STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Lo scudo lucente di Perseo

5/5/2017

 
Medusa, simbolo e trasformazione
un progetto di Studio Pancallo

Evento di presentazione dei corsi del 23-26 novembre 2017 e del 1-4 marzo 2018
  • Villa Godi Malinverni, Lugo di Vicenza
  • domenica 28 maggio 2017
  • ore 17.30
Informazioni e prenotazioni
  • 0422 1833775
    Contatto telefonico disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
  • news@pancallo.it
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, emozioni, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicosomatici, problemi sessuali, sesso, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, gorgone, salute, benessere, terapia, terapie, Treviso, Mantova
Lo scudo lucente di Perseo
con la partecipazione di Rita Savagnone
Il tema dell'evento
Avanza Perseo verso il luogo stabilito dal Destino, avanza e non arretra, ascolta la paura fargli compagnia e vorrebbe ogni tanto voltarsi, sente la presenza di Medusa mentre nella sua testa rimbombano le parole di Atena: "non voltarti, ricorda, non voltarti mai...."
.
Il sibilo dei serpenti è una presenza, Medusa c'è, lui l'avverte.
Ripensa ora l'eroe alla sua vita e a ciò che ha promesso di portare a casa: la testa di Medusa. Non sa ancora come affrontarla ma non può più tornare indietro, un pensiero come un lampo attraversa la sua mente, osserva lo scudo lucente e vede, dietro di lui, Medusa.

Stringe ora forte lo scudo, si, pensa, proprio lui mi porterà alla vittoria!
D'un tratto guarda dentro e vede Medusa diversamente, la inquadra in uno spazio definito e può riflettere su come agire.
La decapitazione è vicina, cosiì la liberazione e trasformazione.

Perseo è l'eroe che compie l'impresa, la metafora del coraggio che agisce mostrando il suo orgoglio e la sua potenza.
Gli strumenti, i preziosi doni di cui l'esperienza si nutre per trasformare la vita interiore.

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, emozioni, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicosomatici, problemi sessuali, sesso, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, gorgone, salute, benessere, terapia, terapie, Treviso, Mantova
Perseo con la testa di Medusa: particolare della scultura di Benvenuto Cellini. Loggia della Signoria, Firenze
Progetto Medusa
"Medusa simbolo e trasformazione" è il nome di un progetto terapeutico nato nel 2003.
Con questa iniziativa si è voluto dare un volto ad una serie di riflessioni intorno al concetto di trasformazione interiore.

Il Mito di Medusa è il punto di partenza dal quale attingere per creare un affresco interiore frutto delle varie stimolazioni derivate dal mito. La storia di Perseo e Medusa è una metafora estremamente riconoscibile per la psiche, come dice Salustio:
Queste cose non accaddero mai ma esistono sempre. (Salustio, Trattato sugli Dei e il mondo).
Inoltre, citando Gianantonio Valli e il suo lavoro sulla funzione del mito, dove si sottolinea come
[...] un'azione reciproca fra tutto ciò che è intensamente umano (passioni, desideri, vita e morte, procreazione e aspirazione a sopravvivere, necessità materiali e forme sociali) e la rappresentazione simbolica degli innumerevoli eventi che agitano non solo il limitato ambiente circostante all'uomo, ma l'intero universo. (G. Valli, Lo specchio infranto)

sia lo scenario dal quale il mito attinge.

Il corso "Medusa, simbolo e trasformazione" si sviluppa in quattro giorni e propone ogni anno un lavoro interiore sul tema della storia di Perseo e Medusa partendo da diverse prospettive. Il mito è il collante per esplorare zone diverse di sentimenti e vissuti umani a loro connessi.

Nelle ultime tre precedenti edizioni il mito è stato proposto a partire da elementi precisi presenti nella storia di Perseo e Medusa: "il viaggio", "l'incontro", "lo sguardo di medusa". Negli anni precedenti, nelle varie edizioni del corso a partire dal 2003, era stata scelta una chiave interpretativa di tipo generale.

La presentazione del corso vuole essere un momento di apertura al tema che sarà interamente sviluppato in ognuna delle due edizioni distinte previste per il 23 - 26 novembre 2017 e 1 - 4 marzo 2018.

La visione del lavoro interiore si sviluppa sul concetto "corpo/mente", per cui si tiene conto del fatto che ogni modifica della percezione interiore deve essere stimolata a partire dal corpo.

Tale piattaforma diviene un elemento significativo affinché la psiche possa organizzare diversamente i propri elementi. L'aspetto interiore, vero fulcro attorno al quale ruota l'esperienza, risulta ulteriormente arricchito grazie ad un lavoro emotivo fortemente evocativo sviluppato attorno al concetto dell'edizione annuale e organizzato su più piani, uno di questi è rappresentato dalla realizzazione di un dvd che annualmente viene costruito attraverso la collaborazione con i maggiori interpreti del doppiaggio italiano.

Da sempre la cornice ideale per questa esperienza risulta essere l'Hotel "Le Negresco"di Nizza, luogo mirabile in cui l'arte, come espressione di vita, trova la sua collocazione naturale per fare da sfondo a tutti i viaggiatori dei luoghi del mondo.

L'Hotel contribuisce all'apertura del corso, attraverso una visita guidata con personale qualificato, nei vari ambienti allo scopo di ritrovare elementi artistici per un primo collegamento simbolico della psiche con il tema proposto dal corso, un momento che rappresenta un primo ponte per accedere alla vita interiore dei partecipanti.

IL MITO DI MEDUSA
HOTEL LE NEGRESCO
Programma della Presentazione
  • Visita a villa Godi Malinverni, la prima opera di Andrea Palladio dove Lucchino Visconti girò "Senso".
  • Introduzione della Dr.ssa Anna Pancallo
  • Performance letture-video-danza con Rita Savagnone (voce), Chiara Franco e Camilla Magni (ballerine)
  • Rinfresco
La voce narrante
Rita Svagnone ha doppiato numerose importanti attrici sia per il cinema sia per la televisione, come, ad esempio, Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Raquel Welch e Greta Garbo nel ridoppiaggio di alcuni suoi film tra gli anni settanta e ottanta.

Sua è anche la voce di Sophia Loren nei suoi film hollywoodiani a partire da Lady L, di Farrah Fawcett in Charlie's Angels e di Joan Collins in Dynasty.

Nel 2006 ha vinto il premio alla Carriera femminile al "Gran Galà del doppiaggio" di Romics. Curioso anche il suo ruolo di narratrice nella miniserie TV Storia d'amore e d'amicizia, esordio attoriale del figlio Claudio Amendola, dove presta la voce alla figlioletta del suo personaggio quarant'anni dopo.

La sua esperienza è tale nell'opera della post-sincronizzazione, che si dedica anche ai ruoli di adattamento dei dialoghi e di direzione del doppiaggio (fra questi, i più celebri sono rimasti The Blues Brothers, dove è Aretha Franklin nelle parti dialogate, e il telefilm Saranno famosi).

Negli anni Novanta, ad un mondo al quale continua a fornire un fondamentale contributo (è la voce più "matura" delle sempre bellissime Lauren Bacall, Faye Dunaway e Gena Rowlands), alterna un'inedita dedizione per il palcoscenico teatrale, che non la spaventa né nelle prove comiche in dialetto romanesco, né in quelle più drammatiche (come la "Fedra" di Seneca al fianco di Mariangela Melato).

Come attrice è nota al pubblico televisivo per il ruolo di Gabriella Lanfranchi, suocera di Giulio Cesaroni (ruolo interpretato dal figlio Claudio), nella fortunata fiction I Cesaroni.
Nel 2012 ritorna ne I Cesaroni 5 dove rivestirà i panni di Gabriella Lanfranchi. Nel 2012 le viene conferito il premio alla carriera alla manifestazione Leggio d'oro.
Nel 2014 è al cinema con la commedia La mossa del pinguino, esordio alla regia del figlio Claudio, in cui recita anche la nipote Alessia.

Il luogo
Villa Godi, la prima villa del Palladio

Villa Godi Malinverni appartiene al ricco patrimonio artistico costituito dalle Ville Venete. Andrea Palladio costruì questa villa veneta nel 1542; Gianbattista Zelotti, Battista del Moro e Gualtiero Padovano ornarono Villa Godi di affreschi. Dopo averla acquistata in stato di degrado nel 1962, il Prof. Remo Malinverni dedicò gli ultimi anni della sua vita per riportarla all'antico splendore. Assieme alle altre ville palladiane del Veneto, è inserita dal 1996 nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.

VILLA GODI MALINVERNI
La curiosità
Villa Godi e Lucchino Visconti

Il film “Senso” nel 1954 è stato girato da Luchino Visconti, tra le colline vicentine e in particolare all’interno di Villa Godi Malinverni. Due importanti attori hanno fatto parte di questo film come protagonisti, Alida Valli che interpreta il ruolo della contessa Livia Serpieri e Farley Granger che interpreta il tenente dell’esercito austriaco Franz Mahler. Durante la visione del film si possono ammirare alcune stanze della nostra splendida villa, il portico che si affaccia sul giardino dell’attuale ristorante “Il Torchio Antico” ed infine il suggestivo panorama delle colline vicentine.

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, emozioni, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicosomatici, problemi sessuali, sesso, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, gorgone, salute, benessere, terapia, terapie, Treviso, Mantova
Una scena del film "Senso" di Lucchino Visconti, giarato a Villa Godi Malinverni.
Crediti
Studio Pancallo
  • Progettazione, organizzazione, coordinamento.
  • www.pancallo.it
DT-WEB Comunicazione Integrata
  • Organizzazione, supporto tecnico.
  • www.dt-web.it
Nicola Giuliato Multidisciplinary Communication
  • Organizzazione, pubbliche relazioni, web marketing.
  • www.nicolagiuliato.com
Federico Bortolussi (Gruppo Bost)
  • Grafica.
  • www.bostgroup.it
Informazioni e prenotazioni
  • 0422 1833775
    Contatto telefonico disponibile
    dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

  • news@pancallo.it


Comments are closed.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni