STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

L'importanza dell'incontro

10/11/2016

0 Comments

 
La cosiddetta esperienza traumatica non è un incidente, bensì l'occasione che il bambino stava pazientemente aspettando (e se non si fosse verificata quella, ne avrebbe trovata un'altra, ugualmente banale) per poter dare necessità e direzione alla propria esistenza, in modo che essa diventasse una faccenda importante. (W.H.Auden)
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, Gorgone
"Scontro tra titani", film del 2010 diretto da Louis Leterrier. Perseo (Sam Worthington) affronta la Gorgone Medusa.
Abbiamo necessità di incontrare il mondo fin da quando nasciamo, attraverso questo contatto sviluppiamo adattamenti più o meno buoni alla nostra dimensione interiore.

In questo scambio, sviluppiamo capacità come pure ferite che divengono parte integrante della nostra storia, seguendoci silenziosamente e nascostamente nel nostro procedere.

Infatti, se un fatto reale non ha un grande significato non si imprime nella memoria, se lo fa vuol dire che questo fatto in se riveste per noi un significato particolare.

Non possiamo dunque evitare di incontrare qualcosa o qualcuno, è un bisogno sostanziale per ogni essere umano, il cervello attiva risorse e funzionamenti più complessi se va verso qualcosa.
Al tempo stesso, questo bisogno, non procede al riparo da rischi e pericoli legati alla varietà del funzionamento umano.

Nel momento in cui si iscrivono nella nostra mente eventi psichici negativi, la nostra bolla protettiva viene squarciata, generando scompiglio nel mondo interiore del soggetto.

Vi è però un aspetto successivo, non meno importante e fondamentale nell'acquisizione di un equilibrio e crescita interiori, entrare in contatto con l'esterno ci dice anche qualcosa dei nostri limiti facendoci palpare la realtà della nostra anima, imperfetta ma palpitante, viva e desiderosa di essere presente nel lungo film della nostra esistenza.

Ma l'anima ha bisogno del giusto nutrimento per seguirci è molto più sofisticata di un concretismo spiccio al quale a volte viene condannata, questa chiamata giunge senza potersi sottrarre ed è fondamentale costruire un buono spazio anche per lei se vogliamo che gli incontri della nostra vita possano risplendere di colori vivi ed essere gustati con sapore.

Chi si aggrappa al nido
non sa cos'è il mondo,
non sa quello che tutti gli uccelli sanno
e non sa perché voglio cantare
il creato e la sua bellezza.
Quando all'alba il raggio del sole illumina la terra e l'erba scintilla di perle dorate, quando l'aurora scompare

e i merli fischiano tra le siepi,
allora capisco come è bello vivere.
Prova, amico, ad aprire il tuo cuore alla bellezza quando cammini tra la natura
per intrecciare ghirlande con i tuoi ricordi: anche se le lacrime ti cadono lungo la strada vedrai che è bello vivere.
(Poesia scritta da un bambino nel ghetto di Terezin,Praga).

Siamo dunque dei sistemi dinamici e non possiamo sottrarci a tale funzionamento:
Dobbiamo sempre pensare in funzione delle interazioni e delle transazioni che intervengono stabilmente tra una personalità in sviluppo permanente e il suo ambiente, con particolare riguardo alle persone che le stanno intorno.
(J.Bowlby, La Teoria dell'Attaccamento alla Clinica)

Aggiungo che queste transazioni seguono il senso di varietà dell'esistenza e vanno comprese all'interno della vita complessiva dell'individuo, a volte troppe nozioni tecniche divenute patrimonio della nostra società perdono di vista il valore unico degli incontri della persona nella sua vita, e il tipo di trama così personale che l'individuo ha intessuto sopra.
[..] tutto è in gioco in ciascuna fase della vita! In riferimento a quello che siamo in quel momento particolare del nostro sviluppo e in quello specifico ambiente.
Se è vero che l'uomo è strutturato come una cipolla, in una sovrapposizione di bulbi in cui ciascuno strato possiede i suoi determinanti, prima genetici, poi biologici, quindi affettivi e infine artificiali (linguaggio e tecnica), si comprende che fin dall'inizio del nostro sviluppo, sfuggiamo alle determinanti esclusivamente materiali, per essere plasmati dalle forze affettive e artificiali.
In merito alle forze affettive, occorre sottolineare che ponendo troppa enfasi sull'esclusività della figura materna si è trascurata l'importanza dei fratelli e delle sorelle, del figlio unico, dei vicini, della scuola, della strada e del tessuto urbano.
(B. Cyrulnik, Costruire la Resilienza)

Siamo dunque nella nostra esistenza, costellati di incontri che creano un volto con varie espressioni, ed è utile rendersi conto che un punto importante per beneficiare del nostro passaggio su questa terra, sta nel modificare l'atteggiamento verso la sofferenza psichica in quanto è possibile imparare a trasformarla, padroneggiandola.

Come l'artista, che è esperto del materiale che utilizza e può dare una forma alla materia, così noi rendiamo duttile la materia psichica insegnando alla nostra mente come prendere ciò che accade o è accaduto.

Ad esempio, sappiamo che i comportamenti sono anche trasmessi, esiste una biologia che tramanda il bello come il brutto perché siamo fatti anche di materia, ma sappiamo anche che attraverso il lavoro delle immagini e delle parole esiste una scappatoia dalla ripetizione pedissequa di ciò che è accaduto.

[..] gli esseri umani rispondono essenzialmente a un mondo di rappresentazioni, la ripetizione che è stata tracciata in noi, nella nostra memoria procedurale, è una tendenza ma certamente non una fatalità. (B. Cyrulnik, Costruire la Resilienza)
Sappiamo che la trasmissione etologica è forte, (cioè il comportamento nell'ambiente) basta guardare un bambino nell'interazione con la madre, dopo un po' si adatterà completamente al suo stile, e se avrà una gestualità molto debole è perché ha alle spalle una madre sofferente, tendenzialmente depressa.

Tuttavia, il bambino, a partire dai 7-10 anni di vita, essendo completato lo sviluppo di alcune aree cerebrali, sarà in grado di rappresentare immagini e discorsi che gli permettono di rimaneggiare l'aspetto affettivo. Grazie a questo, potrà rappresentare se stesso in modi diversi, e il suo vissuto assumere molte forme.

D'altro canto dobbiamo anche tenere presente che la società stessa si evolve grazie a conflitti, (filosofici, artistici, politici) e alle scoperte (scientifiche, biologiche, tecniche) e tutta la nostra vita è come imparare a muoversi all'interno di questo labirinto.

Il mondo degli umani non sfugge all'imprinting del reale, ma noi viviamo soprattutto nel mondo delle rappresentazioni, che inventiamo e che sono elaborabili. Questo spazio di libertà provoca dei conflitti, delle creazioni, delle rimozioni e delle sublimazioni, ma poiché la cultura organizza dei luoghi di rappresentazione, ci permette di non essere prigionieri del reale e di <<rescindere il nostro mandato>>.
(B. Cyrulnik, Costruire la Resilienza)

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, Gorgone
In questi luoghi di rappresentazione, come è lo spazio all'interno dell'Hotel Negresco dove due volte all'anno ci riuniamo, ci lasciamo andare a un rito interiore fatto di bellezza, trascendenza, avventura e senso della morte, perché siamo umani e sappiamo che le cose umane sono temporali, non durano un tempo infinito e vanno ricollocate nel loro tempo.

Una sorta di rito di riconoscimento, che assegni al brutto o demoniaco, un suo spazio, diverso dal carcere, per compiere nuovamente il gesto di Atena che riporta a casa Medusa ponendola sulla sua egida oramai privata del suo potere distruttivo, solo un'immagine ingentilita che trova spazio nella vita di ognuno di noi che serve a lottare per la propria bellezza ricordandoci che l'innocenza non celebra la vita degli adulti poiché non ha strumenti per derimere Medusa, piuttosto potrebbe rimanere ingannata dalla sua immagine, incapace come è di guardare in profondità.



Letture correlate:
Per chi si fosse perso qualche puntata ricordiamo che si può riprendere la scoperta del Mito di Medusa, dei suoi significati simbolici e della nostra applicazione psicoterapeuta, dando un CLIK ai seguenti bottoni:
Il mito di Medusa
Raccolte su Medusa
Di carne e d'anima

Una cosa importante è la collaborazione

Se ti è piaciuto questo testo, se lo consideri interessante o utile, ti chiedo di premere il tasto "Mi piace" o di condividere queste informazioni nel tuo profilo Facebook, te ne sarò molto grata. Anche un tuo commento è molto gradito.

È utile iscriversi alla mailing list per ricevere informazioni riservate agli iscritti e la NEWSLETTER mensile, aggiungi il tuo indirizzo mail nel moduletto qui sotto, iscriviti ora:
*  Indirizzo E-Mail:
*  Formato preferito:
    Cognome:
    Nome:
*  Inserire il codice di sicurezza:

PowerMail by DT WEB Communication

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni