STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • La voce dell'anima
  • Libri consigliati
  • Testimonianze • Links
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Treviso
    • Studio Pancallo Mantova
  • News
  • Newsletter
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy

La scienza che allunga la vita

13/6/2017

 
La rivoluzione dei Telomeri
Di Elizabeth Blackburn ed Elissa Epel

L'uomo fa parte di un insieme chiamato da noi "universo", ed è una parte limitata nel tempo e nello spazio. Egli percepisce se stesso, i suoi pensieri e sentimenti, come qualcosa di separato dal resto, ma è una sorta di illusione ottica della coscienza. Questa illusione è per noi una specie di prigione, che ci relega nei nostri personali desideri e nell'affetto per le poche persone a noi più vicine. Il nostro compito deve essere di liberarci di questa prigione ampliando la portata della nostra compassione, in maniera che abbracci tutte le creature viventi e l'intera natura, nella sua bellezza. Nessuno riesce a realizzare del tutto questo obiettivo, ma tentare di raggiungerlo fa, di per se, parte del processo di liberazione e rappresenta il fondamento della pace interiore.
(A. Einstein - citazione del New York Times, 29 Marzo 1972)
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, emozioni, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicosomatici, problemi sessuali, sesso, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, gorgone, salute, benessere, terapia, terapie, Treviso, Mantova
Il Premio Nobel per la medicina Elizabeth Blackburn assieme ad Elissa Epel, psicologa della salute, riprendono in questo libro la citazione di A. Einstein al fine di fotografare, attraverso una mole di studi e ricerche imponenti, il modo di utilizzare la scienza al servizio della migliore salute possibile per ognuno e favorire dunque un cambiamento sociale.
La Blackburn, venuta alla ribalta come ricercatore per i suoi studi sui telomeri (parte terminale dei cromosomi) e l'effetto "Riccioli d'Oro", era già pervenuta alla scoperta dei processi della telomerasi e della loro influenza sull'invecchiamento riprendendo vari studi che, a partire dagli anni settanta, cercavano le connessioni tra il funzionamento dei telomeri e l'insorgenza di alcune patologie.

La novità di questo nuovo studio, appena pubblicato, è la dimostrazione di come  i telomeri siano influenzati anche dalla mente , di come vengano plasmati dall'abitudine all'esercizio fisico, dalla qualità e durata del sonno, e dall'alimentazione.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, emozioni, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicosomatici, problemi sessuali, sesso, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, gorgone, salute, benessere, terapia, terapie, Treviso, Mantova
Sono altresì influenzati da un ambiente urbano e da relazioni che favoriscono il senso di sicurezza. Certo non è possibile ipotizzare di eliminare le difficoltà presenti nel'arco della vita, ma possiamo imparare a "trattarle" in maniera adeguata così da fare in modo che non compromettano la qualità e durata della nostra esistenza.

Ciò che colpisce di questo testo è lo sforzo sincero e documentato di porre su pari piano il corpo biologico e quello psichico, comprendere che connettersi a relazioni con gli eventi in maniera produttiva mantiene in salute i telomeri ci fa sentire più integrati e maggiormente responsabili circa la qualità della nostra esistenza relazionale.


I telomeri vengono associati anche ad ansia e depressione, la presenza di telomeri corti nell'ippocampo sarebbe la strada che stabilizza i disturbi, difendersi dagli effetti del disagio psichico grazie alla capacità di rinnovamento delle cellule è un fine che richiede gestione di se stessi.

In quest'ottica la depressione viene vista in parte come: UNA RISPOSTA DISFUNZIONALE ALLO STRESS; l'individuo tende ad allontanare la percezione del brutto in modo da non sentirlo, oppure tende a rimuginare senza sosta, criticandosi e arrabbiandosi.

Tali reazioni sono caratteristiche anche dell'ansia dove molto spesso esiste una reazione fisica elevata ad un disagio relazionale.

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, emozioni, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicosomatici, problemi sessuali, sesso, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, gorgone, salute, benessere, terapia, terapie, Treviso, Mantova
Elizabeth Blackburn ed Elissa Epel
Le due autrici condensano in una frase molto efficace il problema: "la depressione non è altro che un'intolleranza verso l'essere tristi, l'ansia è un'intolleranza verso l'essere ansiosi"(p.160)

Lo stress rappresenta un alimentatore che stabilizza il disagio ma anche la spia che a un livello più profondo qualcosa si agita e soffre. Lo studio di Blackburn e Epel, pone l'accento su come il pensare, sopratutto in termini di cultura (apprendimento), abbia portato l'umanità a sottovalutare i messaggi della natura (eredità biologica nel suo complesso), si ereditano a volte telomeri più corti perché i nostri genitori sono stati esposti a situazioni avverse, l'impronta traumatica infantile spesso cambia il modo di agire e di pensare, questo laddove l'evento traumatico non è espresso in maniera misurata, nel caso sia entro certi limiti, l'individuo impara la gestione dello stress, esperienza estremamente importante ai fini della nostra esistenza.

Le proposte delle due studiose per un considerevole miglioramento
  1. Arrivare a conoscere bene i nostri atteggiamenti mentali.
    Molto spesso si ritiene di parlare di ciò che si è mentre si parla di ciò che ci piacerebbe essere e Il nostro funzionamento emotivo può essere connesso solo a ciò che abbiamo realmente attraversato. Questo spiegherebbe come mai è così diffusa una risposta emozionale allo stress poco efficace.

  2. Gestire la reattività allo stress e "prendersi in carico una gestione di se", l'utilizzo di tecniche di respirazione o di concentrazione sull'ascolto di se stessi possono aiutare molto soprattutto se praticate quotidianamente.
  3. I telomeri tendono ad accorciarsi quando si indulge negli aspetti negativi della vita, possono però essere stabilizzati o addirittura allungati se si diventa resilienti allo stress.

In conclusione, la lettura di questo testo è espressione di una visione scientifica al servizio del singolo, di una scienza che cerca il contatto con la vita. Molto bello uno dei passaggi finali, carico di speranza e saggezza:
La storia dei telomeri può indurci a scegliere di migliorare la salute collettiva.
Contribuire a cambiare la società e l'ambiente comune dona un prezioso senso di scopo e missione, che di per se stesso incrementa la manutenzione dei telomeri. [...] Oggi abbiamo modo di quantificare e misurare gli interventi necessari a migliorare la salute. Cominciamo dunque ad agire.(p.356)

Letture correlate:
Arte, bellezza e psiche
MENTE CORPO


I commenti sono chiusi.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutto
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la pagina sulla privacy.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • La voce dell'anima
  • Libri consigliati
  • Testimonianze • Links
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Treviso
    • Studio Pancallo Mantova
  • News
  • Newsletter
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy