STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

L’opportunismo economico ci spingerà verso una longevità sana?

9/6/2022

0 Comments

 
Camillo Ricordi, direttore del Diabetes Research Institute (DRI) e del Cell Transplant Center dell'Università di Miami, Miller School of Medicine ha curato l'edizione italiana del libro dedicato alla longevità del professore di genetica David Sinclair (Lifespan, ed. Verduci).
Il codice della longevità, Mondadori, Camillo Ricordi, longevita, longevità sana, mente corpo, corpo mente, psiche, epigenetica, antiaging, medicina antiaging, Studio Pancallo, psicologia, psicoterapia
Foto di chenspec da Pixabay
Il 14 giugno uscirà, inoltre, il suo nuovo libro “Il Codice della Longevità sana”, edito da Mondadori, nel quale l’autore esprime le sue teorie, frutto di molti studi ed esperienze professionali, di come ci si possa contrapporre ad una “longevità malata” - il vivere a lungo da malati, consumando gli ultimi anni della propria esistenza tra ospedali, consulti medici, assunzione di medicine, difficoltà familiari, psicologiche ed emozionali - con una “longevità sana” - vivere a lungo con una buona qualità della vita anche da anziani.
Un dato abbastanza impressionante riguarda alcune statistiche che ci arrivano dagli Stati Uniti, ed hanno a che fare con aspetti legati all’economia, che evidenziano come una “longevità sana” faccia assolutamente bene anche agli stessi Stati e alle loro economie. 

​Lo scontro tra titani però, e le contraddizioni, emergono contundenti. Semplicemente dando uno sguardo al mondo del food negli USA capiamo in un batter d'occhio che, per ora, la battaglia economica la stanno vincendo i fast food e le multi nazionali della cura, che hanno bisogno di un mondo malato per il loro arricchimento perpetuo e indefinito.
Il codice della longevità, Mondadori, Camillo Ricordi, Studio Panacallo, psicologia, psicoterapia, epigenetica, infiammazione
Impietosi, i dati USA riguardanti la salute, ci dicono che nei prossimi 20 anni la popolazione sopra i 65 anni raddoppierà. Che il 90% degli over 65 soffre già di una malattia degenerativa cronica e il 70% degli americani ha più di due comorbilità. Queste aggravanti aggiunte all'età comprendono anche tutti i fattori di rischio per le forme di Covid grave.
​
La spesa sanitaria negli Usa, un paese che non ha e non potrà per questo mai avere una sanità pubblica, è sempre più alta, ora raggiunge il 20% del Pil. E si è già stimato che per far fronte alla pandemia di malattie croniche (cardiovascolari, demenze, diabete, malattie autoimmuni) non basti il 90% di queste risorse.

Così prolungare la sopravvivenza sana diventa l'unica scelta sostenibile e forse, le spinte economiche, potranno far molto di più che l’amor proprio delle persone.

Infatti, a gravare sulla spesa sanitaria sono i malati e non i sani che invecchiano. Molti studi di economia hanno rilevato che, se aumentiamo di 2,2 anni la sopravvivenza sana otterremmo un risparmio notevole, pari a 7 trilioni di dollari solamente negli Stati Uniti. A livello globale, un aumento della longevità sana di 1 o 10 anni produrrebbe una potenziale riduzione della spesa sanitaria rispettivamente di $38 o $367 trilioni. 

“Oltre a prevenire la sofferenza umana, imposta dalle malattie legate all'avanzare della longevità malsana, i risparmi generati dalla medicina della “longevità sana” potrebbero permettere investimenti su altri progetti, ad esempio, potrebbero essere impiegati per ridurre la fame nei Paesi Poveri o combattere il riscaldamento globale.".
(Camillo Ricordi, direttore del Diabetes Research Institute (DRI) e del Cell Transplant Center dell'Università di Miami)


Vogliamo credere in questi buoni propositi? Con qualche dubbio faremo uno sforzo. 

In ogni caso, nonostante la nostra visione scettica rispetto alle questioni economiche ed alle loro risoluzioni etiche, consideriamo che la proposta del nostro connazionale a Maiami sia molto interessante.

"Una volta si credeva che il patrimonio genetico determinasse l'aspettativa di vita. Oggi invece si pensa che forse contribuisca al 15%, mentre l’85% è deciso da fattori epigenetici (ossia da come l'ambiente agisce sul DNA). Questo bagaglio di conoscenza e la consapevolezza che ne deriva ci dà un grande potere: con abitudini corrette possiamo governare le nostre vite. Si può rallentare l'orologio dell'invecchiamento mangiando in un certo modo, facendo attività fisica e tenendo sotto controllo lo stress. Poi si è visto da numerosi studi che molecole come la vitamina D, gli Omega 3, i polifenoli e gli attivatori delle sirtuine (le molecole della longevità) sono ottimi alleati della prevenzione".
(Camillo ricordi, intervistato da Gioia Locati, Il Giornale)


I polifenoli sono sostanze conosciute che, usate come supporto in malattie complesse come ictus e Alzheimer, ma anche nel diabete, rappresentano un grande aiuto. Nelle forme gravi di Covid e nelle malattie autoimmuni, come nelle malattie degenerative legate all'eta, mancano spesso vitamina D e omega 3 sia.

I polifenoli e gli attivatori delle sirtuine sono molto importanti nell'inibire la cascata infiammatoria responsabile di ictus, infarti, malattie autoimmuni e infezioni. Le sirtuine sono sostanze prodotte dall'organismo sano, specie durante l’attività fisica e anche per effetto dell’integrazione di polifenoli. Tuttavia, questi antiossidanti naturali vengono prodotti sempre meno con l’avanzare degli anni, anche se facciamo attività fisica.

Il basso grado di infiammazione sistemica è una realtà che coinvolge la visione corpo/mente e che porterà sempre di più a rivedere i paradigmi della cura. 

Alla luce di questi dati si evince anche come pensare in termini psicologici voglia dire coinvolgere il corpo, poiché tutto ciò che nella psiche procede secondo la storia dell’individuo, nel corpo alimenta automatismi che per loro stessa definizione faticano a prendere strade più adeguate.

Per concluder, sebbene negli ultimi decenni si è avuto un aumento della longevità, questa non è “longevità sana”, si vive di più ma da malati.

Ma già da qualche tempo sta emergendo una nuova ipotesi, di cui abbiamo parlato diverse volte anche nel nostro blog (QUI!), cioè: se l’avanzamento dell’orologio biologico della nostra vita è determinato da una vita malsana, probabilmente tale avanzamento cronologico può essere rallentato grazie a una vita sana, grazie alla prevenzione.

Nel 2020 anche la prestigiosa rivista Nature ha dedicato la sua copertina ad un concetto che fino a pochi anni fa sarebbe stato considerato un’ipotesi di fantascienza eretica: “Turning Back Time” ovvero “far tornare indietro il tempo”, mettendo per la prima volta in risalto un concetto non più fantascentifico: rallentare l’invecchiamento è possibile, non tanto per la vita eterna, quanto più per una migliore aspettativa di vita nella terza età e per un fine vita meno distruttivo psicologicamente e fisicamente.

“Laboratori internazionali e molti professionisti della salute sono sempre più concentrati su questi temi, perché prolungare la sopravvivenza sana non è soltanto desiderabile, ma rappresenta anche l’obbiettivo morale che qualsiasi società moderna e responsabile dovrebbe prefissarsi.”
(Camillo Ricordi, direttore del Diabetes Research Institute (DRI) e del Cell Transplant Center dell'Università di Miami)

Letture correlate:
  • Medicina Antiaging
  • Libri consigliati
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Narrazione Corporea
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni