STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

L'opportunità della rinascita, confrontarsi con Medusa

31/8/2016

0 Commenti

 
Superate le Graie, Perseo arriva dalle sorelle Gorgoni che gli svelano dove si trova Medusa, le sorelle si chiamano Steno ed Euriale. Euriale rappresentava la Perversione Sessuale, Steno quella Morale, Medusa quella Intellettiva.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
"Fregio di Beethoven", Gustav Klimt, 1902. Particolare del pannello con l'"Ostilità delle forze avverse".
Con quest'aspetto della Storia del Mito entriamo in contatto con il concetto psicoanalitico di Identificazione Proiettiva coniato da Melanie Klein nel 1946; con questo concetto si vogliono definire quelle parti della propria personalità scisse e dunque proiettate all’esterno, rigettate fuori di noi.
Quando questo avviene, la persona viene controllata da queste parti che regolano il gioco, trattasi di un meccanismo di difesa per non riuscire a separarsi da aspetti interiorizzati in maniera poco funzionale.

È straordinario come nel Mito si faccia presente la difficoltà a vivere un aspetto di maturazione quando ci sono aspetti della personalità che sono fuori dal controllo centrale del Sè.

L'uomo possiede un'intrinseca capacità, quella di evocare immagini che sono il frutto sia dell'attività sensoriale e delle capacità mnestiche, sia dell'universo percettivo [...].

L'immaginario è una funzione, tipica dell’uomo, grazie alla quale non si rimane preda del mondo delle immagini poiché subentra un intervento che le modifica [...] quando nell'immagine si inserisce la coscienza, in quel momento l'immaginario è entrato in azione.

(M. Merleau Ponty, "Fenomenologia della percezione")

Riflettiamo sul fatto che quando utilizziamo questo immaginario è come apprendere una nuova lingua, non si parte dal l'apprendimento di singole parole ma da quello dell’insieme. In questo stadio, si definisce un tempo, brevissimo da un punto di vista cronologico ma lunghissimo per la coscienza, nel quale si comprende ma non si riesce a parlare.

Ogni avventura dell'eroe è connessa al senso della prova in un continuo è reciproco rimando, pensiamo alle Memorie di Adriano della Yourcenar dove l'imperatore si definisce "un Ulisse senz'altra Itaca che quella interiore.".

La possibilità di rinascita dunque, propria della nostra Psiche, ci guida verso quegli ingombranti sconosciuti che popolano le nostre menti.

La plasticità connessa all'iscrizione dell'esperienza interiore consente una ri-associazione di tracce contenute nel linguaggio interiore.

Guardando Medusa e la sua storia è come se riavvolgessimo la bobina stimolando il nostro cervello di stimoli provenienti dall'interno oltreché dall'esterno.

Il dialogo con l'inconscio è anche esercizio quindi diviene fondamentale sapere che sentirsi in difficoltà persino incapaci fa parte del peregrinare in nuove zone del Sè.

Giungere a percepire le stesse potenzialità distruttive che percepiamo negli altri non vuol dire arrivare a compierle ma vuol dire entrare in contatto con il sentimento di tristezza per la presa di coscienza di una propria distruttività che va governata sempre.

Quando ci troviamo a questo punto siamo arrivati al cospetto di Medusa.

Le cose che abbiamo dentro sono come un tesoro nascosto che vive dentro di noi e si schiudono non appena un esperienza percettiva lo rende possibile, allora affiorano e ci parlano, raccontando ciò che sapevamo ma che non era indirizzato.

Quando le situazioni emotive riemergono sono avvolte da una tonalità emotiva che spesso era rimasta censurata perché non aveva parole per dire ciò che era necessario dire.

Ogni cambiamento presuppone l'esperienza del limite, il contatto con ciò che siamo e ciò che potremmo essere.

Perseo contatta la paura ma decide di non lasciarsi fermare da questo, vuole che la perversione intellettiva che ha portato Medusa ad essere solo mostro si trasformi.
Perseo, in quanto simbolo universale dei viaggianti sa che il limite raramente è esterno, perlopiù risulta essere interno, sono i fantasmi a tenerci prigionieri di un modello di comportamento.

Come dice Alice alla fine del suo viaggio ormai diventata donna:

A chi credete di far paura... Siete solo un mazzo di carte!
(Lewis Carroll, "Le avventureAlice nel paese delle meraviglie")
Ma il tempo psicologico lavora per la vita, sostiene la trasformazione dà un valore di appartenenza al nostro essere cittadini del mondo.

Al tempo stesso l'essere umano ha bisogno di fare esperienza del limite perché se questo rivela le nostre fragilità rispetto al confronto è anche un modo sano di percepire il nostro Sè e di proteggerlo laddove se ne ravvisa l’importanza.

Per andare oltre però dobbiamo sfidare il concetto di pericolosità che pervade l'esterno ciò che è lontano o il diverso.

Tagliando la testa di Medusa, Perseo compie un'azione straordinaria in senso evolutivo, costituisce lui il senso del suo limite invece di accettare limiti imposti e già definiti da altri.

Aneliamo ad un essere centrati che ci porti a far coincidere l'essere con il fare. Integrare ciò che frequentiamo meno di noi dà la straordinaria possibilità di elaborare un proprio codice di comunicazione rispetto a se stessi.

Perseo rifiuta il gioco dell'essere presa della paura, da eroe mitico vuole divenire eroe reale, vuole far uscire il mostro dalla preistoria e portarlo nella storia dell'uomo di oggi.


Letture correlate:
L'INCONTRO CON LE GRAIE
Per chi si fosse perso qualche puntata ricordiamo che si può riprendere la scoperta del Mito di Medusa, dei suoi significati simbolici e della nostra applicazione psicoterapeuta, dando un CLIK ai seguenti bottoni:
IL MITO DI MEDUSA
RACCOLTE SU MEDUSA
TRASFORMAZIONE
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni