STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

L'ombra lasciata in disparte

16/3/2015

3 Comments

 
Immagine
Ombra Inversa, opera di Ornella Babbo
“Gli eventi psichici si comportano per ciò come una scala lungo la quale la coscienza oscilla. Questa coscienza “oscillante” è ancora assolutamente caratteristica dell’uomo d’oggi.

E tra questi problemi rientra la “realizzazione dell’ombra”, la percezione della parte inferiore della personalità, che non può essere falsata in un fenomeno intellettuale perché rappresenta un’esperienza e una sofferenza che coinvolge tutto quanto l’uomo.

Il linguaggio poetico ha espresso in modo così calzante e così plastico nel termine di “ombra” la natura di ciò che dev’essere compreso e assimilato, che sarebbe quasi presuntuoso voler sopprimere l’uso di questo vocabolo così pregnante.

Già l’espressione “parte inferiore della personalità” è inadatta e fuorviante, mentre invece il termine “ombra” non presume niente che lo possa definire quanto al contenuto. 


“L’uomo senz’ombra” infatti è il tipo d’uomo statisticamente più frequente, che vaneggia d’essere soltanto ciò che preferisce sapere di sé. Purtroppo, né l’uomo cosiddetto religioso, né l’uomo dall’atteggiamento decisamente scientifico, fanno eccezione alla regola.”

C.G.Jung
Personalmente tratto l’Ombra in un modo un po’ diverso da come l’affrontò Jung, ma ritengo che prima di dare quest’informazione sul metodo che addotto come psicoterapeuta sia interessante parlare dell’Ombra dal punto di vista junghiano, la sua forma originaria, che in un certo senso è concepita strutturalmente in modo più semplice e ci aiuta ad avvicinarci al nostro lato “oscuro”. Della mia idea dell’Ombra avremmo modo di parlare nei prossimi contributi scritti.

Secondo Jung l'Ombra è il crogiolo di tutti i sentimenti che l’essere umano ritiene essere negativi: il senso di colpa, la vergogna, il dolore, la perversione e molti altri. 

Relegata alla dimensione inconscia, alienata dalla coscienza, nascosta all’evidenza, l'Ombra dà all'uomo la sensazione di una qualche integrità morale. 

Ma l'Ombra, se rimane isolata dalla totalità dell’umano, porta progressivamente ad una destrutturazione della persona e alimenta nell'essere umano una distruttività verso sé stesso e le sue relazioni: l’Ombra “lasciata in disparte” costringe ad una visione e interpretazione del mondo alterata.

Secondo Carl Gustav Jung, più tendiamo a mantenere l'Ombra in una dimensione inconscia, più questa cresce, diventa vorace e acquista potere.

E questo gonfiarsi, come recepiamo dal testo iniziale, è dovuto a fenomeni non solamente intellettuali ma che appartengono all’uomo nella sua complessa totalità.

Quindi il ragionamento si fa apparentemente semplice. Per conoscere realmente chi si è bisogna partire dal riconoscere che in sé esiste anche l'Ombra e che tutta l'oscurità che noi riconosciamo intorno a noi, in realtà, vive innanzitutto dentro di noi. 

Insomma l’Ombra va scrutata, va guardata, va affrontata anche se non ci piace vedere ciò che nell’ombra si nasconde. Lasciarla in disparte significa farla arrabbiare. E quando l’Ombra comincia ad agire da “arrabbiata”, proprio perché oscura, non ne conosciamo la sua azione e men che meno la qualità del suo effetto sull’uomo. Il risultato è il male psichico che tale emarginazione produce.

L’Ombra è una parte di noi che può diventare un “nemico” e rivoltarsi contro. 

In questo caso la citazione del grande filosofo militare cinese il Generale Sun Tzu, al quale viene attribuito uno dei più grandi trattati di strategia militare di tutti i tempi, “L’arte della Guerra”, testo che spesso ha trovato applicazioni anche in altri momenti della vita essendo un vero e proprio testo filosofico che riguarda l’azione degli umani, può tornarci utile:

"Conosci il nemico, conosci te stesso, mai sarà in dubbio il risultato di 100 battaglie"

Conosci la tua Ombra?


Letture correlate:
Come mettersi in contatto con la propria anima
3 Comments
Mariella
15/5/2015 16:30:42

Per la stragrande maggioranza di noi abituati ad affrontare la vita intellettualizzando le nostre esperienze non è facile capire cosa si nasconde dietro la parola ombra! E' forse quella parte di noi che più facilmente avvertiamo essere in alcune persone incontrate lungo il nostro cammino e dalle quali ci sentiamo attratti?

Reply
Nicola
15/5/2015 17:52:16

Un approfondimento sull'Ombra a questo link, Mariella: http://www.pancallo.it/news/presto-sapro-chi-sono11

Reply
Anna Pancallo
3/8/2015 13:15:01

Cara Mariella,

ogni volta che non possiamo accettare alcuni nostri vissuti questi retrocedono sullo sfondo ma accompagnano gli eventi della nostra vita, a volte rimanendo sopiti altre rumoreggiano, scatenando così
le nostre ambivalenze.

Proprio la tendenza ad intellettualizzare molto spesso ci convince di essere in una data maniera piuttosto che in un'altra.

Si scatena così la nostra ambivalenza che serve a rammentarci cosa proviamo nel complesso del nostro essere.

La terapia è un lento allenamento a poter essere in più modi senza troppi travagli.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni