STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

La ricerca dello straordinario, l’altra faccia di un rifiuto alla cura di sé

3/4/2015

0 Comments

 
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali
Il principio del corpo, stampe al carbone elaborate a mano, di Tiziana Cera Rosco

In un sociale complesso e dominato dalle "competenze" cerchiamo sempre il meglio. Di sicuro questa è una risorsa, pensiamo come oggi ci sia accesso a tante informazioni e internet è una delle maggiori espressioni.

Parallelamente assisto, nella mia pratica terapeutica, ad un fiorire di richieste in merito al cambiamento che hanno come comune denominatore il bisogno di esplorare nuove strade e più percorsi, assecondando il bisogno di novità continuo.

Mi ritrovo dunque a riflettere sul senso scientifico del cambiare, tanto più che dinnanzi ad un malessere psicofisico diffuso, il quesito appare importante.

Si possono modificare i propri riferimenti psicologici? Un benessere fisico integrato migliora anche le prestazioni mentali? Se sì, per quali strade?

La prima domanda pone una riflessione in merito alla capacità di assimilare nuovi passaggi, il poeta inglese Eliot diceva:
Non finiremo mai di esplorare ed alla fine della nostra esplorazione ritorneremo al punto dal quale siamo partiti, e solo allora lo comprenderemo per la prima volta.
La mente ha dunque bisogno di tornare più volte sulle stesse cose al fine di integrarle. Con l’integrazione di nuove informazioni si rendono possibili passaggi più consoni al nostro presente.

Mi piace riflettere in merito al cambiamento come ad una strada percorsa tante volte che un giorno finalmente appare più percorribile o improvvisamente diversa. In fondo cambiare è essere in grado di rileggere l’ovvio; finalmente quei contesti e quelle situazioni appaiono simili ma profondamente differenti.

È con entusiasmo che ascolto il paziente dire "ora Dottoressa posso stare in ciò che prima mi appariva insopportabile".

Socialmente ci si affanna a parlare o a dare un nome alle varie nevrosi, ma ogni alterazione nasce da un'urgenza dei nostri meccanismi interiori di tendere in modo compulsivo verso l’esperienza del quotidiano.

È compito di chi occupa del cambiamento indirizzare la compulsività non spostando l’asse dell’esperienza, piuttosto rendendo possibile lo stare nell’esperienza di sempre in modo diverso, più creativo direi. Così nuove strade si aprono consentendo alla mente trasformazioni profonde.

Miriam Poster diceva:
una Gestalt fissa è una figura che non si arrende a chi la guarda
sottolineava in questo modo la persistenza di una memoria che obbliga a comportamenti dello stesso tipo in rapporto ai vari contesti.

In queste fasi, l’individuo è portato a confondere il cambiamento con la ricerca di novità, fare cose sempre diverse "aiuta" a sentire meno la fissità di certe immagini interiori, rendendole però compulsive, cioè destinate a riproporsi, attraverso le varie stimolazioni ambientali, sempre.

È la percezione bloccata dunque a rendere immutabile la situazione.

A questo punto aiutare le persone vuol dire far prendere coscienza di tale aspetto del proprio modo di funzionare.
Si crea così un processo con le seguenti caratteristiche:
  1. la persona si mantiene aggiornata su sé stessa;
  2. la persona ha voglia di ricercare un'eco responsiva nel mondo esterno;
  3. riconosce il piacere o il successo connesso all’esperienza provando un senso di soddisfazione.
Compito dello specialista è rendere possibile l’accadimento di tale processo e non quello di lasciarsi "sedurre" dall’ansia nevrotica di chi chiede aiuto.

Ecco perché risulta di fondamentale importanza favorire la persona ad un adattamento creativo di continuo rinnovamento rispetto all'ambiente.
In questo modo gli stessi gesti, le stesse situazioni, gli stessi contesti che riempiono le nostre vite divengono fonte di possibilità di altro tipo perché la persona ha imparato a "prendere posizione" rispetto alla precedente "coazione a ripetere".
trasformazione
Veniamo ora al corpo, il grande terreno su cui si gioca "la madre di tutte le guerre"; proprio il corpo esibito ma non espresso, magro ma non sano, grasso ma inesistente gioca un ruolo importante nella modifica delle nostre percezioni.

Molto spesso vengono scritti articoli, libri e quant'altro in merito all’ultima teoria sul benessere fisico. Ma il corpo non è anche una delle espressioni più evidenti della mente? Lo straordinario mezzo attraverso il quale la mente si esprime?

Se sì, allora dobbiamo prendere in considerazione il fatto che anche il corpo si nutre prima che di cibo di passaggi mentali che ne coordinano l’attività. Infatti il cervello emotivo, oltre a controllare tutto ciò che determina un benessere psicologico si occupa di una gran parte della fisiologia del corpo.

Allora perché obbligare questo corpo ad adattamenti incessanti nella continua ricerca del nuovo? Anche il corpo ha bisogno di percorrere più volte le stesse strade per orientarsi diversamente e con successo.

Allora ben venga un metodo per il corpo che è anche uno straordinario strumento di conoscenza psico-fisico.
MENTE E CORPO
Avere chiarezza rispetto a cosa fare nell’esperienza quotidiana con il nostro corpo aiuta a riappropriarsi del corpo stesso.

Spesso l’ostacolo maggiore ad un benessere fisico e psicologico sta nell’avere un corpo fuori da sé, distante; solo un metodo costante permette alla percezione di rifiorire consentendo un cambiamento.

Ecco come recita una delle tanto azzeccate vignette di Schultz:
Le statistiche non mentono Charlie Brown, no, ma indubbiamente possono fare del male.
E le statistiche ci parlano di corpi sofferenti che nel momento di maggiore trionfo della medicina estetica trovano conforto nell'"affidarsi" a qualcun altro: qualcuno fuori da sé.

Riprendiamoci il corpo, disciplinandoci attraverso un metodo di cura e conoscenza.

Questo richiede saggezza, attenzione e passione. In ogni inizio c’è la presa di coscienza sana di dove si parte; dice Martin Buber:
Adamo affronta la voce, riconosce di essere in trappola e confessa: "Mi sono nascosto”.
Qui inizia il cammino dell'uomo.

Oggi più che mai il rapporto spesso conflittuale con il corpo ci obbliga a chiederci dove ci siamo nascosti e per uscire dall’antro bisogna vivere le possibilità grandi che il corpo ha se guidato dalla mente e nutrirlo ed integrarlo in modo competente.

Il premio sta in un ritrovato e reale benessere psico-fisico che ci rende energici rispetto al presente, e aperti riguardo al futuro perché l’insieme delle evoluzioni allontana dai processi di invecchiamento.


Una cosa importante è la collaborazione

Se ti è piaciuto questo testo, se lo consideri interessante o utile, ti chiedo di premere il tasto "Mi piace" o di condividere queste informazioni nel tuo profilo Facebook, te ne sarò molto grata. Anche un tuo commento è molto gradito.
È possibile anche iscriversi alla mailing list per ricevere la newsletter mensile, aggiungi il tuo indirizzo mail nel moduletto qui sotto, iscriviti ora:
*  Indirizzo E-Mail:
*  Formato preferito:
    Cognome:
    Nome:
*  Inserire il codice di sicurezza:

PowerMail by DT WEB Communication
LASCIA UN COMMENTO SOTTO

Avvertenze da leggere prima di intervenire con commenti nella sezione NEWS.

I commenti sono aperti e graditi ma non sono consentiti:

messaggi non inerenti al post
messaggi privi di indirizzo email
messaggi anonimi, senza nome e cognome)
messaggi pubblicitari
messaggi con linguaggio offensivo
messaggi che contengono turpiloquio
messaggi con contenuto razzista o sessista
messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane
(istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
messaggi formattati in modo da diminuire la fruibilità delle discussioni.
Tali regole valgono anche per la pagina ufficiale Facebook
.

Il proprietario del sito e della pagina NEWS potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi.
In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
Non potendo rispondere tempestivamente nei commenti di tutti la dott.ssa Pancallo non interverrà nel dibattito, preferisce astenersi da tale incombenza e lasciare spazio a chi vorrà esprimersi. Il contenuto dei vostri commenti potrà stimolare nuove pubblicazioni future in queste pagine quindi, il vostro contributo è molto importante. Alcune domande d'interesse comune, per esempio, potranno stimolare una risposta con un testo di approfondimento.

Inoltre, la dott.ssa Anna Pancallo resta assolutamente disponibile a rispondere a quanti le vorranno scrivere personalmente:

scrivimi
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni