STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Medusa, simbolo e trasformazione 2017-2018

21/6/2017

0 Comments

 
Lo scudo lucente di Perseo
un progetto di Studio Pancallo

Nizza, Hotel Le Negresco
  • 23-24-25-26 novmbre 2017
  • 1-2-3-4 marzo 2018
Informazioni e prenotazioni
  • 0422 1833775
  • info@pancallo.it
Attenzione! La partecipazione al Corso è subordinata al colloquio previo con la Dr.ssa Pancallo, preghiamo chi fosse interessato di mettersi in contatto per tempo.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, emozioni, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicosomatici, problemi sessuali, sesso, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, gorgone, salute, benessere, terapia, terapie, Treviso, Mantova
Benvenuto Cellini - autoritratto dello scultore "nascosto" nella nuca di Perseo, Piazza della Signoria, Firenze
La necessità di tornare al mito risponde ad una particolare esperienza di se stessi e del proprio mondo interiore.

Gli ostacoli appartenenti al modo di funzionare di ognuno, dal punto di vista del mito, divengono matrici di conoscenza costruttiva invece che zavorre, vere basi di ogni cambiamento e di ogni dialogo tra soggetti.

La particolare espressione contenuta nel racconto di Perseo e Medusa apre la strada ad un ribaltamento dei propri pregiudizi sul riconoscimento di se stessi, le immagini stimolate dal racconto racchiudono la possibilità di una conoscenza affettiva, piuttosto che analitica, un modo per rendere il sentire il vero pilastro sul quale poggiare la propria capacità di vita.
La vera conoscenza del mondo non è "per sentito dire", per essere stati informati, ma per aver vissuto "sulla propria pelle", per esservi stati, per avere realizzato mediante esperienza. (G.Valli, Lo Specchio Infranto)
Il motivo per cui il mito stimola all'esperienza diretta è senza dubbio legato al fatto di dovere la sua origine piuttosto che ad un modello preciso, ad una serie di istanze. Il racconto e l'elaborazione mitica sono la risposta a necessità sociali, psicologiche ed esistenziali, a cui il mondo pre-scientifico ha provato a dare forma. L'espressione di una visione del vivere attraverso la quale si possono ...
descrivere luoghi, riti, nomi i cui significati originali erano andati perduti, per giustificare usanze ed istituzioni, per attribuire agli dei personalità e gesta drammatiche, per esaltare nazioni, tribù, stirpi e gerarchie politiche o sacerdotali, per conferire alla propria storia passata un alone di sacralità, per trovare conforto e sostegno per l'azione futura [...] (G.Bastogi, Il Pasto Sacro)
La prova che Perseo deve sostenere per riportare a casa la testa di Medusa, ha tutte le caratteristiche di un'esperienza intensa e vitale dove tutto il suo essere è proteso verso la sfida, un lasciarsi attraversare dall'esperienza che crea uno spettacolo di tensione conoscitiva straordinaria, egli si colloca nell'esperienza e non al di sopra, e in questo suo darsi affascina e commuove.

Alla luce di queste considerazioni iniziali riguardanti il mito, possiamo affermare che la sua attualità nel percorso interiore è ancora molto viva e non và considerata solo come uno sfondo da tenere in considerazione ma sopratutto, materia viva e funzionale, poiché i simbolismi che scaturiscono (dall'attraversamento di tali storie) orientano la psiche in maniera precisa verso l'esperienza diretta.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, emozioni, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicosomatici, problemi sessuali, sesso, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, gorgone, salute, benessere, terapia, terapie, Treviso, Mantova
Abituare la mente a utilizzare le proprie percezioni per sperimentare qualcosa che si pesca "da dentro", rappresenta in ogni cammino evolutivo il punto più alto della dimensione conoscitiva.
Il linguaggio dell'Anima richiede un collegamento e una relazione tra soggetto e oggetto: questa relazione risulta ben modulata quando si utilizzano i simboli tramandati nei secoli.


Jung sosteneva infatti come il linguaggio dell'Anima sia "mitologico e drammatizzante" (C. G. Jung, Opere, Vol.11) ed ha bisogno di stimolazioni precise al fine di potersi aprire a nuovi apprendimenti. La capacità di metabolizzare nuovi percorsi richiede attenzione, cura e il sapersi confrontare con le sfide:
Al mattino della vita, l'uomo si separa dolorosamente dalla madre, dal focolare domestico, per elevarsi lottando alla sua altezza, non avendo davanti a sé il proprio peggiore nemico, ma portandolo dentro di sé: il desiderio mortale del proprio abisso, di affogare nella propria sorgente, di essere ingoiato dalla madre. La sua vita è un continuo lottare con la morte, una violenta ed effimera liberazione dalla notte sempre in agguato. Questa morte non è un nemico esterno, ma la propria aspirazione interiore alla quiete e alla profonda pace del non essere, il sonno senza sogni nel mare del divenire e dello spegnersi. Anche nella sua più alta aspirazione all'armonia e all'equilibrio, alla profondità della filosofia e dell'estasi dell'arte, egli cerca la morte, l'immobilità, l'appagamento e la quiete. [...] Se vuole vivere, deve lottare e sacrificare la sua nostalgia per il passato, per giungere alla propria altezza. (C. G. Jung, La Libido, Simboli e Trasformazioni)
Nella storia di Perseo e Medusa l'Anima trova la sua dimora e dentro questa, l'eco di parole che aprono alla pluralità di un sentire che per sua costituzione deve essere sfaccettato, a volte ambiguo e contraddittorio, mai troppo piano.

È naturale immaginare come il combattimento di Perseo con Medusa altro non sia che la lotta dell'eroe con la propria natura, quel demone della psiche istintuale che prende molte forme: capacità autodistruttiva, aggressività ed egocentrismo, ma anche potenza, saggezza del passato, rinnovamento.

Se ci si allontana da Medusa e dai suoi serpenti, la nostra coscienza eroica s'indebolisce, diviene priva di profondità e d'immaginazione creativa, l'ordine razionale spegne il vivo fuoco di una psiche protesa alla rigenerazione vitale.

Lo scudo in questa visione, rappresenta l'elemento decisivo per andare oltre e superare la sfida, il volto di Medusa è visto come un'immagine che ha perso la propria potenza pietrificante in modo da rendere possibile il procedere oltre. Come osserva Vernant, uno dei più importanti studiosi del mito di Medusa:

mediante l'intromissione dello specchio o l'impiego di un qualsiasi altro modo di rappresentazione per immagini, la potenza di irraggiamento è controllata.
(J.P. Vernant, Dans l'oeil du miroir: Meduse)
Perseo può dunque affrontare la sfida senza rischiare di venire risucchiato o assorbito nell'universo dell'altro.

L'esperienza dello scudo ha una doppia matrice: da un lato mitigare la visione diretta, dall'altra consentire la trasformazione di Medusa che assorbe ogni sguardo altrui senza poterlo metabolizzare. Un nuovo modo di aprire a se stessi e alle proprie parti difficili operando una trasformazione dopo averle accolte, un nuovo modo di aprire agli altri avvicinandosi allo scambio senza perdere i propri bisogni. Il passaggio da uno specchio come oggetto estetico, ad uno funzionale per l'espressione relazionale.

Come ha ben intuito Roberto Calasso, nel suo libro "Le Nozze di Cadmo e Armonia", si può dire di comprendere il valore dello scudo/specchio, "soltanto quando avvertiamo un'improvvisa coerenza tra incompatibili".  Così risultano all'inizio del racconto Perseo e Medusa: lontani, diversi, drammaticamente conflittuali, poi si fa strada la coscienza dell'anima e attorno a questa immagine rivelata dallo scudo si svela il potere di un immaginario autorevole e riparativo, capace finalmente di una trasformazione unificatrice.

Lo scudo si pone all'interno della sfida dell'eroe Perseo come il luogo in cui è possibile attuare una mediazione, lo spazio di una conciliazione che determina un cambiamento di rotta nel conflitto: vista nel riflesso Medusa appare mitigata, non più potente nella sua furia devastatrice ma testimone di un disagio che richiede una riparazione. Lo specchio assume anche una funzione evocativa, quella di lasciare emergere una memoria antica nell'eroe, una voce ancestrale che fa scaturire immagini attive, dotate della capacità di dare corpo a bisogni che fino ad allora parevano sopiti, quasi nascosti.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni al CORSO
clicca il pulsante e scrivici!

Lo specchio lucente di Perseo

Il Corso "Medusa Simbolo e Trasformazione", rappresenta la cornice di uno specchio che dà forma al potente riflesso di un immaginario collettivo per guardare e cogliere in modo nuovo le proprie immagini personali.

L'Hotel "Le Negresco" nella sua magnificente bellezza, il luogo dove favorire le gesta evolutive di una Psiche affamata del potere nutritivo del simbolo, fonte alla quale si abbevera, affinché si compia la meravigliosa trasposizione della visione.

Ci basta avvertire talvolta la bellezza indicibile del Volto, per ritrovare il senso perduto di una dignità e di una misura semplicemente umane, per essere davvero chi siamo, nella nostra casa, sulla nostra strada. (F. Donfrancesco, Nello Specchio di Psiche)

Letture correlate:
IL MITO DI MEDUSA
RACCOLTE SU MEDUSA

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni