STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Le ragioni della leggerezza

17/11/2015

0 Comments

 
Dedicherò la prima conferenza all’opposizione leggerezza-peso, e sosterrò le ragioni della leggerezza. Questo non vuol dire che io consideri le ragioni del peso meno valide, ma solo che sulla leggerezza penso d’aver più cose da dire.
Dopo quarant’anni che scrivo fiction, dopo aver esplorato varie strade e compiuto esperimenti diversi, è venuta l’ora che io cerchi una definizione complessiva per il mio lavoro; proporrei questa: la mia operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso; ho cercato di togliere peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle città; soprattutto ho cercato di togliere peso alla struttura del racconto e al linguaggio.
In questa conferenza cercherò di spiegare, a me stesso e a voi, perché sono stato portato a considerare la leggerezza un valore anziché un difetto; quali sono gli esempi tra le opere del passato in cui riconosco il mio ideale di leggerezza; come situo questo valore nel presente e come lo proietto nel futuro.
Italo Calvino

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
"Uomo con la bombetta" (particolare), Magritte
L'immagine mitologica di Perseo e Medusa, richiamata da Calvino ne "Le Lezioni Americane", racconta della leggerezza come valore da ricercare soprattutto nel mondo reale, dove una lenta pietrificazione avanza tra le persone e le istituzioni in ogni aspetto del vivere, in particolar modo nelle idee.
Rifacendosi al mito della Medusa, scelto per questo motivo come immagine simbolo del volume, capace di pietrificare ogni cosa giunga al suo sguardo, Calvino cerca di leggere la metafora dell'esistente.

Faccio mia l'esortazione dello scrittore:"so che ogni interpretazione impoverisce il mito e lo soffoca, con i miti non bisogna aver fretta è meglio lasciarli depositare nella memoria, fermarsi a meditare su ogni dettaglio, ragionarci sopra senza uscire dal loro linguaggio d'immagini. La lezione che possiamo trarre da un mito sta nella letteralità del racconto, non in ciò che vi aggiungiamo noi dal di fuori.".

Così seguo il mito e mi lascio coinvolgere nella metafora.

Perseo giunge all'incontro con la Medusa, con il mostro che pietrifica, grazie a dei sandali alati, avuti sempre dal mondo dei mostri, le Graie con un occhio solo, volando sospinto dal vento e dalle nuvole e riesce a tagliare la testa della Gorgone, perché non la guarda dritta in volto, ma con una immagine indiretta, attraverso uno specchio.

In seguito al taglio della testa dal corpo della Medusa  nasce Pegaso, il cavallo alato che farà sgorgare l'acqua alla sorgente che disseta le Muse.

La pesantezza della pietra, l'orrore della bruttezza mortale può essere ribaltato nel suo contrario. Non solo Perseo non abbandona Medusa ma pone il volto mozzato in una bisaccia e lo estrae dinanzi i nemici che vogliono sopraffarlo facendoli rimanere pietrificati.

Il mito ci dice qualcosa in più, qualcosa che è implicito nelle immagini, e che non si può spiegare altrimenti. Perseo riesce a padroneggiare quel volto tremendo tenendolo nascosto, come prima lo aveva vinto guardandolo nello specchio. È sempre nel rifiuto della visione diretta che sta la forza di Perseo, ma non il rifiuto della realtà di mostri in cui gli è toccato di vivere, una realta che egli porta con se, che assume come proprio fardello.

Perseo è l'uomo vulnerabile che non indurisce il cuore dinanzi al dolore e al tragico, come possiamo leggere nella bella immagine ripresa da Ovidio quando, dopo aver lottato  per liberare la futura sposa Andromaca, deve posare a terra la testa di Medusa per lavarsi le mani, ma rende soffice il terreno con uno strato di foglie, vi stende sopra dei ramoscelli nati sott'acqua e vi depone la testa di Medusa a faccia in giù.

Alla gentilezza del guerriero segue una sorpresa. I rami su cui posa Medusa si trasformano in coralli che adorneranno le ninfee. Le immagini si scontrano, richiamano all’ossimoro di cui abbiamo parlato in precedenza, ci dicono della relazione tra la bellezza e la grazia del corallo e l’orrore e la bruttezza del mostro.

Devo cambiare perciò il modo di guardare il mondo, la prospettiva in grado di promuovere spazi, lampi di bellezza e umanità.

In un quadro di vulnerabilità il discorso legato alla leggerezza deve declinarsi in una specificazione come avverte Calvino nel suo percorso di riflessione. La leggerezza si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l'abbandono al caso.

Paul Valerì ha detto:"bisogna essere leggero come l'uccello e non come la piuma".

La leggerezza non è frivolezza, appartiene al pensiero come al linguaggio, e consiste nella narrazione con capacità di astrazione, nel valore emblematico delle parole. Nel non detto del silenzio.


Letture correlate:
IL SIMBOLO DEI CALZARI ALATI
TRASFORMAZIONE
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni