STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

L'APPROCCIO ANTIAGING: una medicina per il corpo, un'opportunità per la mente 

10/9/2015

2 Comments

 
Viviamo senza dubbio in una dimensione sociale alimentata nel suo piccolo da ognuno che rivela poca tolleranza verso il senso del limite e di conseguenza verso il disagio.

Così quando il confronto con il corpo fa capolino lo stesso viene orientato alla rassicurazione di ciò che già conosciamo, senza farci percepire altro attraverso le risposte che il corpo produce.

Questa modalità, quella di rassicuraci ascoltando solo quello che non crea disagio, consente di tenere a bada le proprie insicurezze, le proprie paure rispetto alla possibilità di ammalarsi o di non essere efficienti.



Tutto questo ci spinge verso una percezione di noi stessi che finisce per essere meno orientata, a volte distorta.

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
L'albero della vita (Gustav Klimt, 1905-1909)
Lo scenario che si crea porta a stare sempre un po' fuori dal proprio limite reale e indebolisce sempre più il corpo che, a poco a poco, assume le sembianze di uno straniero che allontaniamo senza renderci conto di ciò che questo comporta.


Viviamo in un’epoca dove si tende ad essere molto informati, esistono molte nozioni, ma l'esperienza diretta attraverso il corpo rimane l'unica fonte di assorbimento reale del nuovo.

Diversi anni fa nel portare avanti la mia evoluzione interiore ho preso coscienza del fatto che proprio il corpo diviene prima o poi l'ostacolo maggiore a un’evoluzione interiore.

Allora non si parlava in modo così preciso dell'influenza che il cibo o l'attività fisica potevano avere sugli ormoni però, tutto questo, poteva essere riconosciuto attraverso alcune reazioni fisiche molto diffuse che possono manifestarsi dopo aver mangiato alcuni cibi o alla fine di una sessione di attività aerobica o anaerobica.

Decisi dunque di approfondire tale aspetto e oggi amo ripetere che non ho mai trovato una Mente che sta bene in un Corpo che non lavora la sua energia. 

La percezione è frutto di un funzionamento molto articolato che deve innanzitutto garantire la sopravvivenza.

Quando incontriamo il rifiuto della difficoltà non possiamo allargare i nostri parametri percettivi. 

Creiamo dunque una percezione di noi in linea con ciò che non ci crea disagio e desideriamo abitare soprattutto tale aspetto. 

Parallelamente il Corpo diviene l'inquilino di una casa poco frequentata, dove albergano abitudini meno sane o addirittura deleterie.

Possiamo inibire in un certo senso le sensazioni spiacevoli che arrivano dal corpo?
Si, finché non divengono eclatanti e ci costringono a subire il sintomo.

È possibile, invece, lavorare in una direzione differente, accettando la visione di una medicina che utilizza strumenti più ampi per consentirci la possibilità di un'esplorazione del corpo più approfondita  che, se da un lato può metterci in contatto con uno stato d'ansia nel vivere la nostre limitazioni, dall'altro ci offre l'opportunità di un ringiovanimento con l'utilizzo di un'alimentazione di qualità, sostenuta da validi integratori, e di un'attività fisica mirata. 

Questa modalità ha il potere di modificare la nostra percezione individuale.

Un corpo che ha acquisito solidità è frutto di un lavoro non solo legato all'attività fisica e alla cura generale, è un corpo che è in grado di sviluppare una capacità di autocontrollo per convogliare diversamente il disagio, la frustrazione, il dolore, la paura, la debolezza. Un corpo che ha imparato a produrre energia.

Attraverso un lavoro sul nostro livello corporeo apriamo i nostri canali percettivi, ci alleniamo a vivere in modo più completo le nostre sensazioni e orientiamo in modo efficace il nostro rapporto con la realtà.

La scoperta che gli ormoni possono modificare ciò che proviamo va sicuramente intesa all'interno di una circolarità dello scambio tra il corpo e la mente e viceversa.

IL DIALOGO VINCENTE
Al tempo stesso esistono fattori di altra natura come il nostro patrimonio genetico, il luogo dove viviamo e lo stile di vita, che hanno il potere di determinare diversi squilibri i quali possono essere avvertiti se la percezione si affina, se esiste l'abitudine ad abitare il corpo, se si vive facendosi carico di una parte più debole che esiste sempre, se si accetta l'idea che la salute è il risultato dell'interazione di più piani che stanno tra loro in un equilibrio dinamico, un motore che funziona in perenne movimento.

Sentirsi solo bene, non avvertire la parte un po' più debole, equivale a un blocco del movimento che realmente non avviene; ciò che non percepiamo semplicemente si allontana continuando però ad esserci.

Un Corpo più allenato è espressione di una capacità percettiva ampia che fronteggia con maggiore sicurezza la stanchezza e la difficoltà.

La Medicina Antiaging si muove in un dialogo continuo con i vari fattori di alterazione ponendo al centro la visione epigenetica come motore produttivo di risorsa al cambiamento.

Trovo interessante la metafora che spiega l'epigenetica come l'interpretazione individuale della trama di un libro, a ognuno la sua interpretazione; alla psicoterapia il compito di favorire un'espressione individuale in linea con le potenzialità della persona.

Anche l'esperto deve iniziare a ripensare la Mente alla luce di parametri di funzionamento corporeo più sviluppati in modo da dare voce a quegli aspetti carenti che è più facile portare sullo sfondo attribuendoli in definitiva alle circostanze. 

Una conoscenza più adeguata del corpo è  in grado di spiegare molti aspetti del nostro funzionamento.

Mettiamo dunque il corpo nella condizione di esercitarsi in questo modo riusciremo a percepire dove siamo realmente piuttosto che dove vorremmo essere. 

Ricorda! 
Non ci è dato essere senza un lavoro di costruzione.

In questa direzione è stata appena proposta dallo Studio Pancallo l'esperienza presso il Lago di Heviz in Ungheria.

Acqua peri il corpo, energia per l'anima
La peculiarità delle acque termali del lago ungherese unite a un lavoro di ascolto e allenamento del corpo, producono un livello percettivo molto affinato, molto più centrato nel riconoscere i veri ostacoli nel dialogo Corpo-Mente.

Un'esplorazione dei vari aspetti corporei sostenuta da un linguaggio interiore, crea reazioni di maggiore soddisfazione, un  benessere capace di orientare nel "Qui e Ora" per assaporare pienamente il proprio vissuto.

Apprendere attraverso esperienze diversificate e pratiche meno consuete aumenta il livello di ascolto di se stessi creando un filo conduttore interiore che assimila il nuovo con beneficio.



Una possibilità importante per ottenere una salute integrata, per percorrere il nostro cammino di vita con maggiore soddisfazione e per vivere le scelte evolutive avendo a disposizione una vitalità che sostiene un cambiamento stabile e duraturo.


Cosa sono la Medicina Antiaging e l’Antiaging Advisor?
 
La Dr.ssa psicologa Anna Pancallo, psicoterapeuta a Treviso e Mantova, ha conseguito la qualifica di Antiaging Advisor presso AFFWA, l'Accademia Funzionale del Fitness - Wellness - Antiaging.
 
La figura professionale del Antiaging Advisor ha conoscenze di tipo biomedico, di alimentazione, di fitness, di psicologia; è una figura che ha la possibilità di dedicare al paziente le attenzioni ed il tempo che il medico, per ovvie ragioni, non può avere; 

L’Antiaging Advisor è un professionista in grado di stabilire un rapporto diretto con il paziente per poterlo motivare e seguire costantemente possedendo le competenze per interpretare le indicazioni del medico e tradurle nella pratica raggiungendo l’obiettivo prefissato in modo condiviso.
 
L’Antiaging Advisor è una figura professionale in linea con il bisogno sociale di un'informazione alla salute che non ha come scopo solo la cura della malattia, piuttosto la necessità di prevenirla attraverso una conoscenza più dettagliata e mirata di alcuni parametri di funzionamento.
 
La salute richiede una cultura di se stessi che non può essere fornita solo dal campo strettamente sanitario, primo perché non ne ha lo spazio, secondo perché bisogna formarsi un'idea del proprio modo di funzionare attraverso un'informazione che viene indirizzata anche come criterio generale.

L'Antiaging Advisor fornisce strumenti di riflessione in modo da aprire al miglioramento dello stile di vita, come pure allo stimolare le persone all'andare maggiormente nel dettaglio quando esistono sintomi, o semplicemente risposte corporee, non in linea con ciò che l'individuo vorrebbe.


2 Comments
Michela
20/1/2018 09:52:38

In una fase della mia vita nella quale sono chiamata a vivere una trasformazione "naturale" i concetti di Anna mi arrivano e mi riguardano e dopo una prima lettura sento il bisogno di ritornare su alcuni passaggi per farli miei e permettere a me stessa di non "bloccare" la mia evoluzione

Reply
Anna
22/1/2018 07:05:37

Grazie Michela per questo commento,
è importante scrivere sottolineando quegli aspetti che nel vivere reale tendono ad essere a volte sullo sfondo.
Si sa che è importante fare delle cose per stare meglio ma è necessario rieducare le proprie abitudini mentali e fisiche affinché abbia luogo una reale trasformazione.
Trovo importante poter essere di aiuto verso un cambiamento volto a tradurre le difficoltà che si possono incontrare, in modo da rendere possibile ciò che prima appariva difficile o lontano.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni