STUDIO PANCALLO
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni

UN IMPERDIBILE FACCIA A FACCIA CON JUNG

30/6/2015

0 Comments

 
La possibile imminenza di una terza guerra mondiale, la questione del credere in un Dio, la morte e la vita, la prospettiva di un mondo guidato dalla "tecnica", sono alcuni temi affrontati nell'intervista del marzo 1959, che Carl Gustav Jung (1875-1961),  psicoanalista svizzero, concesse a John Freeman per il programma televisivo della BBC "Face to Face". 

L'attualità delle parole e dei concetti espressi con grande potenza e chiarezza da Jung, fanno di questo documento uno stimolo interessante per qualsiasi persona. 
Lo spezzone, che noi abbiamo trascritto e proponiamo nelle pagine delle News di Studio Pancallo è una parte. Nell'intervista integrale, che si può trovare su You Tube, Jung parla con umiltà ed onestà di numerosi temi, quali la sua infanzia, la famiglia, la scuola, l'incontro con Sigmund Freud, il rapporto con i suoi genitori, la religione, il futuro del mondo. 

L'intervista venne trasmessa in Gran Bretagna il 22 ottobre dello stesso anno e in seguito al successo ottenuto la BBC propose a Carl Gustav Jung un'altra conversazione; ma egli non poté accettare per la sua avanzata età. Questa, dunque, è tra le ultime splendide testimonianze dello psicoanalista zurighese.

psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicoterapia, corpo, corpo mente, trasformazione, Medusa, mito, cura, consulenze, terapia, paziente, disturbi psicologici, ansia, attacchi panico, panico, alfabetizzazione emotiva, disturbi alimentari, depressione,disturbi psicosomatici, problemi sessuali, Studio Pancallo Treviso, Studio Pancallo Mantova
Ha l'impressione che sia probabile una terza guerra mondiale?

Non ho indicazioni precise al rispetto, ma i segni sono così tanti e vari che non si capisce più che cosa ci sta davanti. Sono alberi o è la foresta?

È difficile dirlo, perché nei sogni della gente si nota un'inquietudine, capisce, ma è molto difficile decidere se davvero alludano a una guerra, perché l'idea della guerra è in cima ai pensieri di tutti.

L'altra volta è stato molto semplice. Allora la gente non pensava alla guerra e quindi era piuttosto chiaro il senso dei sogni. Oggigiorno non più. Siamo così pieni di apprensioni, di paure, che non si sa esattamente a che cosa si riferiscano i sogni.

Una cosa però è sicura: è imminente un grande cambiamento del nostro atteggiamento psicologico. Questo è certo.

E come mai?

Perché ci serve di più … abbiamo bisogno di più psicologia. Abbiamo bisogno di capire meglio la natura umana. Perché l'unico vero pericolo esistente è l'uomo stesso. È lui il grande pericolo, e purtroppo non ce ne rendiamo conto. 

Non sappiamo niente dell'uomo, o troppo poco; dovremmo studiare la psiche umana, perché siamo noi l'origine di tutto il male a venire.

Secondo lei è necessario che l'uomo viva con l'idea di peccato e di male? Fa parte della nostra natura?

Mi sembra ovvio.

E di un redentore?

Quella è una conseguenza inevitabile.

Dunque non è un concetto che sparirà via via che diventiamo più razionali; è qualcosa che …

Senta, non credo che l'uomo si allontanerà mai dallo stampo originario del suo essere. Idee del genere ci saranno sempre. Per esempio, se uno non crede direttamente in un redentore personificato, come è stato il caso di Hitler o del culto della personalità in Russia, allora si tratterà di un'idea, un idea simbolica.

Lei ha scritto, in varie occasioni, alcune frasi sulla morte, che mi hanno lasciato un po' sorpreso. Ricordo per esempio che lei ha detto che la morte psicologicamente è altrettanto importante della nascita e, come la nascita, fa parte integrante della vita. Ma come fa a essere la nascita, se è una fine?

Si è una fine, ma su questo non siamo del tutto sicuri, perché, vede, la psiche possiede facoltà particolari per cui non è del tutto confinata entro lo spazio e il tempo. Si possono fare sogni o avere visioni del futuro, si può vedere attraverso i muri e via dicendo. 

Solo gli ignoranti negano questi stati di fatto, è assolutamente evidente che questi fatti esistono e sono sempre esistiti. Ebbene, essi mostrano che la psiche, almeno in parte, non è soggetta a queste categorie. 

E allora?

Se la psiche non soggiace all'obbligo di vivere esclusivamente nello spazio e nel tempo, e questo è pacifico, allora in certa misura la psiche non è soggetta a quelle leggi; il che significa in pratica una continuazione della vita in qualche forma di esistenza al di là del tempo e dello spazio.

Lei personalmente crede che la morte sia la fine di tutto o crede che … ?

Ecco, non saprei. Vede, la parola "credere" mi crea sempre difficoltà. Io non "credo"; devo trovare una ragione a sostegno di certe ipotesi. Oppure so una cosa, e allora la so, e non ho bisogno di crederci.

Io non mi permetto, per esempio, di credere in una cosa per il gusto di crederci. Non ci riesco. Ma quando esistono sufficienti ragioni a favore di una certa ipotesi, allora la accetto … naturalmente.
È come se dicessi:"dobbiamo tener conto della possibilità della tal cosa" … capisce?

In pratica, lei ci  ha detto che dovremmo considerare la morte come una meta …

Si!

… e che ritrarci davanti a questo fatto è eludere la vita e privarla di scopo.

Si, si!

Che consiglio darebbe alle persone negli ultimi anni della loro vita per aiutarle in questo atteggiamento quando, per la maggior parte, probabilmente credono che la morte sia la fine di tutto?

Ho avuto in trattamento molte persone anziane ed è molto interessante osservare come reagisce l'inconscio di fronte all'apparente minaccia di una fine totale. Ebbene … non la considera. 

La vita si comporta come se dovesse continuare; perciò io penso che sia meglio per una persona anziana continuare a vivere, guardare con attesa al giorno dopo, come se avesse secoli davanti a se; allora quella persona vivrà nel modo giusto.

Ma quando ha paura, quando non guarda avanti, ma all'indietro, si pietrifica, diventa rigida e muore prima del tempo. Mentre se vive guardando piena di aspettativa alla grande avventura che la attende, allora vive, e questo è appunto ciò che l'inconscio vuol fare.

Beninteso, è chiaro che tutti moriremo un giorno e che questo è il triste finale di tutto; ma ciò nonostante c'è qualcosa in noi che a quanto pare non ci crede. Ma questo è solo un dato, un dato psicologico, non dimostra niente. È così e basta. 

Per esempio, anche se non sappiamo perché il sale è necessario, in genere preferiamo mangiare salato, perché ci fa stare meglio. Allo stesso modo, quando si pensa in un certo modo, si sta meglio e  secondo me se si pensa come ci porta a fare la natura, il nostro modo di pensare è giusto.

E questo mi conduce all'ultima domanda che volevo rivolgerle.
Nella misura in cui il mondo diventa più efficiente tecnicamente, si direbbe che la gente abbia sempre più bisogno di adottare comportamenti comuni e collettivi. Ebbene, secondo lei è possibile che il culmine dell'evoluzione umana sia di affrontare la propria individualità in una sorta di coscienza collettiva?


Non mi sembra possibile. Credo che ci sarà una reazione. Si instaurerà una reazione contro questa dissociazione collettiva.

Vede l'uomo non sopporta all'infinito il proprio annullamento. Prima o poi ci sarà una reazione e già la vedo iniziare.

Se penso ai miei pazienti, loro vogliono tutti trovare la propria esistenza e garantirla contro questa totale atomizzazione verso il nulla o verso l'assenza di senso. L'uomo non può sopportare una vita priva di senso. 

Leggi anche:
L'OMBRA LASCIATA IN DISPARTE

Una cosa importante è la collaborazione

Se ti è piaciuto questo testo, se lo consideri interessante o utile, ti chiedo di premere il tasto "Mi piace" o di condividere queste informazioni nel tuo profilo Facebook, te ne sarò molto grata. Anche un tuo commento è molto gradito.
È molto utile iscriversi alla mailing list per ricevere informazioni riservate solo agli iscritti e la newsletter mensile, aggiungi il tuo indirizzo mail nel moduletto qui sotto, iscriviti ora:
*  Indirizzo E-Mail:
*  Formato preferito:
    Cognome:
    Nome:
*  Inserire il codice di sicurezza:

PowerMail by DT WEB Communication
Lascia un commento sotto

Non potendo rispondere tempestivamente nei commenti di tutti la dott.ssa Pancallo non interverrà sempre nel dibattito ma il contenuto dei vostri commenti potrà stimolare nuove pubblicazioni future in queste pagine per questo il vostro contributo è molto importante. 

La dott.ssa Anna Pancallo resta assolutamente disponibile a rispondere a quanti le vorranno scrivere personalmente:
SCRIVIMI
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.


    ​NEWS

    CONDIZIONI D'USO
    Privacy Policy
    Foto

    STUDIO PANCALLO

    La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa-psicoterapeuta è iscritta all’Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

 Svolge l’attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.

    Feed RSS


    Categories

    Tutti
    Alfabetizzazione Emotiva
    Arte
    Audio
    Comunicazione
    Corsi
    Disturbi Trattati
    Epigenetica
    Film
    Gestalt
    Hotel Negresco
    Il Mito Di Medusa
    Informazioni
    Jung
    La Voce Dell'anima
    Libri
    Medicina Antiaging
    Medicina Funzionale
    Medicina Funzionale Metabolica
    Mente Corpo
    Narrazione Corporea
    Nutrigenetica
    Nutrigenomica
    Ombra
    Suggestioni
    Terapie
    Testimonianze
    Trasformazione
    Video


    Immagine
    Scopri Medusa
    Immagine
    Alfabetizzazione Emotiva
    Immagine
    I gruppi "Mente e Corpo"

    disturbi trattati
    terapie
    consulenze

    Archives

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


NOTE LEGALI e CONDIZIONI DI UTILIZZO
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina note legali e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

La Dr.ssa Anna Pancallo,  psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma. Svolge l'attività dal 1993 e opera negli studi di Treviso e Mantova.
STUDIO PANCALLO © tutti i diritti riservati  - P.IVA 03025930268 - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • Anna Pancallo
  • Alfabetizzazione Emotiva
  • Mente Corpo
  • Trasformazione
  • Consulenze e Terapie
  • Disturbi Trattati
  • Testimonianze • Links
  • Libri consigliati
  • Dove • Contatti
    • Studio Pancallo Mantova
    • Studio Pancallo Treviso
  • News
  • Newsletter
  • Note legali e condizioni