STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

Percorsi di felicità

27/12/2016

0 Comments

 
Questa pubblicazione pone l'accento sulla funzione formativa del mito per allargare la propria conoscenza: connettersi al senso dei racconti dell'antica Grecia per  tracciare la via da seguire in modo da saper rispondere alle sfide che ogni evoluzione presenta.

Del resto anche una grande scrittrice come Virginia Woolf sottolineava il potere evolutivo della storia greca e della sua preziosa lingua:
È al greco che torniamo quando siamo stanchi della vaghezza, della confusione; e della nostra epoca"(Virginia Woolf, Diari)
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, Gorgone, salute, benessere, terapia, terapie
Perseo e Andromeda
La storia greca con la sua visione di un umano che deve saper rafforzare il proprio talento personale, rimane uno sfondo sul quale si costruiscono le storie dei personaggi presenti nei miti.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, psiche, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova, Perseo, mitologia, Gorgone, salute, benessere, terapia, terapie
La funzione principale del mito è aiutare ogni individuo nel viaggio della vita, fornendogli una sorta di "guida" per raggiungere la pienezza e la realizzazione di sé; questo secondo Joseph Campbell che è stato uno dei più illustri studiosi di mitologia comparata e religioni di tutto il mondo.

Jacques Lacan, famoso filosofo francese, affermò un giorno che della mitologia Lévi-Strauss aveva compreso un aspetto fondamentale: cioè che quello del mitico è un dire a metà, un semi-dire e, in un certo senso, sarebbe un dire perdente rispetto al razionalismo che fonda la sua forza nella chiarezza. All’interno di questo schema il mito sarebbe "sconfitto".

L'esigenza del mito, le forme nel quale si manifesta e si ripropone continuamente nella vita quotidiana, nel modo sicuramente di un dire a metà, o meglio di un suggerire, sono elementi fondamentali nel libro di Cambell, Percorsi di felicità (Raffaello Cortina Editore), e anche in Medusa, simbolo e trasformazione, la proposta psicoterapeutica proposta dallo Studio Pancallo.


(...) Come l'atto della nascita non può esser preso in considerazione nel processo e nel progresso dell'ereditarietà, così l'"esser cosciente" non può essere contrapposto, in qualche maniera decisiva, all'istintivo, - il pensiero cosciente di un filosofo è per lo più segretamente diretto dai suoi istinti e costretto in determinati binari. Anche dietro ogni logica e alla sua apparente sovranità di movimento stanno apprezzamenti di valore, o per esprimersi chiaramente, esigenze fisiologiche di una determinata specie di vita. Per esempio, che il determinato abbia più valore dell'indeterminato, che l'apparenza sia meno valida della "verità": simili apprezzamenti, con tutta la loro importanza regolativa per noi, potrebbero, pur tuttavia, essere soltanto apprezzamenti pregiudiziali, una determinata specie di niaiserie, come può essere appunto necessaria per la conservazione di esseri quali noi siamo. Supposto, cioè, che non sia proprio l'uomo la "misura delle cose" ..."
(Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male")

In Percorsi di felicità  Joseph Campbell esamina l'aspetto personale e psicologico del mito, con la sua notevole capacità di raccontare storie, e l'abilità di applicare i più vasti temi della mitologia mondiale alla crescita personale, formula una proposta molto interessante verso la ricerca della trasformazione.

Campbell fonda il suo convincimento sul fatto che il mito sia in grado di favorire il viaggio compiuto da ciascuno nella propria esistenza; mitologia e realizzazione del sé stanno insieme, e il rischio è che senza il valore guida del mito la vita umana possa smarrirsi.

Il mito è trascendente rispetto al luogo e al tempo, ha un valore a prescindere, in grado di suscitare un cambiamento in ognuno e questo avviene non attraverso un racconto trasparente, o al riferimento reale all'esistente, ma attraverso il racconto fantastico, metaforico, che metta in luce e allo stesso tempo utilizzi il racconto delle contraddizioni, la creazione di un processo che favorisce un contatto con ciò che è difficile percepire dentro se stessi.

La funzione del mistero, del non conosciuto, dell'irrazionale, di quel dire a metà, qui prende una certa forma e un certo senso. Guardare attraverso lo scudo-specchio di Perseo assume un significato attuale come sviluppo di una capacità interiore di saper guardare ciò che abbiamo dentro con i suoi grovigli e mostri.

In Percorsi di felicità, mitologia e trasformazione personale, l'autore àncora nell’individuo la saggezza simbolica della mitologia e applica le più poetiche metafore mitologiche alle sfide della vita quotidiana. Combinando narrazioni con gli insegnamenti della psicologia moderna, esamina i modi in cui i miti conferiscono forma e ricchezza alla nostra vita.

Il libro traccia connessioni tra simboli antichi e arte moderna, mostra come il mito possa aiutare ciascuno di noi a identificare davvero la propria felicità e a perseguirla.


Letture correlate:
Raccolte su Medusa
Il Mito di Medusa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni