia Woolf sosteneva che se la parola scritta, prima di essere formulata, potesse sapere chi la sta esprimendo, cadrebbe a terra morta. Molto suggestiva come immagine, una parola pietrificata dalla visone del "genere" che la esprime. 

Virginia espose la sua teoria nel saggio "Una stanza tutta per sé" dove afferma senza dubbio che le grandi menti sono androgine.

La scrittrice sosteneva che se ci potesse davvero essere uno scritto androgino, quello scritto, avrebbe dato vita alle idee più diverse e disparate diventando scrittura immortale ma, in letteratura, a suo parere, prevalevano i valori maschili: "Nella narrativa, la scena di un campo di battaglia è più importante della scena di un negozio.".

La Woolf sostenne che la vera abilità di uno scrittore o di una scrittrice consiste nel saper scrivere indipendentemente dal suo sesso e solamente così, l'"artista" può creare qualcosa di inscindibile, incandescente, immortale. 

Le due parti della mente creativa devono convivere armonicamente in modo da creare in maniera cooperativa la vera opera d'arte che abbraccia ogni aspetto della realtà.

Anima e animus, pensando alla storia della psicologia e agli archetipi junghiani, dove l'essere umano si trova ad essere contemporaneamente duplice, oscillante tra due forze di una totalità. 

Jung, lo psicologo svizzero,  propose con particolare insistenza il tema dell'androgino: il Sé-Selbst, la totalità psichica, presuppone la coesistenza di animus (maschile nella donna) e anima (femminile nell'uomo). 

Così, come in "Psicologia del transfert", Jung presenta tutta una serie di simboli alchemici in cui l'alchimista cerca di ridurre il due a uno: il lapis o pietra filosofale, il rebis (res bina-cosa doppia) e l'homunculus, sono androgini.


L'androgino come archetipo in occidente nel racconto platonico, la sua persistenza e il suo riuso in culture successive come l'alchimia, segnalano nell'androgino l'archetipo della coincidentia oppositorum, coincidenza e superamento, l'unione degli opposti. 


La potenza dell'archetipo fa sì che esso continui a percorrere sotterraneamente tutti i sistemi mitologici che si avvicendano: le divinità cambiano nome, ma segni ed emblemi trascorrono da una all'altra, collegandole nel tempo.

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
Dioniso ed una Menade, scultura romana del I secolo d.C, l’unione fra due mondi diversi: il dio della frenesia, della vita e l’umanità che lo cerca, il tempo ed il momento sacro al di fuori di esso.
Dioniso, divinità della forza vitale, dell'impulso e dell'ebrezza, come ci ricorda Nietzsche in "La nascita della tragedia" in un percorso filologico dai greci allo stesso filosofo tedesco, è uno degli dei più antichi del Pantheon greco, tra i più ricchi dal punto di vista archetipico, spesso rappresentato in forma androgina, ha tra i suoi emblemi rappresentativi più ricorrenti lo strobilo, la pigna, frutto ermafrodita per eccellenza.
Questo testo è il primo di una serie di scritti che 
potrete trovare sotto il tema Suggestioni. 
I testi sono provocati da una citazione iniziale.

Una cosa importante è la collaborazione

Se ti è piaciuto questo testo, se lo consideri interessante o utile, ti chiedo di premere il tasto "Mi piace" o di condividere queste informazioni nel tuo profilo Facebook, te ne sarò molto grata. Anche un tuo commento è molto gradito.
È molto utile iscriversi alla mailing list per ricevere informazioni riservate solo agli iscritti e la NEWSLETTER mensile, aggiungi il tuo indirizzo mail nel moduletto qui sotto, iscriviti ora:
*  Indirizzo E-Mail:
*  Formato preferito:
    Cognome:
    Nome:
*  Inserire il codice di sicurezza:

PowerMail by DT WEB Communication
Lascia un commento sotto

Non potendo rispondere tempestivamente nei commenti di tutti la Dr.ssa Pancallo non interverrà sempre nel dibattito ma il contenuto dei vostri commenti potrà stimolare nuove pubblicazioni future in queste pagine per questo il vostro contributo è molto importante. 

La dott.ssa Anna Pancallo resta assolutamente disponibile a rispondere a quanti le vorranno scrivere personalmente:
SCRIVIMI
Grazie per la lettura.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni