STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

La La Land, il lungo sguardo dal sogno alla realtà

21/2/2017

0 Comments

 
Il film La La Land, candidato a molti Oscar, non è un musical nel senso stretto del termine. La storia dei due protagonisti è espressa in modo articolato e profondo con le sfaccettature tipiche dei film che toccano l'interiorità. Un po' commedia e un po' dramma come genere, dove gli attori protagonisti, Ryan Gosling ed Emma Stone, non sono due ballerini professionisti.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, emozioni, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicosomatici, problemi sessuali, sesso, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, gorgone, salute, benessere, terapia, terapie, Treviso, Mantova
Un film che fa riflettere su come i desideri per realizzarsi devono passare attraverso delle prove di vita e che il confronto con l'ambivalenza, tra ciò che si vuole e ciò che si è disposti o capaci di affrontare per la propria vita, non può essere evitato.
È importante che l'arte cinematografica ponga attenzione a questi aspetti, è un modo per rendere socialmente utile un messaggio e insieme una maniera per dire: si, si può credere in ciò che si desidera per la propria vita se si riesce a trovare un punto d'incontro dentro di noi, imparare a gestire ciò che riesce difficile. La rinuncia, il rimpianto, sono stati d'animo di non facile attraversamento ma si può sopravvivere a questo ed apprendere.

Nel film si osserva come sia più facile credere nel talento altrui piuttosto che nel proprio, quando l'insicurezza sul dare rende troppo vulnerabili, si tende a vedere nell'altro le caratteristiche che si vorrebbero trovare in se.

Così Seb trova che Mia abbia tutte le capacità di ottenere ciò che vuole mentre lui si sente meno forte, non se ne rende conto, ma la sua minore disponibilità a coinvolgersi nel rapporto per paura di perdere la propria motivazione, alla fin fine, indebolisce la sua capacità interiore rendendolo meno solido rispetto a ciò che deve attraversare.

Forse la visione di Seb di lottare per la propria strada senza un'implicazione emotiva profonda, si traduce nell'essere meno vincente sul piano interiore ma anche meno capace di costruire la sua vita in maniera soddisfacente, si sente che ha in bocca il sapore amaro della rinuncia.

Un velo di tristezza scende quando ascoltiamo la sua interpretazione finale di "City of Stars" che ricorda quanto siano belli i sogni da inseguire e, mentre suona, ripercorre la parte di vita che non ha realizzato riconoscendo, per la prima volta, che la bellezza di un bisogno sta nel poter scegliere correndo il rischio di sbagliare.

In quel momento assistiamo ad un mutamento, è come se i due protagonisti potessero vedersi in una luce nuova, ancora prima delle parole. Qualcosa è cambiato e muovendosi in questa nuova percezione anche lo spettatore scorge una trasformazione degli eventi. Il lungo sguardo finale tra Mia e Seb ci dice che la visione è trasformata.

Noi non guardiamo mai una cosa soltanto; ciò che guardiamo è, sempre, il rapporto che esiste tra noi e le cose. (J. Berger, Questione di Sguardi)
Il doppio sguardo della conoscenza fa capolino, la perdita da parte di entrambi di una visione unilaterale, il riconoscimento definitivo di ciò che sono e di quello che avrebbero potuto essere.
"Esiste al mondo qualcosa che possa farti crescere?" le aveva detto lui. A lei sembrava di essere cresciuta talmente in fretta da poter guardare a ciò che era stata in passato come da una grande altezza; o di essere andata così lontano da non vedere ormai più nulla di ciò che aveva alle spalle. (E.J.Howard, Il Lungo Sguardo)
Mia è cresciuta, guarda Seb con un misto di tenerezza e risolutezza, si il passato può essere lasciato andare per fare posto ai suoi bisogni del presente, una nuova situazione da vivere e la coscienza di un vissuto che non ha bisogno di portarsi dietro il rimpianto.

Proprio vero, i luoghi dell'anima non risiedono all'esterno, in un bel paesaggio o qualcosa di simile, sono dentro ognuno e per raggiungerli è fondamentale superare delle prove, dare un valore diverso al dolore dell'oggi per la gioia di domani.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni