STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

TRA FALSIFICAZIONE E AUTONOMIA, il simbolo del Falcetto

29/12/2015

0 Comments

 
Come detto nelle precedenti pubblicazioni, relative i simboli del Mito di Medusa, sottolineiamo l'importanza che gli stessi rivestono nel metodo psicoterapeutico elaborato e proposto dalla psicologa Dr.ssa Anna Pancallo. 
ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA
Continuiamo oggi con la presentazione del simbolo del Falcetto.
psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
3° approfondimento

Il Falcetto, tra falsificazione e autonomia

Secondo il mito è con una falce che Crono evirò il progenitore Urano per poi essere a sua volta detronizzato da suo figlio Zeus.

Propiziatore di fecondità, il Falcetto come simbolo rappresenta la capacità di divenire autonomi, non a caso Perseo decapita Medusa con il falcetto.

Uno dei sinonimi del falcetto è anche quello di "falsare"; Perseo entrando nel mondo adulto prende con se la responsabilità di gestire se stesso in rapporto all'altro nella coscienza di poter anche deformare gli eventi.
 
Andiamo a vedere in quale modo questi significati rivestono importanza circa l'educazione interiore; il linguaggio della psicoanalisi risulta adeguato ai fini di un approfondimento di tale simbolo.
Va dal barbiere a farsi tagliare i capelli. Qui gli si fa incontro una donna grande con tratti severi e gli taglia la testa. Nella donna riconosce sua madre.
(S. Freud l'interpretazione dei sogni 1899)
Purtroppo la psicanalisi ha pochissimo da dire sulla bellezza.
 (S. Freud il disagio della civiltà 1929)
La pulsione è una spinta attiva che l'individuo sperimenta come reazione ad una passività, di essere invaso, penetrato e per così dire intasato, da fuori e da dentro, senza potersi opporre.
(L. Ambrosiano - E. Galbarri, Pensare con Freud 2013)
È ipotizzabile pensare che il bambino sperimenta un vissuto di passività come sua condizione originaria, per uscire da tale condizione deve sviluppare un'autonomia, tagliare la testa del genitore come dice Freud, per evitare di sviluppare coazioni a ripetere che si strutturano nelle relazioni. 
Come se l'esperienza del contatto con sé e con l'altro possa essere esperienza di violenza verso se stessi, un'invasione dunque.

Freud sosteneva che noi manipoliamo la conoscenza di noi stessi sia per pudore come pure per una resistenza cosciente ad eventi e fatti della propria vita.

Esiste poi un processo di rimozione che viene applicato a quei ricordi che ci creano dubbi su di noi, sulla nostra effettiva capacità di valutazione.

Celebre è il primo caso di cui Freud riporta l'analisi, quello di Dora, (TRE SAGGI SULLA TEORIA SESSUALE, Frammento di un Analisi d'Isteria) una giovane donna che presentava sintomi isterici; in lei, la propria difficoltà ad accettare delle verità si era trasformata in una malattia di apparente natura organica ma che di organico non presentava nulla.
C'è, nel carattere generale della nevrosi, una specie di tendenza alla conservazione, che assicura la persistenza di un sintomo già stabilizzato anche dopo che il pensiero inconscio di cui esso rappresentava l'espressione ha perso il suo significato e, per di più, non è affatto difficile spiegare su una base meccanica questa tendenza nei confronti della reiterazione di un sintomo ... Dipende dalla concomitanza di tante condizioni favorevoli.
(S. Freud, Casi clinici 1900)
Questo ci porta a dire che già Freud aveva compreso che la mente falsa perché è più semplice per lei anche dopo che ha capito.

Continuando sulla falsa riga di un linguaggio freudiano diremo che per divenire autonomi bisogna essere in grado di gestire le pulsioni primarie quindi trasformarle.

Come può avvenire questo processo?

Con un movimento interiore che la psicanalisi chiama di sublimazione, le pulsioni verso, tipico comportamento che il bambino non controlla, vengono trasformate in desiderio di conoscenza quindi sublimate.

La sublimazione rappresenta dunque la base dell'autonomia ed il distacco dal genitore, un processo che deve essere reiterato più volte per portare quel distacco sano dal senso di angoscia infantile che necessita della metafora del falcetto per essere compiuto.


Letture correlate:
I CALZARI ALATI
L'ELMO DI ADE
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni